settaggio cv su mx64 zimo
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 30
- Iscritto il: martedì 10 agosto 2004, 10:57
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
- Contatta:
settaggio cv su mx64 zimo
Salve a tuuti i forumisti
Mi sono beccato anchio il virus digitale e quindi inizio con l'assillarvi.
Premetto che non ho il plastico e non ho mai digitalizzato una loco ma ho letto parecchio e mi sento pronto per iniziare.
Andiamo al dumque:
ho una centrale compact lenz con la versione 3.2
1 decoder zimo mx61 e tre mx64
domanda:
volevo cambiare la mappatura delle funzioni sul mx64 in modo da rendere dipendenti dal senso di marcia anche un'altra funzione per comandare le luci di coda usando però la funzione amplificata e non quella logica come suggerito dal manuale settando la cv 61 a 3 0 4
mi andrebbe bene anche la configurazione con cv61 a 5 ma in questo modo rendo dipendente dalla direzione anche due uscite logiche.
il realtà io vorrei ottenere la seguente impostazione.
1) luci bianche funzione F0 dipendenti dal senso di marcia (uscita amplificata)
2) luci di coda F1 come sopra
3) usare una uscita logica con F2 usando un transistor per pilotare il terzo faro dal lato con le luci frontali accese
4) usare un'altra uscita logica con F3 come sopra per pilotare le luci in cabina
5) mi rimane un'altra uscita logica da usare con F4 per altri scopi
secondo voi e fattibile?
va bene anche una diversa sequenza delle funzioni purchè al massimo da F0 a F4 perche oltre il compact non va.
grazie per ogni vostro gradito intervento.
Pippo
Mi sono beccato anchio il virus digitale e quindi inizio con l'assillarvi.
Premetto che non ho il plastico e non ho mai digitalizzato una loco ma ho letto parecchio e mi sento pronto per iniziare.
Andiamo al dumque:
ho una centrale compact lenz con la versione 3.2
1 decoder zimo mx61 e tre mx64
domanda:
volevo cambiare la mappatura delle funzioni sul mx64 in modo da rendere dipendenti dal senso di marcia anche un'altra funzione per comandare le luci di coda usando però la funzione amplificata e non quella logica come suggerito dal manuale settando la cv 61 a 3 0 4
mi andrebbe bene anche la configurazione con cv61 a 5 ma in questo modo rendo dipendente dalla direzione anche due uscite logiche.
il realtà io vorrei ottenere la seguente impostazione.
1) luci bianche funzione F0 dipendenti dal senso di marcia (uscita amplificata)
2) luci di coda F1 come sopra
3) usare una uscita logica con F2 usando un transistor per pilotare il terzo faro dal lato con le luci frontali accese
4) usare un'altra uscita logica con F3 come sopra per pilotare le luci in cabina
5) mi rimane un'altra uscita logica da usare con F4 per altri scopi
secondo voi e fattibile?
va bene anche una diversa sequenza delle funzioni purchè al massimo da F0 a F4 perche oltre il compact non va.
grazie per ogni vostro gradito intervento.
Pippo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Con la CV 61 = 5 puo' realizzare quanto segue:
- F0 = luci bianche in funzione della direzione di marcia (filo bianco e giallo; uscite amplificate)
- F4 = luci rosse in funzione della direzione di marcia (filo verde e marrone; uscite amplificate)
- F3 = terzo faro in funzione della direzione di marcia (I^ e II^ uscite logiche, da amplificare con transistor, come da Lei indicato)
- F1 = accensione luci in entrambe le cabine (III^ uscita logica, da amplificare; in questo caso occorre settare la CV 35 al valore 64).
Saluti
- F0 = luci bianche in funzione della direzione di marcia (filo bianco e giallo; uscite amplificate)
- F4 = luci rosse in funzione della direzione di marcia (filo verde e marrone; uscite amplificate)
- F3 = terzo faro in funzione della direzione di marcia (I^ e II^ uscite logiche, da amplificare con transistor, come da Lei indicato)
- F1 = accensione luci in entrambe le cabine (III^ uscita logica, da amplificare; in questo caso occorre settare la CV 35 al valore 64).
Saluti
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
é il filo bluinoltre il comune delle uscite logiche è il filo blu

Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Dalla piazzola dell'uscita logica colleghi una resistenza da 1k alla base di un transistor 2N2222A. L'emettitore lo colleghi alla piazzola di massa (non al filo blu o alla sua piazzola) ed il collettore sarà l'uscita amplificata 

Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 30
- Iscritto il: martedì 10 agosto 2004, 10:57
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
- Contatta:
grazie mille farò qualche prova.
un bubbio:
se uso il collegamento che dici uso il raddrizzatore del decoder per cui devo stare nei limiti di corrente totali.
se invece uso l'uscita logica per pilotare il transistor facendoci transitare la tensione dei binari (ovviamente raddrizzata a parte) potrei svincolarmi dal limite di carico.
se ho detto una cappellata immane non frustatemi sono ancora un novellino.
ancora:
nella configurazione di paolo cv61 a 5 e cv35 a 64 la F3 non si puo rendere non direzionale?
un bubbio:
se uso il collegamento che dici uso il raddrizzatore del decoder per cui devo stare nei limiti di corrente totali.
se invece uso l'uscita logica per pilotare il transistor facendoci transitare la tensione dei binari (ovviamente raddrizzata a parte) potrei svincolarmi dal limite di carico.
se ho detto una cappellata immane non frustatemi sono ancora un novellino.
ancora:
nella configurazione di paolo cv61 a 5 e cv35 a 64 la F3 non si puo rendere non direzionale?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Si ma devi proveddere a raddrizzare e filtrare un pochino. Ma che ci devi fare con tutta quella corrente ?se uso il collegamento che dici uso il raddrizzatore del decoder per cui devo stare nei limiti di corrente totali.
se invece uso l'uscita logica per pilotare il transistor facendoci transitare la tensione dei binari (ovviamente raddrizzata a parte) potrei svincolarmi dal limite di carico.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 30
- Iscritto il: martedì 10 agosto 2004, 10:57
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
- Contatta:
In realta il discorso è più teorico che pratico voglio solo cercare di capire alcune cose che non mi sono chiare.
In effetti il decoder dispone di corrente sufficente ai miei scopi volevo solo valutare le possibilità di cablaggio.
a tal fine vi chiedo consiglio sulla seguente configurazione
CV61=5 è CV35=64 come suggerito da paolo
con questo cablaggio otterrei:
-luci frontali indipendedi e direzionali F0
-luci rosse di coda indipendenti e direzionali F4
-3° faro comandabile separatamente e dipendende dalla luce frontale accesa F1
-luci in cabina indipendendi e direzionali F3
per favore mi dovreste dare conferma dei collegamenti soprattutto per la F1 e la F3 non vorrei bruciare il decoder!!!!
grazie mille a tutti.
spero che l'immagine seguente si possa vedere.
http://www.fermodellismo.it/public/cablaggio.jpg
In effetti il decoder dispone di corrente sufficente ai miei scopi volevo solo valutare le possibilità di cablaggio.
a tal fine vi chiedo consiglio sulla seguente configurazione
CV61=5 è CV35=64 come suggerito da paolo
con questo cablaggio otterrei:
-luci frontali indipendedi e direzionali F0
-luci rosse di coda indipendenti e direzionali F4
-3° faro comandabile separatamente e dipendende dalla luce frontale accesa F1
-luci in cabina indipendendi e direzionali F3
per favore mi dovreste dare conferma dei collegamenti soprattutto per la F1 e la F3 non vorrei bruciare il decoder!!!!
grazie mille a tutti.
spero che l'immagine seguente si possa vedere.
http://www.fermodellismo.it/public/cablaggio.jpg
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Dovrebbe essere corretto 

Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 30
- Iscritto il: martedì 10 agosto 2004, 10:57
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
- Contatta:
ho trovato questo schema online e mi ha buttato nello sconforto.
lui usa un bc547 NPN senza resistenza sulla base per pilotare le luci di coda con l'uscita logica di uno mx61 nel mio schema ho messo un bc557 PNP con resistenza sulla base per il terzo faro.
Domanda qual'è quello giusto?
http://www.fermodellismo.it/public/2200_en.pdf
lui usa un bc547 NPN senza resistenza sulla base per pilotare le luci di coda con l'uscita logica di uno mx61 nel mio schema ho messo un bc557 PNP con resistenza sulla base per il terzo faro.
Domanda qual'è quello giusto?
http://www.fermodellismo.it/public/2200_en.pdf
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
L'amplificazione corretta delle uscite logiche e' quella dello schema in cui si utilizzano i transistor NPN.
Con i PNP non si avrebbe un corretto funzionamento ON - OFF delle funzioni.
La F3 puo' essere resa indipendente dalla direzione utilizzando un paio di diodi (ma non capisco perche' i due "terzi" fari devono essere accesi contemporaneamente).
Saluti.
Con i PNP non si avrebbe un corretto funzionamento ON - OFF delle funzioni.
La F3 puo' essere resa indipendente dalla direzione utilizzando un paio di diodi (ma non capisco perche' i due "terzi" fari devono essere accesi contemporaneamente).
Saluti.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 30
- Iscritto il: martedì 10 agosto 2004, 10:57
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
- Contatta:
credo che abbiamo fatto un po di confusione:
lei (paolo) mi parla delle funzioni da amplificare usando un npn e in effetti nel primo schema:
http://www.fermodellismo.it/public/cablaggio.jpg
è così I^ e II^ uscita logica transistor 2n2222a (npn) con resistenza da 1 k come suggerito da buddace.
Io mi riferivo alla III^ uscita logica pilotata da un pnp mentre nel secondo schema:
http://www.fermodellismo.it/public/2200_en.pdf
si utilizza un npn senza resistenza.
tra l'altro per disegnare il primo mi sono rifatto ad uno postato da buddace su questo forum:
http://www.dccworld.com/misc/funzioni.jpg
corretto da lei con un BC 557 (PNP) perche più piccolo e adatto al carico per una lampadina.
Il thread si chiamava luci di coda.
la richiesta non direzionale della F3 era a livello di programmazione del decoder e non circuitale nel senso che avrei fatto un collegamento come la F1 per renderla direzionale e quindi recuperare una funzione.
spero di non aver incasinato di più la faccenda.
Saluti e grazie per le risposte.
lei (paolo) mi parla delle funzioni da amplificare usando un npn e in effetti nel primo schema:
http://www.fermodellismo.it/public/cablaggio.jpg
è così I^ e II^ uscita logica transistor 2n2222a (npn) con resistenza da 1 k come suggerito da buddace.
Io mi riferivo alla III^ uscita logica pilotata da un pnp mentre nel secondo schema:
http://www.fermodellismo.it/public/2200_en.pdf
si utilizza un npn senza resistenza.
tra l'altro per disegnare il primo mi sono rifatto ad uno postato da buddace su questo forum:
http://www.dccworld.com/misc/funzioni.jpg
corretto da lei con un BC 557 (PNP) perche più piccolo e adatto al carico per una lampadina.
Il thread si chiamava luci di coda.
la richiesta non direzionale della F3 era a livello di programmazione del decoder e non circuitale nel senso che avrei fatto un collegamento come la F1 per renderla direzionale e quindi recuperare una funzione.
spero di non aver incasinato di più la faccenda.
Saluti e grazie per le risposte.