Pagina 1 di 1

Compact lenz e loco analogica

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 16:45
da enrico57
Non ci avevo mai provato prima.
Sapevo che è possibile con il Compact comandare anche una loco analogica utilizzando l'indirizzo 0.
Oggi ho voluto provare, ma non appena ho poggiato la loco sul binario, un sinistro ronzìo, come da corto circuito, mi ha fatto immediatamente desistere.
Cosa bisogna fare per utilizzare questa funzione in maniera corretta?
E se si utilizza la loco analogica, nello stesso momento quelle digitali in movimento restano indipendenti e possono continuare a girare?

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:06
da carraccio
Caro Enrico desisti, facile che il motore della loco si bruci...

Davide

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:07
da Buddace
Sul sito www.dccworl.com ci sono tante di faq con tanto dir raccomandazioni di non usare loco analogiche sul digitale.

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 23:05
da enrico57
Sono d'accordo nel dare ascolto ai vostri consigli. Ma allora quello che si dice sulla possibilità  del Compact a gestire una loco in analogico è falso.
Mi piacerebbe capire perchè.

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 23:07
da Buddace
Non è falso. Il protocollo dcc e di conseguenza le centrali dcc possono comandar una loco analogica ma questa rischia facilmente di cuocere il motore.

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 23:08
da enrico57
Ma allora se il controllo non è sicuro, perchè dire che è possibile farlo.

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 23:21
da Buddace
Beh anche con un auto di grossa cilindrata puoi andare ai 350 km/h però se poi ti schianti sono problemi tuoi ;)

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 23:49
da enrico57
Giusto. Ma se vado a 100 ho lo stesso rischio di un'altra macchina. Qui invece il discorso è che rischio di bruciare il motorino non dando troppa corrente, ma semplicemente usando la centralina che si dice possa farlo. Se tu mi dicessi: guarda se vai oltre un certo limite con la manopola, rischi il motorino, allora io mi regolo e sto attento; ma se tu mi dici che la centralina DCC può gestire l'analogico ma rischia di bruciare il motore (e sto parlando proprio di piccole loco da manovra, secondo le FAQ le più a rischio), allora da profano quale sono in termine di elettronica non ci capisco più niente.
Vorrei proprio una spiegazione tecnica, perchè o si puo fare o non si può fare.

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 23:57
da mario
Ciao enrico. Il fatto di rovinare il motore della loco è vero, però c'è la possibilità  di usare le loco tipo lima con motore" G " dove il motore riesce a smaltire il calore meglio dei motori tipo 5 poli Roco che invece si cuoce. Io ho usato il sistema FMZ della Fleischmann per diversi anni e i motori delle loco Lima ronzavano ma non si rovinavano, mentre quelli chiusi (Roco) si. Ciao

Mario

Inviato: domenica 8 ottobre 2006, 0:07
da enrico57
Ok.
Quindi la Compact Lenz i motori nuovi non li può gestire in analogico.
Grazie a tutti per solerti delucidazioni.
:D

Inviato: domenica 8 ottobre 2006, 9:51
da cicocri
io se brucio una loco analogica (non mi è mai successo e non ne uso) con il compact... bhè... la spedisco a lenz e paga lei... se si rifiuta.... vai in causa...

Inviato: domenica 8 ottobre 2006, 10:07
da GFPentium
cicocri ha scritto:io se brucio una loco analogica (non mi è mai successo e non ne uso)
Hai smesso??

Inviato: domenica 8 ottobre 2006, 10:07
da GFPentium
cicocri ha scritto:io se brucio una loco analogica (non mi è mai successo e non ne uso)
Hai smesso??

ti meriteresti il premio digitalista dell'anno per questa tua affermazione

Inviato: lunedì 9 ottobre 2006, 11:50
da denny
enrico57 ha scritto:Ma allora se il controllo non è sicuro, perchè dire che è possibile farlo.
marketing.