Per problemi di spazio mi trovo ad avere un ingresso ad una stazione nascosta con una curva di raggio abbastanza spinto; avendo la necessità quindi di effettuare una tratta di rallentamento prima dell'ingresso al tunnel (ancora quando il treno è visibile) ho provato il classico rallentamento utilizzando una resistenza; funziona ma si vede la classica frenata brusca e non realistica.
Ho provato quindi con la soluzione illustrata in figura e il treno rallenta in modo progressivo e molto simile alla realtà , inoltre le luci non danno alcun problema.
Ora volevo chiedere ai più afferrati se, secondo voi, questo metodo ha qualche controindicazione a livello elettronico (danneggiamento di decoder ecc..)
No non dovrebbe avere nessuna controindicazione, tranne che quando le ruote prendono corrente contemporaneamente da due tratte la loco dovrebbe fare degli scatti a maggiore velocità perche si trova a prendere corrente tramite due resistenze in parallelo...
mmm attenzione alcuni decoder se la tensione si abbassa troppo non "sentono" il segnale dcc e si "sentono" sotto analogico con relativo cambio di comportamento (compreso l'inversione di marcia se decidono che la tensione è inversa alla direzione "abituale")
non credo al momento ABC è sviluppato e supportato solo da LENZ e a mio avviso è un'idea geniale visto che con collegamenti simili a quelli tradizionali e a portata di qualsiasi fermodellista si ottiene un buon livello di automazione.
purtroppo se hai decoder di produttori diversi l'abbassamento di tensione è l'unica opzione quasi indolore. basta non esagerare con le cadute di tensione
se hai una centrale standard la tensione hai binari potrebbe essere intorno anche ai 20V (in rete c'e' un bello schemino di misuratore di tensione dcc) ma i decoder lavorano bene fino a 10 o 11v, quindi un pò di "spazio" ce l'hai
Ciau il circuito va bene e per evitare che i decoder interpretino tale abbassamento di tensione, una sezione analogica, ti basta settare i decoder in modo tale che non abbiano il riconoscimento automatico DCC -> DC attivo.
Per fare ciò, ti basta settare il bit Bit 2 (Power Source Conversion) a zero (NMRA Digital Only).
Lascia perdere altri sistemi, nel tuo caso le resistenze vanno più che bene, semmai attento agli assorbimenti delle loco, infatti tra una 636 Roco vecchia generazione ed un 214 Roco o una LIMA/RR/HR/ACME c'è una bella differenza pertanto se la 636 che assorbe anche 1,2 A rallenta "di brutto" una 445 Lima con i suoi 250 mA può non rallentare a sufficienza.
Ciau
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.