Pagina 1 di 1
gleichstrom locks e wechselstrom locks??
Inviato: venerdì 19 gennaio 2007, 0:11
da roockies2005
ciao a tutti
avrei una curiosità , ogni tanto smanetto su ebay germania e non capisco qual'è la differenza tra gleichstrom locks e wechselstrom locks??
si riferisce forse al sistema digitale?!
se è così per me che possiedo il topolino quali loco vanno bene?!
vi ringrazio in anticipo
Inviato: venerdì 19 gennaio 2007, 1:03
da Despx
Ciau,
wechselstrom lock = locomotiva per la corrente alternata AC (cioè Maerklin)
gleichstrom locks = locomotiva per la corrente continua DC (cioè Lima Roco ecc)
In linea di massima entrambi i sistemi vanno col DCC (ovviamente con un decoder montato abordo) ma certamente è più facile con i modelli a corrente continua dove qualsiasi decoder può essere montato. I modelli a corrente alternata hanno bisogno di un decoder apposito e (penso) più caro ma forse nel forum, altri con + esperienza di me con modelli AC ti sapranno dire
Ciau
Despx

Inviato: venerdì 19 gennaio 2007, 16:02
da roockies2005
grazie mille despx!
quindi ad esempio se acquistassi una loco che monta già un decoder, che sia gleich o wech.. con il topo rieso cmqe a farla girare vero?! non è che mi serva una centrale apposita?!
Inviato: venerdì 19 gennaio 2007, 20:45
da gimar
ALT! Se tu hai il lokmause con relativo suo booster e binari normali (cioè senza terza rotaia o punti di contatto tipo Marklin) DEVI comprare le loco
gleichstrom sia con che senza decoder, cioè loco per DC. L'altro modello sono per sistema a tre rotaie in AC e serve(se digitalizzate) la centralina apposita Marklin oppure una Intellibox che è multiprotocollo (cioè lavora coi due sistemi).
Ciao.
Inviato: venerdì 19 gennaio 2007, 23:30
da roockies2005
infatti ho acquistato oggi dei vagoni marklin e mi mandano in corto il topo! a questo proposito si può fare qualcosa? si possono cambiare le "ruote" ?!
grazie gimar!
Inviato: sabato 20 gennaio 2007, 2:38
da gimar
Si, puoi cambiare le ruote con i pari modelli Trix che sono per CC.
Alternativa se hai la possibilità : taglia a metà l'asse, collegalo con un tubetto isolante di plastica, metti un piccolo spessore sempre isolante nel mezzo dei due tronconi di asse e incolla il tutto con cianoacrilico (attack).
Stai attento alla misura dello scartamento e all'allineamento.
Come hai imparato sulla tua pelle in futuro acquista solo materiale per sistema in DC, ti è andata bene coi vagoni che con spesa relativamente limitata puoi cambiare gli assi (o modificarli). Per le loco non avresti potuto fare niente (o quantomeno il costo di una eventuale trasformazione supera il valore della stessa loco).
Ciao.
Inviato: sabato 20 gennaio 2007, 12:25
da mario54i
gimar ha scritto:
Come hai imparato sulla tua pelle in futuro acquista solo materiale per sistema in DC, ti è andata bene coi vagoni che con spesa relativamente limitata puoi cambiare gli assi (o modificarli). Per le loco non avresti potuto fare niente (o quantomeno il costo di una eventuale trasformazione supera il valore della stessa loco).
Ciao.
Gli assi te li cambiano quasi tutti gratis, e se proprio dovessi pagarli e' un paio di euro. Per la trasformazione delle macchine, dipende da chi te la fa, ma che ti chiedano piu' del prezzo della macchina....

Inviato: sabato 20 gennaio 2007, 14:12
da roockies2005
grazie ragazzi per le dritte!!

Inviato: sabato 20 gennaio 2007, 18:24
da gimar
Gli assi te li cambiano quasi tutti gratis, e se proprio dovessi pagarli e' un paio di euro. Per la trasformazione delle macchine, dipende da chi te la fa, ma che ti chiedano piu' del prezzo della macchina....
Mario541: Mi daresti nome e indirizzo di dove fanno queste trasformazioni a basso prezzo? Mi interessa.
Ciao.
Inviato: sabato 20 gennaio 2007, 23:26
da mario54i
Io le trasformazioni me le faccio da solo ma al contrario, da DC ad AC
Volevo solo dire che se uno ti chiede grosse cifre, paragonabili al costo della macchina (supponendo una macchina nuova), forse e' meglio diffidare.
Le macchine Marklin della serie 37 e le recenti 36 della serie Hobby (185 DB e derivate, Hercules OBB) hanno gia' motori in continua e l'unico lavoro e' isolare le ruote e metterci le prese di corrente. Non e' un lavoro facilissimo ma mi sembra neanche un lavoro da centinaia di euro. Questo per la conversione in continua analogica. I decoder che ci sono gia' montati capiscono solo il protocollo Motorola, quindi se non hai una centrale multiprotocollo (IB, Zimo, forse Arnold) li devi cambiare con decoder DCC.
Per i vagoni il cambio di assi dovrebbe essere gratuito.
Poi sul mercato dei riparatori trovi di tutto. Io mi sono visto chiedere 70 euro per convertire in alternata un ETR450, conversione consistente nel montaggio del pattino (5 euro) e di un enorme rele' meccanico Rivarossi d'anteguerra. Per farlo stare hanno devastato l'arredamento interno.
Provo ad informarmi sui prezzi correnti in laboratori seri.
ciao