Pagina 1 di 1
Una loco... due motori... un decoder... is it possible?!?
Inviato: sabato 14 aprile 2007, 18:31
da Giacomo 17
Salve
Domanda: ci sono decoder che hanno un'uscita motore con potenza superiore all'ampere?!? Io possiedo solo decoder ESU da 1.1A (LokPilot V3.0) ma devo digitalizzare una macchina con due motori dove ciascuno di questi assorbe un po' meno di un ampere... quindi sto cercando un decoder con una potenza minima di 1.5A circa in modo da evitare di doverne utilizzare due...
qualcuno ha qualche dritta da darmi? Sempre se tali decoder esistano e non sti chiedendo l'impossibile...
Grazie in anticipo
Giacomo 17
Inviato: sabato 14 aprile 2007, 19:20
da Giacomo 17
Custom... autocostruzione! Ho rifatto il telaio di una D445 e ho montato due carrelli-motore BullAnt (quelli distribuiti da Mussinatto per intenderci).
Ciao e grazie della dritta...
Giacomo
Inviato: domenica 15 aprile 2007, 1:36
da cicocri
Considera anche il fatto di poter collegare i motori (se è consentito) in serie, invece che in parallelo... potresti fare prove... se li metti in serie, il consumo in corrente è uguale a quella di un singolo motore, quindi nel tuo caso 1 ampere... e potrebbe esserti soddisfacente la velocità erogata dalla macchina...
Inviato: domenica 15 aprile 2007, 11:09
da Despx
Attenzione al collegamento serie perchè potrebbe verificarsi l'aviamento di uno solo dei motori.
Immaginate il collegamento serie come una macchia con 4 ruote motrici dove il diferenziale tra asse anteriore e posteriore non è bloccato; se uno dei due assi slititta, l'altro sta fermo e quindi il mezzo è piantato però il motore consuma meno in autostrada.
Il collegamento parallelo invece è come se il differenziale viene bloccato quindi la trazione viene equamente suddivisa 50% davanti e 50% dietro ma c'è più consumo di carburante daparte del motore.
Tradotto nel modellismo, il collegamento serie potrebbe andare bene per rettilinei in piano dove è richiesta poco sforzo di trazione. Nelle curve e nelle rampe è meglio il parallelo perchè distribuisce meglio la potenza.
Morale, per me, vista la natura dei nostri plastici, che sembrano più un CAMMEL TROFY consiglio il parallelo.
Ciau
Despx
PS: non si è capito che ho un SUV vero?

Inviato: domenica 15 aprile 2007, 20:14
da Giacomo 17
No... Dai che scherzo!!
Complimenti per le tue conoscenze, conosco tanta gente che non sa neppure cosa sia un differenziale!!!! Cosa da non crederci...
Grazie mille del consiglio...
Ciauzz!!!

Inviato: lunedì 16 aprile 2007, 0:30
da cicocri
Cara vecchia scuola della panda 4x4 il deltone ecc.....

Inviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:26
da p966225
mi inchino davanti a Despx;
aggiungerei questo dubbio: e' vero che in serie passa la stessa corrente sui due motori, ma siccome la legge di ohm non e' ancora stata abrogata, ai morsetti del motore c'e meta' della tensione V; non credo che al motore cio' passi inosservato;
ciao gery
Inviato: lunedì 23 aprile 2007, 19:30
da Despx
Si è vero ma attenzione, sempre per il discorso "del differenziale" non è detto che i due motori in serie assorbano nello stesso momento la medesima quantità di corrente quindi, in teoria, se un motore è fermo e l'altro gira, la locomotiva andrebbe al doppio della velocità che avrebbe se i due motori girassero allo stesso numero di giri perchè il motore che gira, assorbe tutta la potenza disponibile e quello che stà fermo diventa una resistenza a valore prossimo a zero ohm.
Dico in teoria ed uso il condizionale perchè è un caso assurdo, infatti se un motore gira e l'altro è fermo la locomotiva non si muove per il discorso fisico che due forze (quasi) uguali e (quasi) contrarie si annullano a vicenda.
Nel modellismo (ma in tutti i campi elettromeccanici) non esistono due oggetti uguali al 100% (vedi avvolgimenti approssimati, meccaniche più o meno fluide, ecc) ma esistono sempre le tolleranze di fabbricazione, tali tolleranze, nel caso del colegamento serie, possono portare degli squilibri che si traducono in un andamento a singhiozzo della locomotiva.
Ciau
Despx

Singhiozzo.
Inviato: lunedì 23 aprile 2007, 21:49
da ziopiri
Ahhh!
Allora ho capito perche' nelle ferrovie i treni vanno a singhiozzo, perche' i motori
sono collegati in serie!!
Grazie delle delucidazioni.
Maurizio.
Inviato: lunedì 23 aprile 2007, 22:46
da Despx