Pagina 1 di 1
Decoder per 4 servi v.2
Inviato: martedì 9 gennaio 2007, 12:35
da gandalf
Ciao a tutti.
Avendo deciso di muovere gli scambi del mio plastico tramite servocomandi (parecchio convenienti rispetto alle bobine) ha assemblato il progetto del decoder per 4 servi che ho trovato nel sito di PACO.
http://www.tinet.org/~fmco/dccacc_sp.html
Nell'ambito dell'SRCP come devo fare per la programmazione di questo decoder?
Posso utilizzare l'ACK detector collegando l'uscita al binario di programmazione anzichè ad un binario all'ingresso dcc di questo decoder?
Grazie.
Inviato: martedì 9 gennaio 2007, 17:04
da Buddace
Nell'ambito dell'SRCP come devo fare per la programmazione di questo decoder?
Posso utilizzare l'ACK detector collegando l'uscita al binario di programmazione anzichè ad un binario all'ingresso dcc di questo decoder?
Questo decoder lo usiamo per muovere gli scambi di borgo sulserio.
Ha il notevole vantaggio che per programmare l'indirzzo basta mandare un comando scambi mentre si tiene premuto il pulsante. L?indirzzo assegnato è quello a cui ai inviato il comando scambi.
Per la programmazione l'ack non serve ma meglio se usi prolok.
Inviato: martedì 9 gennaio 2007, 18:02
da gandalf
Ti ringrazio della delucidazione.
Quindi se ho ben capito non devo far altro che collegare il decoder al bus DCC e alle uscite degli scambi e inviare un comando scambi tramite ad esempio Railyplan tenendo premuto il pulsante del decoder?...
Ma se devo programmare le CV del decoder per la durata e il tempo del movimento ecc.. come devo utilizzare prolok o railyprog senza ack? Scusa ma non sono molto pratico e pensavo che con railyprog e prolok si potesse programmare solamente i decoder delle loco visto che nella barra di stato si parla di "binario di programmazione".
Per questo tipo di decoder devo forse effettuare qualche altro tipo di connessione?
Abbi pazienza ma ho un po' di confusione...

Inviato: martedì 9 gennaio 2007, 18:12
da Buddace
Quindi se ho ben capito non devo far altro che collegare il decoder al bus DCC e alle uscite degli scambi e inviare un comando scambi tramite ad esempio Railyplan tenendo premuto il pulsante del decoder?...
Si
Ma se devo programmare le CV del decoder per la durata e il tempo del movimento ecc.. come devo utilizzare prolok o railyprog senza ack?
Programmi le CV senza leggerle.
Inviato: martedì 9 gennaio 2007, 18:21
da gandalf
OK penso di aver capito.
Il discorso era che mi sfuggiva il fatto che il booster può essere collegato al server direttamente con con i soli 2 pin (5 e 3), mentre io tengo sempre l'ack integrato nel booster stesso anche per la semplice connessione col server...
Quindi il decoder viene programmato direttamente dall'uscita track (DCC bus) ma il fatto che tengo comunque collegato l'ACK non dovrebbe crearmi problemi giusto?
Inviato: martedì 9 gennaio 2007, 18:24
da Buddace
Quindi il decoder viene programmato direttamente dall'uscita track (DCC bus) ma il fatto che tengo comunque collegato l'ACK non dovrebbe crearmi problemi giusto?
Se piloti il plastico dall'uscita di programmazione dell'ack ne fondi le resistenze.
Inviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:54
da gandalf
No, mi sono spiegato male...
Il plastico lo comando sempre dall'uscita M1 del Booster zDCC ma tengo sempre collegato l'Ack come nello schema seguente:
http://img96.imageshack.us/my.php?image=schema2mr6.jpg
semplicemente per mantenere il collegamento con il PC (server).
Quindi il decoder viene semplicemente programmato dalla stessa uscita "track" del booster; ma volevo accertarmi sul fatto di usare comunque l'Ack sempre connesso come semplice collegamento seriale al PC... questo non dovrebbe darmi problemi giusto?
Inviato: lunedì 15 gennaio 2007, 13:26
da fabrghez
Ciao
Una domanda questi decoder per servo 4 vanno bene anche per scambi Fleischmann piccolo con movimento "credo" a bobina ?
ciao Fabrizio

Inviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:53
da Buddace
Una domanda questi decoder per servo 4 vanno bene anche per scambi Fleischmann piccolo con movimento "credo" a bobina ?
No
Inviato: lunedì 30 luglio 2007, 19:49
da p48308
salve, mi ricollego alla voce servo x chiedere che tipo di servo devono essere usati x il dec servo,visto che quelli in mio possesso non rispondono
minimamente,al contrario mandano in tilt il pic,stacchi il servo e tutto ritorna regolare(visualizzato dai led collegati in uscita )
Inviato: martedì 31 luglio 2007, 9:24
da Buddace
visto che quelli in mio possesso non rispondono
minimamente,a
Non è che hai il connettore con un differente pinout ?
Inviato: martedì 31 luglio 2007, 13:50
da tristan
a che ti serve il deviatore su M1/M2 ?
Inviato: martedì 31 luglio 2007, 21:50
da p48308
salve,dopo aver consultato le indicazioni dei colori dei cavi nell'articolo sul decoder e dopo averne aperto uno le posizioni corrispondono,visto che all'attivazione del servo appariva un tichettio ed un surriscaldamento dello stabilizzatore(non dovuto ad CC) ho cambiato il tipo di stabilzz passando ad un 7805 tradizionale con maggiore corrente ,il risultato è che il servo ora funziona ma è assetato di corrente ,
