Lissy/Train navigation

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

Lissy/Train navigation

#1 Messaggio da mario »

Come sapete è da tempo che provo questo sistema, ma non mi riusciva di calibrare bene il sistema di blocco. Con le ferie e un pò di pazienza ci sono riuscito e il sistema funziona a meraviglia. Anni fà  avevo costruito lo stesso sistema con dei relè e funziona ancora oggi, ma avevo impiegato decine di cavi qui solo tre/ quattro. La cosa che mi colpisce è che il sistema riesce a rallentare le loco o a farle accelerare facendo tutto in automatico e la differenza tra il classico sistema a cc e il dcc è che puoi programmare l'accensione delle funzioni come e quando vuoi, il tutto senza sezionare nessun binario. Continuo nelle prove. Ciao

Mario

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#2 Messaggio da mario »

Continuo le prove con il Lissy/T.N. Il sistema è in grado di controllare ciclicamente la posizione dei segnali e scambi avere cioè la retroazione questo è un vantaggio. Se da una parte il costo è non indifferente dall'altra almeno qui si risparmia non usando gli S88. Il sistema per me è buono ho fatto la prova ad inserire una loco nel circuito senza prima averla fatta memorizzare al sistema e in più occasioni ha bloccato tutto mettendo in stop tutti i segnali. Ho visto che se ha la possibilità  di leggere la loco intrusa e ha lo spazio interviene prontamente ma se gli spazi sono ridotti l'incidente non si è sicuri di evitarlo. Avendo tanti decoder che non hanno la bidirezionalità  quasi quasi sono tentato di intraprendere questa strada. Comunque spero di essere a Novegro questa volta ho bisogno di sondare un pò il terreno. Ciao

Mario

togliard
PlasticoDigitale
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Dubino / Sondrio
Contatta:

#3 Messaggio da togliard »

Scusa, io stò usando Train-Navigation della Fleischmann che è praticamente identico al Lissy, ma dubito che inserendo una loco senza memorizarla il sistema si blocchi da solo, quando arriva su di un sensore è più facile che tiri diritta piuttosto che fermarsi.
Io è più di un anno che ci stò smanettando e non è così semplice come dici. Il fatto di programmare tutti i segnali e gli scambi con posti di blocco, maneger d'entrata e uscita è già  un'impresa non da poco.
Io ho 17 segnali e 15 scambi con un chiasma e devo dire che sarà  pur un sitema intelligente, ma se non programmi per bene tutti i vari seganli, scambi e intinerari, corri il rischio di non veder muoversi nulla o le loco schiantarsi inesorabilmente. Non è un'impresa facile lasciatelo dire, penso anche per gente con molta esperienza nel digitale.
Certo se il plastico è formato da un ovale, allora non ci sono sicuramente problemi.

Claudio

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#4 Messaggio da mario »

Ciao, mi fà  piacere che usi anche tu questo sistema. Io ho provato sia il Train n. che il Lissy sono uguali. In effetti non ho detto che il sistema è semplice anzi molto complicato, la semplicità  sta nel fatto del funzionamento. Io, se leggi i messaggi precedenti lo provo da un pò di tempo ma sconfortato dagli esiti negativi avevo quasi lasciato perdere. Questa estate con le ferie ho ripreso il programma di prove e con serenità  in poco tempo ( 1 ora) sono riuscito a calibrare il sistema per il posto di blocco. Gli errori erano dovuti nel mio caso, di errori di inserimento dati nella T.C. più inversione di un diodo. Trovati gli errori il tutto funziona benissimo. La mia scelta per questo sistema sembra scontata perchè avendo tante loco con decoder FMZ e loco DCC se dovessi cambiare tutti i decoder mi ci vuole un mutuo. La cosa più complessa è l'inserimento di tutti quei numeri che veramente ti fanno passare la voglia, basta un tasto pigiato male e vallo a trovare poi l'errore. E anche per questo motivo che aspetto Novegro per decidere.

togliard
PlasticoDigitale
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Dubino / Sondrio
Contatta:

#5 Messaggio da togliard »

Ciao
Visto che nessuno risponde al mio messaggio (Mer 29 Ago) su come far funzionare Twin-Center con Railroad Express, sembra che quando si tratta di Fleischmann nessuno sa nulla, tutti leggono ma nessuno risponde, mi sembra strano che nessuno abbia mai provato o almeno tentato questo approccio, visto la marea di esperti o presunti tali che usano il forum.
Non è che per caso hai provato queso software con Twin-Centero o Intellibox.
Mi piacerebbe sapere come configurare il software per usarlo con Twin-Center, sempre che si possa fare.
Grazie
Claudio

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#6 Messaggio da mario »

Ciao, no qui mi trovi impreparato. Ma ci sono tanti che hanno la IB e dovrebbero saperlo o almeno penso. Ciao

Mario

togliard
PlasticoDigitale
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Dubino / Sondrio
Contatta:

#7 Messaggio da togliard »

Grazie comunque.
Per questo problema ho scritto nel forum del software per il digitale, ho avuto qualche vaga risposta, credo comunque che per adesso non lo userò perchè ho notato che mi modifica alcuni settaggi nella T.C. e anche alcune CV delle loco. Lo avevo notato anche provando il demo di Win-Digipet, non so se sono io che sbaglio, ma preferisco per adesso rinunciarci, non voglio tutte le volte ricontrollare tutto, già  è un problema far funzionare tutto come si deve, se poi devo anche ricontrollare quello che ho gia fatto stò fresco.
Posso chiederti però una cosa sui moduli Lissy. Ho notato che quando una loco si ferma su di un sensore singolo, le luci sfarfallano in continuazione fino a quando non arriva il segnale di ripartenza, mentre se si ferma su due sensori vicini non succede. Capita per caso anche a te.
Io uso i moduli della Fleischmann che sono però esattamente la stessa cosa.
Ciao

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#8 Messaggio da mario »

Ciao, io per fare le prove avevo disattivato la funzione delle luci e sinceramente non so dirti, però adesso posso fare delle prove mirate e vedere se lo fà  anche da me. Io mi sono trovato male con i moduli Uhlenb. non riuscivo a tararli ho comperato i Fleisch. già  programmati e in un attimo tutto è andato bene così ho tarato gli Uhlenb. e adesso funzionano benissimo. Ti farò sapere spero entro domenica. Ciao

Mario :treno:

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#9 Messaggio da mario »

Togliard ciao, ho fatto le prove e le luci non hanno tremolio e non si accendono o si spengono in modo anomalo. Però io come avevo detto prima ho cambiato le impostazioni spegnendo le luci e adesso riaccendendole non ho problemi bisogna guardare i valori impostati se vuoi possiamo confrontarli. Io uso sia decoder in Dcc che Fmz e nessuno ha i problemi di cui sopra. La prova è stata effettuata con il posto di blocco attivato e le loco si sono comportate perfettamente anche dopo una settimana che il tutto era spento. Ciao

Mario

togliard
PlasticoDigitale
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Dubino / Sondrio
Contatta:

#10 Messaggio da togliard »

Per il confronto ti servono i valori impostati nel posto di blocco del modulo lissy o quelli del decoder DCC della loco?
In questi giorni stò leggendo attentamente il manule Lissy e Train-Navigation per capire la storia dei tre sensori. Sul manuale Lissy alla pag.82 sembra che si possono mettere tre sensori indipendentemente dal senso di marcia, però alla pagina successiva l'esempio è diverso, questo vale anche per il T.N.
Ho provato a mettere in parallelo un terzo sensore ma non cambia nulla.
Fammi sapere sui settaggi, quali vuoi per il confronto.
Ciao e grazie
Claudio

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#11 Messaggio da mario »

Ciao, mi servono i valori impostati sui ricevitori Lissy. Scusa la domanda, ma per caso hai i binari sporchi? (non si sa mai). Lo schema che dici, se non ricordo male è per avere una retroazione di qualche sensore. Però ci guardo questa sera adesso sono in ufficio. Ciao

Mario

togliard
PlasticoDigitale
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Dubino / Sondrio
Contatta:

#12 Messaggio da togliard »

Non credo siano i binari sporchi, comunque questa sera ti mando uno dei settaggi come posto di blocco dei miei ricevitori Fleischmann.
Ciao

togliard
PlasticoDigitale
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Dubino / Sondrio
Contatta:

#13 Messaggio da togliard »

Ti allego (spero) l'immagine dei settaggi come posto di blocco di un ricevitore Fleischmann (Lissy è la stessa cosa).
Ciao

Immagine

Se non vedi l'immagine mandami il tuo indirizzo privato di posta che te la spedisco.

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#14 Messaggio da mario »

Ciao, ho esaminato il tuo schema e ho notato subito che hai messo: lncv 2= 23 . Il ricevitore con Lncv 2 per funzionare come posto di blocco deve avere 7. Tutti e tre i ricevitori devono avere 7. Il 23 è per avere la retroazione (va bene) io ho provato con il 7. Le CV indicati con Lncv 6 Lncv 7 servono per controllare appunto i segnali. I segnali devono essere registrati nella IB con dei numeri altrimenti non funziona niente. Ti faccio l'esempio: Lncv 6 = 121 ( controllo del segnale) segnale registrato nella IB come 121. Se devi fare scattare il segnale successivo ( es:122) sul verde devi scrivere sulla Lncv 7= 1221. Tu hai messo nella Lncv 7=120 dove lo zero stà  per rosso del segnale successivo, e Lncv 8= 111 dove 1 finale stà  per verde. Gli altri due moduli hai seguito lo stesso schema? Giustamente cambiando Lncv 7 e 8 ? Poi ho un dubbio su Lncv 25= 20000, 35=1, 45= 16. Ricorda che in base alle impostazioni il sensore 2 non legge perciò la Lncv 20= 20000, 30=10, 40=16 si. No 25/35/45 non funzionano. Così per gli altri moduli,e la stessa cosa va fatta per i comandi di velocità . Se hai il Train nav. hai di sicuro il librettino di istruzioni lo devi copiare pari pari dando però ai segnali/scambi l'indirizzo che hai nel plastico e vedi che funziona tutto io ho fatto così ho solo cambiato alcuni valori per quanto riguarda le funzioni tipo luce, suoni. Se non ti è chiaro ti faccio una stampa come la tua di ciò che ho messo io come valori. Ciao

Mario

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#15 Messaggio da mario »

Ciao, sono andato a leggere il problema che mi avevi posto con il terzo sensore. Il terzo sensore messo in parallelo al secondo serve a leggere il traffico in senso contrario e non fare bloccare le loco. Ciao

Mario

Rispondi