Pagina 1 di 1

OT: Ma dov'ਠla trazione bassa???

Inviato: mercoledì 13 giugno 2007, 10:18
da Despx
Ciau a tutti, vado un'attimo fuori tema per cercare di dissolvere un dubbio che mi assilla da quando è uscito il 345 della roco tantissimi anni fa.

Ogni volta che nelle riviste e nei forum si parla di locomotive roco, salta sempre (o quasi) fuori la frase "la forza di trazione, grazie alla trazione bassa è buona...".
Mi sono informato sulla trazione bassa e, nella realtà , ho capito (spero) che disolito sono delle funi pretensionate o barre fissate tra i carrelli ed il telaio che evitano ai carrelli di cabrare durante lo spunto di avviamento per lo sforzo.
Adesso viene il bello....nel modellismo dove e come viene riprodotto tale sistema?
Sotto il mio 345 o le mie E636 no ho trovato funi o barre, allora, come fanno questi modelli ad essere provvisti della "trazione bassa"???
L'unico caso dove ho riscontrato un sistema simile, è nei modelli Lima cardanici dove tra il carrello e la cassa ci sono due pistoncini a molla che tendono a schiacciare le estremita del carrello a terra per evitargli di cabrare ma gli stessi modelli (x esempio il E424 Lima e poi HRR) nel tempo hanno perso tale sistema senza perdere in performance.

Spero di non aver detto cagate e che mi possiate "illuminare"!

Grassie :roll:

Ciau
Despx 8)

Inviato: mercoledì 13 giugno 2007, 12:09
da amario
Non è che invece corrisponde alla coppia torcente, misurata Nm , poiché questi motori hanno una notevole massa, quindi anche a basse velocità  o giri riescono a spingere in modo eccellente??
Queste sono reminescenze meccaniche.

Inviato: mercoledì 13 giugno 2007, 16:17
da Despx
No, è qualche cosa legato alla meccanica dei carrelli motore credo :?

Ciau
Despx 8)