Pagina 1 di 2

illuminazione carrozze

Inviato: mercoledì 15 novembre 2006, 18:48
da cellofa
salve a tutti vorrei illuminare un pò di carrozze,i kit già  fatti costano non poco,ho visto il kit sul sito volevo capire dove collegare il condensatore e a cosa serve,e le resistenze che non ne parla,pensavo di utilizzare circa 15 led ,grazie saluti marcello.

Inviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:00
da enzo49
Anch'io ho voglia di illuminare un po' di carrozze. Vorrei però sapere innanzitutto quante ne posso tenere illuminate contemporaneamente nel mio plastico, gestito con la centrale Roco Lokmaus 2 ed 1 solo booster? Puoi darmi indicazioni più precise in quale sezione del sito posso trovare qualche notizia in merito?

Inviato: lunedì 11 dicembre 2006, 21:42
da andreachef
Sembra che siamo tutti sulla stessa ..barca..anche se dovrei dire treno...
Allora per quello che ne sò io :
si illumina un vagone singolo alla volta , quindi :le prese di corrente portano l'alimentazione ad un ponte raddrizzatore ( ottimi quelli da stampato) , poi s'inserisce un condensatore ( serve per filtrare la corrente ed evitare lo sfarfallio ) ;
poi secondo me si mettono i leds in serie, perchè:
-ne metti quanti ne vuoi che hanno l'assorbimento come di uno solo;
-se ne metti circa 6-7 non serve quasi una resistenza
Questo è quello che sò a livello teorico ,e che farò un giorno...appena qualcuno mi dirà  i valori esatti del ponte, condensatore, ed eventuale resistenza.
Cioa Andrea

Inviato: lunedì 11 dicembre 2006, 22:53
da Frank49
Vediamo se riusciamo a illuminare qualche carrozza: per prima cosa bisogna prelevare la tensione dai binari, con lamelle portacontatti, molle ricavate dai floppy disc, fili arrotolati sugli assi, e altri mille sistemi più o meno validi, a seconda che gli assi siano di metallo o di plastica. Poi, come dice giustamente Andrea, bisogna mettere un ponte raddrizzatore per non avere problemi nè in analogico, nè in digitale. Il ponte si nasconde nella ritirata, è un "cilindretto" con 4 uscite, due sono l'alternata da collegare con le ruote, le altre due sono il + e il - da collegare con la serie di led. I led da 3 mm, tanto per capirci, hanno due terminali, uno più corto che è il positivo, l'altro ovviamente, il negativo. Si mettono in serie quanti se ne vogliono, + - + - + -, ecc. e il primo e l'ultimo si collegano al ponte suddetto. Si può, anzi è consigliabile, mettere un condensatore elettrolitico (anche questo ha l'indicazione + -) per evitare lo sfarfallio. Se si usano più di 5 o 6 led, basta inserire in serie una resistenza da 330 ohm, se il numero aumenta, anche meno, ma mai nessuna resistenza, altrimenti si rischia di bruciare tutti i led. Stesso discorso se si usano i led smd, mentre se si usano i led bianchi ne bastano meno.

illuminazione carrozze

Inviato: lunedì 11 dicembre 2006, 23:54
da cellofa
finalmente qualcuno mi risponde,grazie Frank49,bene vorrei approfondire,io uso led smd diciamo 15 circa per carrozza,corrente presa dal decoder e non dai binari filo blu + e funzione supplementare - ,sapevo di mettere una resistenza ogni 3 led ? il ponte che valore ha ?è il condensatore? quindi scusa Frank puoi spiegarmi megllio il collegamento dei vari componenti grazie saluti Marcello.

Inviato: lunedì 11 dicembre 2006, 23:58
da enzo49
Il condensatore (quale valore ?) va posto in serie o in parallelo ai led?

Inviato: martedì 12 dicembre 2006, 0:10
da enzo49
resta ancora in piedi il discorso dell'assorbimento complessivo di una carrozza illuminata che comprende, per quella di coda, anche i due fari di segnalazione rossi. Mi sembra che il consumo complessivo di una carrozza equivalga a quello di una loko. Ce la farà  il mio amplificatore digitale Roco a gestire contemporaneamente 10 loko con fari accesi (di cui almeno 3 in movimento) con 5 convogli (di 4 carrozze ciascuno) illuminati ? Forse è meglio inserire in una carrozza del convoglio un decoder a cui dare lo stesso indirizzo del decoder del locomotore e che avrà  il compito di gestire (a comando) l'illuminazione interna. Questa carrozza, inoltre, dovrebbe alimentare anche il resto del convoglio mediante cappi che garantiscano anche la continuità  elettrica (come quelli montati dalla Piko nel recente ICE 3). Ma qui il discorso si complica e preferisco cedere la parola agli esperti.

Inviato: martedì 12 dicembre 2006, 10:38
da Frank49
Eccomi qua, comunque non vi spazientite se talvolta si tarda a rispondere o non si risponde affatto: anche questo argomento, come tanti altri, è stato trattato decine di volte e basta usare la funzione ricerca per avere risposte, soprattutto per i neofiti, che prima di mettere le mani sui modelli con il rischio di friggere qualcosa, sarebbe utile studiassero un po' le FAQ e gli articoli già  inseriti.

Dalle risposte ho capito (non era specificato) che parliamo di impianti digitali, quindi si possono eliminare il ponte raddrizzatore e il condensatore, dal momento che l'uscita funzione è già  in continua. (per chi volesse prelevare la tensione dai binari, il ponte è sufficiente da 40 volt 1 Ampere, il condensatore da 100 mF 25volt, saldato alle uscite del ponte + e - ).
15 led smd, di qualunque colore, sono sicuramente troppi; io ne uso 5 o 6 e l'illuminazione è più che soddisfacente, e li uso in serie, dal momento che un led bianco ha una tensione utile di 3,5/4 volt, e un assorbimento di 30 mA, mentre uno giallo circa 2,5/3 volt e un assorbimento di 20 mA.
Mettendoli in serie l'assorbimento rimane quello di un solo led, e la resistenza, anche se si potrebbe omettere, è sufficiente da 330 ohm.
Il vantaggio della serie è il poco assorbimento, lo svantaggio è che se si brucia un led non ne funziona nessuno.
Io uso un decoder autocostruito per ogni vagone, con un costo di circa 3 euro, non mi piacciono i ganci portacorrente e costano troppo.
Mi sembra di aver risposto ai quesiti principali, se ne avete altri, sparate pure.
:lol: :lol: :lol:

Inviato: martedì 12 dicembre 2006, 10:46
da Frank49
Mi sono dimenticato:
x Enzo 49 (il 49 lo abbiamo in comune, spero per te che non sia l'anno di nascita come lo è nel mio caso), 10 loco sono sicuramente troppe per il Lokmaus, anche se solo tre in movimento. Tieni presente che anche se ferme, i decoder assorbono, e non sempre le luci delle loco sono led, spesso sono lampadine mangiacorrente, quindi devi sezionare il tracciato e aggiungere un booster.

Di led ne esistono un'infinità  di tipi, quelli che ho citato io sono tra i più comuni; ovviamente controllate le caratteristiche quando li acquistate.

Inviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:04
da Buddace
on il lokmaus 3 loco normli le fai andare. Se sono 3 D345 roco motore enorme...no

illuminazione carrozze

Inviato: martedì 12 dicembre 2006, 17:15
da cellofa
scusa se ho chiesto qualcosa che si è già  discusso in passato,ho cercato sul sito ma non ho trovato queste spiegazioni,cmq adesso e tutto chiaro ti chiedo un'ultimo particolare,non ho capito se tu hai usato smd,dove hai posto i led?una striscia in particolare?ho scritto 15 perchè ho già  illuminato 3 convogli con i kit della viessman dove ci sono tanti led,nelle carrozze più lunghe la luce e ottima,per quanto riguarda i decoder funzioni da 3€ è uno sul sito?grazie ancora Frank49 saluti Marcello.

Inviato: martedì 12 dicembre 2006, 17:33
da Frank49
Non ti preoccupare, nessuna scusa, era solo per rimarcare che troppo spesso è più facile chiedere che cercare, anche per gli argomenti più banali.
I led li puoi fissare come ti pare, o li prepari su una striscia di cartoncino, li incolli e poi li saldi, oppure (come mi è capitato spesso), li incolli direttamente nel sottotetto e poi li saldi (con attenzione, altrimenti fondi la plastica!). Ripeto, 15 led mi sembrano troppi, fanno una luce della miseria, e non mi sembra che i vagoni nella realtà  ne abbiano così tanta. Comunque con 15 led si pone il problema del collegamento, non puoi metterli in serie, ti ci vorrebbe un'alimentazione di 50 volt, devi fare una serie-parallelo, e l'assorbimento cresce a dismisura.

P.S. Dimenticavo: sì, uso i led smd. Il decoder è quello che usa il pic 12F629, ho modificato abbondantemente il circuito stampato per farlo stare nelle ritirate dei vagoni.

Inviato: martedì 12 dicembre 2006, 19:11
da mario54i
Anch'io preferisco usare tanti LED con poca corrente, si ottiene un'illuminazione piu' uniforme invece di pochi punti brillantissimi.
Immagine
In questa carrozza ci sono 12 LED bianchi (Osram) in tre gruppi da quattro in serie, 10 mA per gruppo. Consumo complessivo 30 mA + una ventina per fari e cabina. Non mi sembra cosi' smisurato.
Piuttosto 30 mA in un LED solo sono troppi, e' piu' della corrente massima raccomandata per quasi tutti i LED normali. Non si rompono subito ma potrebbero durare poco.
ciao

Inviato: martedì 12 dicembre 2006, 20:14
da Buddace
MArio..bello ma ci fai vedere come hai fatto dentro ?

Inviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 14:08
da mario54i
Non e' che ci sia molto da vedere dentro. Nella semipilota ci sono in piu' i LED dei fari e della cabina

Immagine

ciao