Pagina 1 di 2

Utilizzo di filo a memoria di forma.

Inviato: mercoledì 6 giugno 2007, 10:26
da shark231263
Ciao a tutti
siccome vorrei provare a utilizzare il filo a memoria di forma per creare automatismi a movimento lento (per deviatoi, passaggia a livello, etc.) ho questo dubbio:
per far funzionare il filo serve una corrente a 1-3 V e 200/220 mA.
utilizzando i caricabatteria dei telefonini che danno 4,5 V e 300 mA cosa bisogna fare per portare il tutto a 3 v 200 mA??

Inoltre qualcuno sa dirmi se il filo rimanendo "sotto tensione" al fine di potersi mantenere contratto ha dei problemi?

Ciao e a presto.
Luca

Inviato: mercoledì 6 giugno 2007, 20:47
da Buddace
Beh i miei motori per scambi vengono alimentati con un alimentatore a 5V e una resistenza da 20ohm. Considera che la resistenza va dimensionata in base alla lunghezza del filo e alla corrente che vuoi farci circolare.
Bisogna anche stare attenti a non superare alla corrente massima ammissibile del filo.
Lasciarlo alimentato non è un problema.

Inviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:31
da tristan
dove si trova il filo a memoria di forma ?

Inviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:33
da Buddace
Cerca pro rail con google.

Inviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:53
da tristan
trovato...ma come viene posizionato per far muovere i pantografi ?

Inviato: giovedì 12 luglio 2007, 21:35
da Buddace
trovato...ma come viene posizionato per far muovere i pantografi ?
Bella domanda...il tipo si è guardato bene da dare foto dell'interno....manco fosse chissà  che scoperta.....

PS L?IB l'hai venduta vero ?

Inviato: giovedì 12 luglio 2007, 21:51
da tristan
???

Inviato: venerdì 13 luglio 2007, 10:45
da spurn_db
lasciate perdere prorail perchè usa nitinolo troppo spesso!!!!! non è proprio agevole tirare fuori 200mA da un uscita funzione e mettere una resistenza o altro amenicolo che faccia fuori 2 o 3 W di calore.

mi stanno portanto del nitinolo da 0.035 o giù di lì che si attua con meno di 50mA

Inviato: sabato 14 luglio 2007, 1:11
da lvmauro
spurn_db ha scritto: mi stanno portanto del nitinolo da 0.035 o giù di lì che si attua con meno di 50mA
come si fa ad avere?
puoi dirmi dove lo hai comprato?

grazie
Maurino

Inviato: domenica 15 luglio 2007, 1:26
da lvmauro
http://www.futurashop.it/carrello/prodo ... DI%20FORMA

ho trovato queste, vanno bene?
il prezzo mi sembra buono

Inviato: domenica 15 luglio 2007, 11:36
da tristan
anche qui non e' male http://www.robotstore.com/

Inviato: domenica 15 luglio 2007, 12:04
da tristan
spulciando in rete ho trovato delle foto e come poter azionare i pantografi http://www.forum-duegieditrice.com/view ... 1048422b3d

Inviato: domenica 15 luglio 2007, 12:39
da Buddace
Bhe cera un sito austriaco dove un tipo aveva fatto il medesimo lavoro.

Inviato: domenica 15 luglio 2007, 12:51
da tristan
eeee.....condividere il link ? :)

Inviato: domenica 15 luglio 2007, 14:12
da Buddace
eeee.....condividere il link ? Smile
non me lo ricordo!