Pagina 1 di 1

programmazione compact lenz

Inviato: lunedì 2 agosto 2004, 18:09
da hhsipe
Ho il compact da poco e non ho avuto ancora la possibilità  di provarlo causa plastico in costruzione;
Leggendo il manuale lenz e atlas non ho capito quali programmazioni (leggi CV) si possono fare con la loco sul circuito e quali solo sul binario di programmazione. E' possibile programmare tutto sul circuito usando un deviatore e collegando sia le uscite di linea che del binario di programmazione? grazie

Inviato: lunedì 2 agosto 2004, 18:13
da BuddaceDCC
E' possibile programmare tutto sul circuito usando un deviatore e collegando sia le uscite di linea che del binario di programmazione? grazie
Si solo che poi programmi tutte le loco che ci sono in linea.

Inviato: martedì 3 agosto 2004, 11:17
da hhsipe
Ok! grazie, ma non hai risposto alla prima domanda

Inviato: martedì 3 agosto 2004, 18:33
da BuddaceDCC
hhsipe ha scritto:Ok! grazie, ma non hai risposto alla prima domanda
Ah non avevo capito che fosse una domanda. Sul binario di programmazione puoi solo programmare e non puoi muovere i treni. Sull'altro puoi solo muovere i treni senza programmare.

Inviato: martedì 3 agosto 2004, 18:55
da greenant
come funziona la programmazione in corsa?

Inviato: martedì 3 agosto 2004, 18:58
da BuddaceDCC
greenant ha scritto:come funziona la programmazione in corsa?
Mentrte i treni girano viene spedito un pacchetto DCC esteso ripetuto un paio di volte che programma solo la loco richiamata.

Inviato: martedì 3 agosto 2004, 19:06
da Paolo Portigliatti
greenant ha scritto:come funziona la programmazione in corsa?
I bit partono dalla centralina e corrono verso il treno che sta lasciando la stazione.... dicendosi: non dobbiamo perderlo, dobbiamo farcela!

Salgono sull'ultima carrozza, percorrono tutto il treno e, con il fiatone, raggiungono il decoder e gli cambiano i connotati per non averli aspettati!

PS.: oggi fa molto caldo!

Inviato: martedì 3 agosto 2004, 19:38
da greenant
a parte gli scherzi, non bisogna quindi entrare nel service mode per programmare in corsa?

Inviato: martedì 3 agosto 2004, 19:57
da BuddaceDCC
greenant ha scritto:a parte gli scherzi, non bisogna quindi entrare nel service mode per programmare in corsa?
No perchè è una cosa diversa. CMQ se hai altre domande in merito apri altro topic altrimente facciamo confusione.

Inviato: mercoledì 4 agosto 2004, 8:01
da greenant
giusto

Inviato: mercoledì 4 agosto 2004, 11:55
da hhsipe
Scusate, ma non ho capito se il Compact lenz (o il lok2) supporta la programmazione in corsa, e quali sono le cv. che si possono programmare con la loco sul tracciato e non sul binario di programmazione. (forse solo quelle dalla 1 alla 8?).
Altra domanda: gli step di velocità  vanno programmati per ogni nuova loco, o basta farlo solo all'inizio ed una volta per tutte?
Grazie

Inviato: mercoledì 4 agosto 2004, 11:59
da greenant
gli step sono memorizzati sulla loco, e non sulla centralina

Inviato: mercoledì 4 agosto 2004, 18:52
da BuddaceDCC
Scusate, ma non ho capito se il Compact lenz (o il lok2) supporta la programmazione in corsa
Nessuna delle due centrali supporta la programmazione in corsa. Per avere questa funzione devi spendere qualche centinaio di € in più per comprare centrale digitale di livello superiore...oppure ti fail lo zDCC ;)
e quali sono le cv. che si possono programmare con la loco sul tracciato
Sul compact nessuna, mentre puoi programamre tutte le cv che vuoi come ti pare sul binario di programmazione.
Altra domanda: gli step di velocità  vanno programmati per ogni nuova loco, o basta farlo solo all'inizio ed una volta per tutte?
Esperienza di vita vissuta lascio quelli di default senza andarli a toccare.

ATTENZIONE:Da quest'ultima domanda intuisco che hai capito (male) che quando compri un decoder devi programmare per forza tutte le cv. Non è cosi, può gia funzionare con tutti i valori di default senza andare a toccare niente ... se si è dei principianti la cosa è molto utile. Quando si pigllia un pò di confidenza con il tutto allora si va a regolare ciò che serve.