Pagina 1 di 1
Digitalizzare una 636 Roco
Inviato: domenica 29 aprile 2007, 9:30
da orazio
Salve a tutti
cerco di mettere un decoder Digital Plus della Lenz art 10433 su di una 636 Roco ma pur avendo fatto tutti i collegamenti come descritti e spero assai beneho riscontrato un piccolo problemino che non riesco a risolvere, cioè in un verso va, nell'altro mi va in corto e non cammina; poi ho letto nel forum, se non ho capito male, che la 636 Roco digitalizzata può funzionare solo su plastici digitali pena fusione del motore, pertanto mi terrorizza un pò continuare. A dimenticavo le prove le ho fatte con un trasformatore tradizzionale in analogico. C'è qualcuno che può darmi qualche consiglio come risolvere il problema e se è il caso di continuare a digitalizzare la locomotiva?
Un grazie a tutti e a presto ciao
Loris
Inviato: domenica 29 aprile 2007, 16:51
da theno
una domanda, ma il decoder come lo controlli con quale sistema digitale? il trasformatore in analogico serve a dar corrente ma non legge il decoder. Io ho tutta la serie delle 636 roco digitalizzate e non ho mai avuto un problema. Utilizzo l intellibox per controllare il decoder. Le ho digitalizzate con e senza presa nem, ti dirò di piu' che le 636 sono sempre state le mie preferite a digitalizzare in quanto molto semplici nello schema
Inviato: domenica 29 aprile 2007, 19:39
da GFPentium
Questa è quello che ho digitalizzato io
l'unico problema è tahiatr la plastica dei vetri
Poi ho digitalizzato anche la E636.080 e va bene
http://www.plasticando.com/magazine/0310/636.html
Inviato: lunedì 30 aprile 2007, 11:11
da orazio
theno ha scritto:una domanda, ma il decoder come lo controlli con quale sistema digitale? il trasformatore in analogico serve a dar corrente ma non legge il decoder. Io ho tutta la serie delle 636 roco digitalizzate e non ho mai avuto un problema. Utilizzo l intellibox per controllare il decoder. Le ho digitalizzate con e senza presa nem, ti dirò di piu' che le 636 sono sempre state le mie preferite a digitalizzare in quanto molto semplici nello schema
Vorrei digitalizzare la 636 per poterla far funzionare sul nuovo plastico che viene costuito al gruppo tirreno di Carrara, ma io vado sempre in analogico questa è la mia prima volta che cerco di fara un lavoro del genere. Comunque avevo sentito che le macchine digitalizzate vanno anche in analogico a senso di logica se non va in analogico non va neanche con il decoder o sbaglio! Be speriamo che la logica non serva.
Un cordiale saluto Loris
Inviato: lunedì 30 aprile 2007, 11:35
da Buddace
Comunque avevo sentito che le macchine digitalizzate vanno anche in analogico a senso di logica se non va in analogico non va neanche con il decoder o sbaglio!
Sbagli, il funzionamento in analogico è disattivabile a piacere . Per le domande basilari ci sono le fq sul sito...molto più valide dei sentito dire

Inviato: lunedì 30 aprile 2007, 11:42
da orazio
Ho paura di aver fatto un bel casino cercherò di rimediare. un grazie a tutti
Loris
Inviato: lunedì 30 aprile 2007, 11:51
da orazio
Amico GFPentium, ho stampato tutte le informazioni per digitalizzare la 636 e mi pare che debba ricominciare da capo perchè ci sono molte cose che sugli schemi dei decoder non ci sono; va bè armiamoci di santa pazzienza e ricominciamo sarà esperienza. Un grandissimo grazie Loris
Inviato: martedì 1 maggio 2007, 0:20
da GFPentium
il camilla però ha solo le luci bianche, se hai un 636 con le luci bianche e rosse segui lo schema per il 626, solo per la parte luci
http://www.plasticando.com/magazine/0310/626.html