Pagina 1 di 1

Luci bianche

Inviato: giovedì 15 luglio 2004, 23:28
da andreachef
Purtroppo mi è capitato di dover sostituire alcune lampadine bruciate su locomotive.Avendone a disposizione alcune a 12 volts ho pensato di provare con quelle e insiema al mio amico Elvino abbiamo cercato una resistenza capace di ridurre la tensione. Ma le lampadine installate originali a che voltaggio sono ? Io ero convinto a 16, ma in commmercio non esistono e dopo aver misurato la tensione in uscita dai decoder credo di poter dire che le lampadine installate sono a 24 volts.
Qualcuno può confermare o smentire questo dato?

Inviato: giovedì 15 luglio 2004, 23:42
da Buddace
Qualcuno può confermare o smentire questo dato?
IO ho montato i pisellini da 12V bianchi

Inviato: venerdì 16 luglio 2004, 9:40
da elvcic
Nuccio,

hai per caso notato se i pisellini a 12v che hai montato tu emettono una luce più forte rispetto a quelle " originali " delle loco ?

quando con Andrea abbiamo effettuato delle prove, abbiamo notato questa differenza. Praticamente Andrea ha sostituito une delle due lampadine originali con una a 12v, e questa era nettamente più forte dell'altra originale.
A questo punto abbiamo misurato al tesione ai capi della lampadina più " debole " ed abbiamo notato una tensione di circa 20 V ( DCC con LOKMOUSE 2 e mi sembra decoder Mx64 ). Da qui abbiamo pensato che le lampade originali siano a 24v.

non si corre il rischio di bruciare i pisellini a 12V con un uscita da decoder a circa 20 V ? Lo so che con gli Zimo si può variare la tensione in uscita delle funzione, ma se ci fosse un altro decoder ?

un saluto.

elvino

Inviato: venerdì 16 luglio 2004, 10:15
da Paolo Portigliatti
Le lampade originali hanno una tensione di funzionamento che varia in questi intervalli:

Lima - RR: 12-14 V (loco elettriche tipo E656, E645, eccetera)

Roco: 14-16 V

Marklin - Trix: 16-19 V

Il fatto che abbiate misurato una tensione di 20V ai capi della lampadina non significa che questa sia la sua tensione di alimentazione, anzi, state semplicemente "tirando il collo" al povero filamento (infatti la lampadina a 12 V ha una luminosita' maggiore).

Se non avete un decoder Zimo o una centrale digitale con tensione di uscita sui binari regolabile, e' possibile inserire in serie alla lampadina un diodo Zener che abbassi la tensione di alimentazione della lampadina stessa.

Esempio: Tensione binari 20V, lampadina 12 V, diodo Zener 6 - 7 V.

Saluti

Inviato: venerdì 16 luglio 2004, 10:33
da Buddace
Se non avete un decoder Zimo o
Anche i decoder lenz e kuhen permettono la regolazione della luminosità . Inogni caso per ovviare la cosa si possono collegare le lampadine a "massa bloccata" dimezzando cosi la tensione ai loro capi.

Inviato: venerdì 16 luglio 2004, 11:03
da elvcic
Grazie per le risposte,

avevamo infatto notato una maggiore luminosità  di quella a 12V e per questo motivo ci siamo messi con Andrea ad effettuare vari test. Prima o poi si sarebbe bruciata.

La prova della misura della tesnione ai capi della lampadina ( abbiamo misurato su quella molto meno luminosa ) era per appurare la tensione in uscita al decoder.
da questa tensione e dal fatto che la lampadina " originale " della loco fosse molto meno luminosa abbiamo capito che probabilmente era una lampadina che sopportava sicuramente molto più di 12 V. ( anche con 20v la luminosità  non è perniente alta ! )

Per risolvere il problema di Andrea in modo molto semplice e veloce è aquesto punto quello di mettre uno Zener in serie alla lampadina 12v, come detto da Paolo.
Abbiamo notatato che il LokMouse 2 di Andrea fornisce una tensione sulle rotaie di circa 21 V, ma mettendo uno Zener per abbattere la tensione,se un domani dovessimo cambiare centralina con una nuova che fornisce in uscita una tensione inferiore ai 20-21 v , avremo una luminosità  più bassa, giusto ?

grazie ancora e saluti.

Inviato: sabato 17 luglio 2004, 18:40
da gianmodel
Certo lo zener ti abbassa la tensione di 6/7 volt sempre per cui se cambi la centrale devi tenere conto di questo .Ciao Gianfranco

Inviato: lunedì 19 luglio 2004, 10:21
da elvcic
Come pensavo, quindi a meno che sono si cambi con una centralina che permetta la regolazione della tensione in uscita, si deve rimettere mano sulle loco.

ciao. a presto

elvino

Inviato: lunedì 19 luglio 2004, 13:40
da Pik
Beh, se hai decoder che lo permettono (quasi tutti quelli recenti permettono almeno il dimming, anche solo di uno scalino fisso), lascia la lampadina senza aggiunte ed agisci via CV, così un domani è presto rimediato.