ESU ECOS

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
beltrenino
LocoDigitale
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 21:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

ESU ECOS

#1 Messaggio da beltrenino »

Ciao

Qualcuno di voi usa l'ESU ECOS ?
Mi sapete dire che i pro e i contro rispetto all'intellibox?

E' meglio dell'intellibox?

:D
Beltrenino


Sistema digitale: ESU ECOS
tuut tuuuuuuuut!

beltrenino
LocoDigitale
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 21:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

ma perchਠnon ha risposto nessuno?

#2 Messaggio da beltrenino »

Non ha risposto nessuno di voi. Come mai?


Forse usate tutti l'Intellibox?

Io la domanda l'ho fatta perchè ho visto la pubblicità  dell'ESU su essemmemodel. Mi sembrava meglio dell'intellibox a parole, e, visto che vorrei acquistare un controller digitale, mi sembrava logico chiedervi se è veramente migliore o no. Poi fra due giorni c'è Novegro e volevo essere informato.

Non vorrei che fosse un po' come il Macintosh rispetto al PC: il macintosh è bello, ma pochi ce l'hanno e quindi non ci sono tanti software/hardware disponibili sul mercato.etc.

spero che qualcuno risponda

Ciao
Beltrenino


Sistema digitale: ESU ECOS
tuut tuuuuuuuut!

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#3 Messaggio da Buddace »

Bhe non sono sicuro ma credo costi il doppio dell'IB. Ho letto le caratteristiche sull'unico sito che le descriveva in inglese..sembra interessante ma a me non piace.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

denny
Site Admin
Messaggi: 427
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
Scala: N
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico

#4 Messaggio da denny »

leggera ha scritto:ma non vedo nè seriali nè USB.
Ha un'uscita RJ45 forse si attacca alla rete?
è altamente probabile che sia una RJ-12 e che si attacchi alla seriale. come sulla centrale EasyDCC.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#5 Messaggio da Buddace »

Provata oggi...domenica scrivo ;)
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Buddace »

Se vogliamo riassumere la nuova centrale dell'esu in due parole basta immaginare un pc con software tipo windigipet collegato ad una centrale digitale. L'ecos include tutto nel suo case compreso il booster.
Alcune caratteristiche interessanti sono innanzitutto che il software è in italiano, traduzione a cura dell'essemme.
Si agisce sulla centrale direttamente tramite il touch screen che presenta una serie di menù ognuno dedicato ad una specifica funzione.
Qui potete trovare le caratteristiche dettagliate: http://www.essemmemodel.com/decoder/centrecos.pdf

Nel panorama delle centrali digitali si colloca secondo me al pari di zimo ma con un prezzo decisamente inferiore intorno ai 500€.



Immagine
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#7 Messaggio da Buddace »

Dimenticavo, ringrazio l'incaricato di essemme per il tempo speso per spiegarmi tutta la centrale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

beltrenino
LocoDigitale
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 21:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

#8 Messaggio da beltrenino »

Innanzitutto vorrei ringraziarvi: non solo per questa serie di messaggi ma per tutte le informazioni, commenti, consigli che date su questo sito. Grazie a questo sono passato al digitale e penso che non tornerò più all'analogico.

Ai miei figli (6 e 7 anni) piace da matti e mi han già  detto che è molto meglio del sistema analogico di prima. Non mi rimane che digitalizzare (con calma e con i vostri suggerimenti) le altre loco.

Sabato a Novegro mi sono deciso a comprare la ECOS ESU +2 decoder ESU lokpilot. Mi ci sono buttato. Mi piaceva l'interfaccia rispetto alla IB. Penso che come funzioni etc. sia leggermente meglio della IB. Si attacca al PC tramite la presa di rete e supporta la comunicazione bidirezionale con il decoder.

Non ho mai usato la IB ma devo dire che la ECOS per me è una ganzata.

Il manuale della centralina è in tedesco e non conosco il tedesco, ma il software è in italiano. Il software è a menù, tipo windows. Nel giro di una sera sono riuscito a installare i decoders, programmarli, programmare la centralina e giocare un sacco. Ora posso accendere/spegnere le luci, farle lampeggiare, accendere/spegnere il rirardo di accelerazione/frenata, con un tasto posso andare a velocità  di manovra. Non voglio vantarmi: voglio solo dire che è stato FACILE! (dopo aver scaricato il manuale del decoder in inglese dal sito del produttore). Ogni loco può avere il suo nome e la sua icona. se combini due loco insieme puoi fare la doppia trazione in un attimo.

Le CV si possono programmare direttamente a una a una sia sul binario di programmazione, sia sul tracciato mentre la loco è in funzione (in questo caso si può solo scrivere, non leggere, credo sia dovuto ad una limitazione del decoder). Ma si possono anche programmare indirettamente tramite dei menù tipo windows, il che può essere più facile per chi non è portato tecnicamente.


Qundo riuscirò a capire come attaccarci il PC e quale programma usare (a quanto pare puoi anche svilupparti il proprio) penso che andrò in overdrive.

Mi riservo di dare un giudizio definitivo dopo molte ore di gioco ma di primo acchito i pro e contro che mi vengono in mente sono:

pro
-è bella, facile da usare e comoda
-con la penna (o con il dito) si può controllare tutto al millimetro
- i menù tipo windows sono ottimi per chi non è portato tecnicamente


contro
-manca il manuale in italiano: anche se se ne può fare a meno e se fra qualche mese uscirà  quello di Essemme model, forse sarebbe utile averlo (o anche uno in inglese) per vedere nei minimi dettagli quello che si può/non si può (o deve) fare.
-ci mette 30 sec ad accendersi/spegnersi (perchè carica/chiude il software, come un pc)


Voi siete molto esperti sul digitale e penso che possiate dare un giudizio molto più informato del mio a riguardo. Però vi ripeto: se la centralina si dimostra affidabile io all'analogico non ci torno più.

Saluti e grazie!!!!!!!!!
Beltrenino


Sistema digitale: ESU ECOS
tuut tuuuuuuuut!

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#9 Messaggio da Buddace »

Bhe appena avrò occasione di provalra meglio su un plastico lo leggerete su dccworld.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#10 Messaggio da Buddace »

Si attacca al PC tramite la presa di rete
E' qualcosa di più di un semplice collegamento al pc. Stando a quanto mi hanno detto all'essemme si può fare anche una rete fra centrali tramite il protocollo tcp/ip.
Le CV si possono programmare direttamente a una a una sia sul binario di programmazione, sia sul tracciato mentre la loco è in funzione (in questo caso si può solo scrivere, non leggere, credo sia dovuto ad una limitazione del decoder)
Mi è stato detto che grazie al bidirezionale esiste una terza possibilità . Si può fare una sorta di programmazione in corsa avanzata andando a leggere e scrivere le cv della loco in questione in esercizio sul plastico.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Tainan
DCCReady
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 16:18

#11 Messaggio da Tainan »

Purtroppo non sono riuscito ad andare a Novegro ma ho fatto comprare la Ecos dal mio spacciatore di fiducia, avendo avuto la IB devo dire che questa centralina Esu è decisamente molto "user friendly" i menù a tendina sono molto pratici, mettendo la loco sul binario di programmazione si possono leggere in automatico tutte le cv ed inoltre il fatto di poter aggiungere una icona accanto ai tasti funzione (i vecchi F1 ecc. di IB) semplifica notevolmente la vita in caso di uso di loco con suoni (finalmente accanto ad ogni tasto ho il simbolino che mi dice dove sono le due tonalità  della tromba o gli annunci di stazione).
E' vero che il manuale è in tedesco ma ho letto in un forum che tra poco, sul sito della Esu, dovrebbe arrivare la versione in inglese e ha breve anche quello italiano by Essemme.

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#12 Messaggio da gianmodel »

Ciao quello che mi interessava sapere ,se poi alla fine ne varrebbe la pena sostituire la IB con la Ecos .
Si che la Ecos e' anche bidirezionale ,cosa che la IB non e' ,ma e' poi cosi' superiore ?
Poi se non erro anche con la Ecos al massimo si possono comandare due loco e basta giusto?
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#13 Messaggio da mario54i »

gianmodel ha scritto: Poi se non erro anche con la Ecos al massimo si possono comandare due loco e basta giusto?
Finche' hanno solo due manopole........del resto anche tu hai solo due mani.
Andate a vedere cosa sta raccontando Chicco su forum Trenoincasa e forum Marklinfan

http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1060
ciao

beltrenino
LocoDigitale
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 21:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

#14 Messaggio da beltrenino »

Il manuale in inglese è disponibile sul sito della esu:

http://www.loksound.de/download/anleitu ... _ebook.pdf

ciao
Beltrenino


Sistema digitale: ESU ECOS
tuut tuuuuuuuut!

beltrenino
LocoDigitale
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 21:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

#15 Messaggio da beltrenino »

gianmodel ha scritto:
Poi se non erro anche con la Ecos al massimo si possono comandare due loco e basta giusto?
il mobile control della ESU è composto di una base ricevente + il controllo palmare. la base ricevente si attacca alla IB e supporta fino a 4 palmari. se ho capito bene nella ECOS sembra che una base ricevente sia già  installata.
Beltrenino


Sistema digitale: ESU ECOS
tuut tuuuuuuuut!

Rispondi