Pagina 1 di 1

Re: Torque compensation = EMF = Controllo di carico ?

Inviato: martedì 31 ottobre 2006, 21:02
da GFPentium
leggera ha scritto:In alcuni decoder non è specificato se hanno il controllo di carico o EMF, ma hanno la torque compensation.

E' la stessa cosa o no ?

Grazie
sembrerebbe di sì

Inviato: mercoledì 1 novembre 2006, 10:20
da antogar
Sul manuale dell' NCE D13SR è riportata la Torque Compensation come caratteristica... ma non penso abbiano il controllo di carico.

ciao

Inviato: mercoledì 1 novembre 2006, 12:35
da mario54i
Se non ricordo male i decoder NCE danno piu' corrente in partenza per vincere la resistenza del convoglio. Potrebbe essere quello.
ciao

Inviato: mercoledì 1 novembre 2006, 14:24
da antogar
Se non ricordo male i decoder NCE danno piu' corrente in partenza per vincere la resistenza del convoglio. Potrebbe essere quello.
credo di si... ci sono due CV che permettono di avere impulsi più alti alle basse velocità  per compensare l' inerzia iniziale. Man mano che la velocità  aumenta, i picchi si normalizzano.

Il manuale cita:

Torque compensation kick rate - CV116:
How frequently the motor is ‘kicked’ at slow speed. Typical adjustment is 2 to 4. The smaller the number the more often the motor gets a brief voltage ‘kick’. Factory default is 0 (off). A value of 1 applies kicks continuously. The maximum practical value is about 8.

Torque compensation kick strength - CV117:
How hard the motor is ‘kicked’ at slow speed. Typical adjustment is 4 to 25 The larger the number the more voltage is applied in each ‘kick’. The strength of these kicks fade out ratiometrically as speed is increased providing a smooth transition to normal motor operation. Factory default is 0
(off), usable range 0-50.


ciao

Inviato: mercoledì 1 novembre 2006, 18:13
da antogar
Io preferisco l'EMF e voi ?
Daniele, si tratta di due principi diversi...
Il controllo di carico agisce in retroazione, cioè il microprocessore del decoder verifica se il motore gira secondo la marcia che ha impostato (probabilmente leggendo la corrente da una resistenza in serie al motore stesso)e agisce di conseguenza pompando più o meno corrente. Quindi la marcia è sempre controllata e dovrebbe essere costante anche a bassissime velocità  (in realtà  è a bassi regimi che il controllo è + efficace, ma il controllo c' è sempre)...

La Torque Compensation invece è un controllo a ciclo aperto, cioè il decoder applica più corrente e basta senza sapere se ce n' è bisogno o meno. L' NCE permette di regolare questo tipo di controllo ma non effettua alcune lettura della situazione in atto e quando la velocità  aumenta scompare, quindi ha effetto solo a bassi regimi.

Saluti,
Antonino

Inviato: mercoledì 1 novembre 2006, 21:54
da mario54i
antogar ha scritto:
Io preferisco l'EMF e voi ?
Daniele, si tratta di due principi diversi...
Il controllo di carico agisce in retroazione, cioè il microprocessore del decoder verifica se il motore gira secondo la marcia che ha impostato (probabilmente leggendo la corrente da una resistenza in serie al motore stesso)e agisce di conseguenza pompando più o meno corrente. Quindi la marcia è sempre controllata e dovrebbe essere costante anche a bassissime velocità  (in realtà  è a bassi regimi che il controllo è + efficace, ma il controllo c' è sempre)...
E' un po' diverso, il controllo interrompe periodicamente l'alimentazione PWM del motore, direi un paio di millisecondi ogni dieci millisecondi. Il motore non alimentato continua a girare per inerzia e diventa una dinamo, la tensione ai suoi capi (cioe' l'EMF) e' proporzionale alla velocita'. Il controllo misura la tensione in quei due millisecondi e usa questa informazione per correggere la tensione applicata al motore e tenere la velocita' costante. Questo non c'entra con la frequenza del PWM, il PWM funziona negli altri 8 millisecondi.
ciao

Inviato: giovedì 2 novembre 2006, 0:13
da antogar
Non c' è dubbio che l' EMF da risultati migliori... ma è il principio che è diverso. Del resto si giustifica anche il costo maggiore di questo tipo di decoder...

Ciao