Pagina 1 di 1

Creazione di un plastico

Inviato: domenica 29 ottobre 2006, 21:57
da cdalbero
:D Salve, :D
sono nuovo del forum, ma appassionato di fermodellismo da diversi decenni.
Ora, dopo anni passati ad aspettare il momento giusto, mi sembra di essere giunto al punto di poter riprendere un vecchio progetto in scala N che tenevo nascosto in un "angolo" della mia testa. :P
Il progetto è il seguente, da realizzare con materiale ROCO scala N, in quanto con altri sistemi di rotaie non riesco a stare nelle dimensioni di 180x110, visto che hanno curve e scambi con angoli troppo ampi (In Roco utilizzarei raggi dal 2 in poi) :

http://www.carlodalbero.com/TrainSimula ... osto02.jpg
http://www.carlodalbero.com/TrainSimula ... iore02.jpg
http://www.carlodalbero.com/TrainSimula ... tale02.jpg
http://www.carlodalbero.com/TrainSimula ... ale02b.jpg

Le varie parti sono facilmente individuabili.
Al di là  della bellezza o meno del plastico, volevo sapere alcune cose:

1 - E' possibile digitalizzare il tutto gestendolo da computer visto che ne ho uno disponibile?
2 - Avevo pensato ai prodotti digitali della Modeltreno e, visto la lunghezza del tracciato mi chiedevo se non era meglio ripetere il collegamento elettrico ogni 2 metri circa per evitare cadute di tensione e di separare la parte nascosta da quella superiore e di collegarle a due booster separati visto che non so se uno ce la possa fare :oops: (spero di non dire una cavolata) :oops:
3 - Pensavo anche di realizzare prima la parte sottostante, che essendo nascosta, dovrà  riportare al PC la presenza o meno dei treni, la posizione degli scambi e lo stato dei segnali. Successivamente inizierei la costruzione della parte superiore.
4 - Nel totale02b c'è la piattaforma girevole (in questo caso Arnold) che mi permetterebbe di girare le loco a vapore presenti nel plastico.
E' difficile da collegare una qualsiasi piattaforma ad un sistema digitale? Quale è la più facile secondo voi?

:shock: :shock: Mi rendo conto che ho una discreta "nebbia" nella testa, però se qualcuno mi aiutasse facendo un poco di "luce" mi aiuterebbe senz'altro a dissolverla. :shock: :shock:
Mi scuso se ho sbagliato il posto dove riportare questa mia discussione ed attendo fiducioso

Ciao a tutti

Carlo

Inviato: lunedì 30 ottobre 2006, 9:58
da SpurN_DB
0 - se ti serve del materiale (deviatoi roco scrivimi)
1 - assolutamente si con spesa prossima a 0 (vedi sezione scrp)
2 - la ripetizione merita a prescindere che tu decida di usare modeltreno a qualcosa d'altro. va bene i due booster ma occhio alle polarità  e al fatto che siano il più possibile uguali
3 - il feedback binario occupato o no si realizza tramite gli S88 e SCRP
4 - tutte le piattaforme richiedono un pò di lavoro ma in generale utilizzando un modulo per racchetta dovresti risolvere bene senza fare troppi deliri. mi spiego meglio il modulo per racchetta gestisce autoamaticamente il cambio di polarità  sulla parte girevole, in altre parole invece di alimentare direttamente il ponte lo fai prima passare per questo modulo.

non hai nebbia..nazi mi sembra che tu abbia le idee abbatsanza chiare...

ciao e buoN lavoro N

Inviato: lunedì 30 ottobre 2006, 11:26
da cdalbero
SpurN_DB ha scritto:0 - se ti serve del materiale (deviatoi roco scrivimi)
1 - assolutamente si con spesa prossima a 0 (vedi sezione scrp)
2 - la ripetizione merita a prescindere che tu decida di usare modeltreno a qualcosa d'altro. va bene i due booster ma occhio alle polarità  e al fatto che siano il più possibile uguali
3 - il feedback binario occupato o no si realizza tramite gli S88 e SCRP
4 - tutte le piattaforme richiedono un pò di lavoro ma in generale utilizzando un modulo per racchetta dovresti risolvere bene senza fare troppi deliri. mi spiego meglio il modulo per racchetta gestisce autoamaticamente il cambio di polarità  sulla parte girevole, in altre parole invece di alimentare direttamente il ponte lo fai prima passare per questo modulo.

non hai nebbia..nazi mi sembra che tu abbia le idee abbatsanza chiare...

ciao e buoN lavoro N

Innanzitutto grazie per la serie di risposte che mi hanno :idea: illuminato :idea: meglio.
La lista del materiale è discretamente lunga e varia e così ho pensato di inviarti un foglio excel con un messaggio privato.
Per quanto riguarda il lavoro da realizzare nel piano nascosto ho pensato di utilizzare gli S88 per individuare l'occupazione dei binari morti e dei sette binari paralleli di sosta e, perchè no, anche per segnalare lo scorrere dei treni lungo il tracciato mediante tratte una di seguito all'altra da collegare poi ai segnali per ottenere il cambio di colore al passaggio.
Non credo che sia fantascienza, però dovrò comprendere come ottenere tutto ciò. Tu ne sai qualcosa? :wink:
Per quanto riguarda la piattaforma girevole mi sembra di aver capito che basta un modulo in grado di controllare il cortocircuito dovuto alla rotazione del binario e poi degli s88 per individuare quali rimesse hanno al loro interno le motrici e quali no.
Giusto?

Ciao e grazie
Carlo

Inviato: lunedì 30 ottobre 2006, 12:52
da SpurN_DB
allora per i binari occupati basta usare SCRP il PC gli S88 (e i relativi sezionamenti e i relativi sensori di tratta occupata) grazie ai vari sw in rete (gratuiti tipo railyplan) puoi fare un vero e proprio sinottico.

per la piattaforma devi usare il famoso kehrschleifmodul LK100 di lenz per esempio http://www.lenz.com/manuals/modules/lk100.pdf

ciao