Pagina 1 di 1

problema di alimentazione per decoder ausiliario

Inviato: mercoledì 30 giugno 2004, 16:25
da il fermodellista
salve a tutti
sto usando un decoder D13SR come decoder ausiliario per le luci di
coda e il problema è sulla presa di corrente: credo che non sia sufficiente
la presa dai quattro assi, 1 carrello per polo, in quanto in movimento la
luce tremola vistosamente. A questo punto chiedo: può essere un problema di
decoder? (lo escluderei) C'è qualche rimedio, tipo mettere una sorta di
stabilizzatore di corrente? O rimane solo da aumentare le prese di corrente
dal carrello?
saluti

Inviato: mercoledì 30 giugno 2004, 16:43
da Buddace
C'è qualche rimedio, tipo mettere una sorta di
stabilizzatore di corrente?
Si l'unico rimedio efficace sarebbe questo anche se aumentare le prese di corrente ed il peso della carrozza aiuta.

Inviato: mercoledì 30 giugno 2004, 18:54
da il fermodellista
che tipo di stabilizzatore devo usare? il decoder poi continua a funzionare o ci possono essere problemi?
non sono esperto di elettronica, quindi vi chiedo di essere elementari e chiari.
grazie a tutti e a nuccio in particolare

Inviato: mercoledì 30 giugno 2004, 19:22
da Buddace
Sinceramente non saprei dirti :(

Inviato: mercoledì 30 giugno 2004, 21:38
da Despx
l'unica cosa è modificare il decoder con una piccola modifica, sostituire i condensatori d'alimentazione con altri di capacità  maggiore, se vuoi e puoi, mandaci le foto fronte e retro del decoder e ti dirò dove andare col saldatore.

Ciao
Despx 8)

Inviato: giovedì 1 luglio 2004, 0:01
da Buddace
Despx ha scritto:l'unica cosa è modificare il decoder con una piccola modifica, sostituire i condensatori d'alimentazione con altri di capacità  maggiore, se vuoi e puoi, mandaci le foto fronte e retro del decoder e ti dirò dove andare col saldatore.
MM dubito che serva a qualcosa.

Inviato: giovedì 1 luglio 2004, 0:18
da Despx
Bud fidati, non dico palle, è pura esperienza KDecoder mi è servito moooolto...

Ciao
Despx 8)

Inviato: giovedì 1 luglio 2004, 12:58
da GFPentium
non si possono saldare 2 fili a quei condensatori, in modo da poterne attaccare uno esterno collegandolo in parallereo??

Inviato: giovedì 1 luglio 2004, 15:24
da Despx
Certo che si può...si deve... vogliamo mica buttare alle ortiche quello che si è pagato SALATO! :wink:
Occhio solo a non ponticellare per sbalgio le piste con troppo stagno! Un cosiglio importante con gli smd usate un saldatore da massimo 25W con punta il più possibile fine (max 1mm sulla sommità ) perchè gli smd non amano stress termici lunghi (scaldate per max 60 sec, se la saldatura non vi soddisfa, non insistete ma aspettate 2 minuti e poi rifinitela) e stagno di ottima qualità  in fili da 0.5-1 mm di diametro, se non lo trovate ma ne avete da 1,5-2mm un trucco; srotolatene circa 30 cm e poi lentamente stiratelo tenedolo tra le due mani, nell'allungarsi ridurrà  anche il suo diametro. :idea:

Ciao
Despx 8)

Inviato: venerdì 2 luglio 2004, 0:13
da il fermodellista
una foto a colori chiara del decoder in questione è al sito http://www.ncecorporation.com/pdf/d13sr.pdf
credo che però le saldature da fare sul decoder sono al di là  della mia portata.... :(