Pagina 1 di 1
Ecos ed alimentatori...
Inviato: lunedì 12 marzo 2007, 12:51
da cdalbero
Ciao a tutti,
sono cdalbero (carlo)
Sono possessore di una centrale Ecos e, in attesa del trasformatore da 15 Volt della stessa casa (50091 ESU), volevo chiedere se sia possibile collegare il trasformatore Lenz TR150 (15 Volt AC - 70VA) con la ECOS.
Nel caso, per rispettare la polarità , come andrebbeo collegati i due fili del trasformatore alla centrale, visto che l'unica differenza fra i due contatti è nel colore dei morsetti: uno blu/celeste e l'altro bianco, se ricordo bene, visto che non sono a casa a controllare ?
Grazie
Carlo
(cdalbero)
Inviato: lunedì 12 marzo 2007, 12:58
da BuddaceDCC
Sono possessore di una centrale Ecos e, in attesa del trasformatore da 15 Volt della stessa casa (50091 ESU), volevo chiedere se sia possibile collegare il trasformatore Lenz TR150 (15 Volt AC - 70VA) con la ECOS.
L'ecos usa un alimentatore switching che è tutt'altra cosa!
Inviato: lunedì 12 marzo 2007, 13:06
da cdalbero
BuddaceDCC ha scritto:Sono possessore di una centrale Ecos e, in attesa del trasformatore da 15 Volt della stessa casa (50091 ESU), volevo chiedere se sia possibile collegare il trasformatore Lenz TR150 (15 Volt AC - 70VA) con la ECOS.
L'ecos usa un alimentatore switching che è tutt'altra cosa!

Temo di essermi spiegato male: Il Lenz è un trasformatore con primario a 110/220 V e secondario a 15V AC 70VA.

Inviato: lunedì 12 marzo 2007, 13:13
da BuddaceDCC
Embarassed Temo di essermi spiegato male: Il Lenz è un trasformatore con primario a 110/220 V e secondario a 15V AC 70VA. Embarassed
No ti sei spiegato benissimo, non si può usare. Il trasformatore abbassa la tensione da 220V AC a 15V AC mentre l'alimentatore dell'ecos dai 220V AC ottiene 15V 5A DC.
Inviato: lunedì 12 marzo 2007, 14:05
da BuddaceDCC
La ecos va alimentata a CORRENTE CONTINUA ??
Yes ha un alimentatore stabilizzato che di conseguenza permette dia vere una tensione stabile sul plastico. Vuol dire che le variazione di tensione sul plastico all'aumentare dei treni dovrebbero essere alquanto piccole.
Inviato: lunedì 12 marzo 2007, 14:41
da cdalbero
BuddaceDCC ha scritto:La ecos va alimentata a CORRENTE CONTINUA ??
Yes ha un alimentatore stabilizzato che di conseguenza permette dia vere una tensione stabile sul plastico. Vuol dire che le variazione di tensione sul plastico all'aumentare dei treni dovrebbero essere alquanto piccole.
Ti ringrazio per la risposta, però ricorntrollando il manuale in inglese viene riportato:
Supply voltage : 14V to 18Volt AC or DC
Supply corrent : max. 5A

E' possibile mai che sia in grado di accogliere entrambi i tipi di alimentazione purchè compresi fra 14 e 18Volt? Vorrebbe dire che comunque sulla linea giungerebbe DC, giusto?
Ciao Carlo
Inviato: lunedì 12 marzo 2007, 15:06
da cdalbero
leggera ha scritto:E' normale.
Vuol dire che la ECOS ha uno stabilizzatore interno ( PONTE ).
La mia IB va anche a 14 Vca quando è fuori plastico.
Ho trovato a lavoro un trafo 380/24 che se lo alimento a 220 Vca da ai capi 13,9 - 14 Vca.
Importante è dargliela meno o precisa.
Mai superiore.
Ok e questo è ovvio: meglio poca che troppa...
Ora rimane l'altro quesito che avevo posto all'inizio e che riporto qui di seguito :
....Nel caso, per rispettare la polarità , come andrebbeo collegati i due fili del trasformatore alla centrale, visto che l'unica differenza fra i due contatti è nel colore dei morsetti: uno blu/celeste e l'altro bianco, se ricordo bene, visto che non sono a casa a controllare ? .....

Non vorrei combinare qualche ....

problema

.... con la polarità , anche se, in questo caso credo non esista, altrimenti sarebbe ben indicata sullo stesso trasformatore.
Ciao
Carlo
Inviato: lunedì 12 marzo 2007, 15:17
da BuddaceDCC
E' normale.
Vuol dire che la ECOS ha uno stabilizzatore interno ( PONTE ).
Nel caso dell'ecos è un pò diverso, l'alimentatore esterno è tipo quello del pc senza trasformatore o ponte (poi il ponte non stabilizza).
Tornando alla domanda di partenza..se c'è scritto lo supporta ma non ti so dare altre informazioni.