Pagina 1 di 1
Ho comprato la re4/4 SBB TRIX....
Inviato: lunedì 3 settembre 2007, 16:53
da Despx
Ciau a tutti finalmente mi è arrivata la re4/4 delle SBB della TRIX cod. 22330.
Telaio e carrozzeria in metallo.
2 motori SINUS SOFTDRIVE
Decoder DCC+SELECTRIX
Decoder sonoro (fa solo il fischio svizzero ma a me, che non amo i dec sonori, basta ed avanza)
La qualità del modello secondo il mio parere potrebbe essere un riferimento per i produttori di fermateriale italiano....e non dico altro.
La meccanica è spettacolare con un minimo "pauroso" ed una silenziosità eccellente. I SINUS sono veramente SOFT, la loco marcia veramente con morbidezza neppure le Roco sono così fluide.....provare x credere.
Sono veramente soddisfatto dell'acquisto, la consiglio sopprattutto agli amanti degli ultimi ritrovati tecnologici!
Il prezzo 224,66 euri non è poi basso ma per la tecnologia e la qualità del modello (tutto in metallo!) mi sembra adeguato.
Ciau
Despx

Inviato: mercoledì 5 settembre 2007, 19:56
da mario
Despx ciao puoi mettere una foto dell'interno della loco. Sono curioso. Ciao
Mario
Inviato: mercoledì 5 settembre 2007, 22:20
da andreachef
Ciao ,anch'io sono curioso di vedere il modello ,comunque a quel prezzo con decoder sound incorporato , meccanica ad OK , tutta in metallo , non mi sembra cara , anzi ...un ottimo acquisto !!
Inviato: mercoledì 5 settembre 2007, 23:13
da Despx
Al momento, ho il laboratorio inpraticabile perchè sto facendo le roccie con colate di gesso ed ho polvere di gesso da tutte le parti, aprire adesso la piccola vuol dire insozzarla....
Appena termino col gesso (spero a breve perchè sono stufo...) la apro e faccio qualche foto, anche perchè pure io sono curioso
Ciau
Despx

Inviato: giovedì 6 settembre 2007, 14:19
da mario54i
Uhmmmm, finora il soft sinus l'hanno messo solo sulle tre o quattro macchine Marklin/Trix uscite dopo giugno e la Re4/4 e' della fine anno scorso.
Io ho la Marklin e la mia ha un solo motore centrale con trasmissione cardanica, ed e' il compact sinus e non il soft sinus. Soffre terribilmente le variazioni di tensione di alimentazione, anche in digitale.
ciao
Inviato: giovedì 6 settembre 2007, 22:05
da Despx
Non ho resistito è oggi l'ho aperta in soggiorno:
Il decoder non ha la parte di potenza perchè la comanda tramite il connettore a 21 poli sulla basetta sopra di lui insieme a quella per le uscite funzione x le luci.
Il motore, come giustamente dice Mario54i è centrale con cardani ma il manuale dice esplicitamente che è un soft-sinus, magari il modello Marklin unscito prima di quello Trix aveva il compact sinus (è una mi idea...posso sbagliare).
In ogni caso, il modello l'ho testato sul mio plastico, che ha 2 eliciodali da 4 spire raggio 420 cm e pendenza del 3% e ho notato nessun cenno di cedimento neppure a step 1 di 28; la marcia è silenziosissima, stabile sia a vuoto che sotto carico...
Ribadisco ciò che ho scritto sopra....questo modello dovrebbe essere preso come riferimento da tutti i produttori di fermodellismo.....
Ciau
Despx

Inviato: venerdì 7 settembre 2007, 6:39
da Ospite
ma chiedo. il motore della macchina è uno?
Le foto dicono cosi, ma ad inizio topic ds ecc aveva esordito con :"due motori".
Inseguo molto tutte le macchine doppiamente motorizzate.
Grazie
Inviato: venerdì 7 settembre 2007, 11:26
da Despx
Uno centrale, mi sono sbagliato.
Ciau
Despx

Inviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:04
da mario54i
Se e' un soft-sinus c'e' un logo rosso sulla scatola. Nella lista dei modelli Trix col soft sinus la Re4/4 non c'e'.
Il funzionamento di quella macchina e' impeccabile finche' la tensione resta costante. Anche la mia saliva regolarmente su una rampa cosi', ma se accendevo l'illuminazione di qualche convoglio e la tensione sui binari calava di un paio di V la macchina rallentava di colpo anche del 30%, ovviamente non la mandavo su' a velocita' 1.
ciao
Inviato: venerdì 7 settembre 2007, 17:50
da Despx
Bhe, se la tensione cala di 2 volt se accendi qualche decina di led.....cambia booster...ma non prendertela con sto capolavoro
Ciau
Despx

Inviato: venerdì 7 settembre 2007, 22:26
da mario54i
Non era qualche decina di LED, era un paio di decine di lampadine da 70 mA l'una.
Adesso che le ho sostituite con i LED non cala piu'. Non e' un booster' e' solo una normale IB.
ciao
Inviato: venerdì 7 settembre 2007, 23:41
da Despx
Azz!!! Quasi 1,5A per illuminare le carrozze!

Te credo che la tensione cala.... Ascolta il consiglio...non stressare così tanto la IB, fatti un bel booster da 5 A e lascia in pace quello della IB

Vedrai che anche con 40 lampadine da 70 mA le loco non rallenteranno.
E se vuoi fare lo sborone fai due o tre distretti alimentati da singoli booster e potrai accenedere anche un faretto alogeno per illuminare le carrozze...sempre che non si sciolgano prima!
Ciau
Despx
