Pagina 1 di 2

Fanali sulla 214 Roco

Inviato: giovedì 22 luglio 2004, 12:51
da Stefano
Ciao Gentlemen,

Qualcuno si è cimentato nell'installare fanali funzionanti sulla 214 Roco? E' possibile o è da manicomio?

Ciao,
Stefano.

Inviato: giovedì 22 luglio 2004, 13:17
da Buddace
è da manicomio?
Non escludo che quel matto di Portigliatti lo abbia fatto su qualche macchina.

Inviato: giovedì 22 luglio 2004, 13:23
da Paolo Portigliatti
Nel nostro mondo, il confine tra passione e follia e' molto sottile...

Per adesso vi dico che sono riuscito a fare stare in un kof Roco decoder per motore, decoder sonoro e, ovviamente, altoparlante da 20mm.

Luci su 214 e 880 (con suono e ganci digitali? mah! quasi quasi...) prossimamente su questi schermi (o in manicomio!).

Saluti

Inviato: giovedì 22 luglio 2004, 14:32
da Frank49
Ecco il matto all'appello!
Ho installato i fari (e anche il decoder e i ganci digitali) sul 214 Roco, ed effettivamente, soprattutto i fari, qualche problemino me lo hanno dato, più che altro perchè ho voluto spaccare il capello in quattro. Dunque: esistono delle microlampade Brawa da 1,4 mm 5V 15mA, con i contatti isolati in uscita. Ho estratto i fari in plastica (quelli che si mettono come aggiuntivo) e con una punta da 0,5 li ho forati nel centro e piano piano ho allargato il buco (e qui i soliti malpensanti ne diranno di tutti i colori), fino ad inserire la lampada un po' forzata e stando bene attento a non rompere i sottilissimi terminali. Poi ho piegato i terminali stessi accostandoli al basamento e fissandoli con pochissimo cianoacrilico. Reinseriti i fari al loro posto ho fissato i terminali alla cassa facendoli entrare sotto al muso, previa leggerissima smussatura del muso stesso e quindi collegandoli, tramite una resistenza da 680 hom 1/4 di Watt al decoder. Un piccolo ritocco col nero opaco e non si vede niente, avendo ovviamente l'accortezza di sistemare bene in piano i terminali delle lampade. Per i fari posteriori è più semplice perchè il percorso dei fili per andare dentro la cassa è più breve e lineare. Attenzione all'interno perchè, tra fili del decoder, delle lampade, dei ganci, si crea un bel malloppo. Purtroppo fino a settembre non posso mandare foto, se avete pazienza... :wink:

A proposito di luci

Inviato: mercoledì 28 luglio 2004, 14:34
da Stefano
Mi chiedevo come mai il terzo fanale della 341 Lima non è illuminato. Bisogna provvedere? Come? Qualcuno ha provato?

Ciao,
Stefano.

Inviato: mercoledì 28 luglio 2004, 22:08
da Alberto R.
Avete mai provato a usare la fibre ottiche? :idea:
Io l'anno scorso a Novegro ne ho prese un po', non ho fatto delle realizzazioni definitive ma solo delle prove e mi sembra che la cosa possa funzionare egregiamente.
Ciao.
_____________
Alberto Rossetto

Inviato: giovedì 29 luglio 2004, 11:11
da Despx
Ciao a tutti, anch'io ho fatto delle prove con le fibre ottiche e devo dire che il risultato è stato ottimo! Per reperirle...una dritta, andate ADESSO nei negozzi che disolito sotto Natale vendono gli alberi di Natale e chiedete se ne hanno uno con le fibre ottiche da vendervi...ve lo tireranno dietro per pochi euro! Io ne ho comprato uno a maggio alto 50 cm per € 10!!! Penso che avrò fibre ottiche per almeno 4 anni!!!

Ciao
Despx 8)

Inviato: giovedì 29 luglio 2004, 12:01
da Frank49
L'albero di Natale è una delle possibilità , un'altra è trovare in un mercatino una di quelle lampade che andavano di moda una trentina di anni fa, con un ciuffo di fibre (belle lunghe) che formano una fontana di luce variabile con un motore che gira alla base della lampada stessa. Costano due lire e veramente hai fibre ottiche per una vita. Però nel caso del 214 Roco non si possono applicare, perchè i fanali sono completamente esterni, a sbalzo sul
pancone, e le fibre sono troppo grosse, mentre i fili di uscita dalle microlampade sono capillari e già  isolati (attenzione a non romperli!). :wink:

Ma il terzo fanale?

Inviato: giovedì 29 luglio 2004, 12:09
da Stefano
Va bene, ma nessuno ha illuminato il terzo fanale sulla 341?

Per ALBERTO R.

Inviato: giovedì 29 luglio 2004, 16:13
da MATTEO.T80
Ciao alberto,ankio ho provato ad installare delle fibre ottiche sui fanalini dell'835 rivarossi,ma nn li trovo molto belli, perchè la luce si vede solo come un puntino,e non si "espande"bisognerebbe provare qualche altro trucchetto....
ciao Matteo da Valdobbiadene :wink:

Inviato: giovedì 29 luglio 2004, 22:48
da Alberto R.
Le fibre ottiche che avevo preso a Novegro sono ottime in quanto non si spezzano piegandole, ne avevano di diametri diversi mi pare fino a 2 mm, inoltre costavano relativamente poco (ho speso 3,50€ di 10 m).
Per allargare il punto luminoso è sufficente scaldare l'estremità  e premerla contro una superfice concava in modo che si formi una specie di cipolletta (io ho usato l'interno di quelle graffette per unire i fogli forati fatte come un chiodo che si divide, inumidita in modo che non si attacchi)
Se la superfice frontale del faro così ottenuto e leggermente opaca (carteggiare con carta da carrozziere) l'effetto luminoso è ancora migliore.
Con pochissima pratica si raggiungono risultati eccellenti.
Ciao.
_____________
Alberto Rossetto

Inviato: mercoledì 4 agosto 2004, 17:07
da Stefano
Frank49 ha scritto:Ho installato i fari (e anche il decoder e i ganci digitali) sul 214 Roco
Ehi Frank, mi dici che decoder hai usato e come hai fatto "il lavoretto"?

Ciao, grazie.
Stefano.

Inviato: mercoledì 4 agosto 2004, 19:00
da BuddaceDCC
Ehi Frank, mi dici che decoder hai usato e come hai fatto "il lavoretto"?
Ehehe se mi mandate le foto lo vedono tutti :)

Inviato: giovedì 5 agosto 2004, 9:49
da Frank49
Non siete attenti, o il caldo vi ha già  ottenebrato le menti (mettete un dissipatore sulla fronte, potrebbe funzionare, io sto tentando con una ventola da PC da installare sottopelle, e ho detto PELLE), ma come ho specificato sopra, niente foto fino a Settembre, sono fuori sede, guardo la posta con un computer a carbone e per aprire il forum ci metto un quarto d'ora! Comunque, per Stefano, il decoder che ho usato è uno Zimo MX63, messo di traverso in cabina, unica soluzione possibile, e sistemando bene i fili e "nastrando" di nero il tutto, si nota molto poco. Per i ganci non c'è alternativa agli UV1, per le lampade dei fari, come ho detto sopra, Brawa (e tanta pazienza).
Fino a domani rispondo alle migliaia di domande che arriveranno, poi... Trenini? What's Trenini?
Buone vacanze a tutti Franco Paoli
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Grazie Frank

Inviato: giovedì 5 agosto 2004, 9:54
da Stefano
Sei stato molto gentile.

La soluzione con lo Zimo in cabina non è che mi piaccia molto, mi sa che opterò per un decoder più piccolo da sistemare nel cofano motore, come mostrato in TTM.

Aspettiamo le foto, Settembre quando arriva? ;)

Ciao,
Stefano.