Pagina 1 di 2

Foto del palstico di delio:

Inviato: lunedì 6 settembre 2004, 22:10
da Buddace
Testo della mail:
Ho letto la tua Email e mi fa .......piacere che vengo cityato.
Allego qualche foto, ma tra qualche tempo avro foto piu aggiornate, perchè sto ultimando un deciso ampliamento della stazione e deposito.
Pero tutto è già  perfettamente funzionante, anche in automatico.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: lunedì 6 settembre 2004, 23:28
da greenant
Bell'ovale :o :o :o :o

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 1:09
da carraccio
Cacchio....
sti ca...i...

complimenti...

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 9:14
da andrea s
finalmente vedo un'altro che si è gettato oltre le mie dimensioni... bene ora siamo in 3...

per cronaca, io, Tito e ora questo signore.
questo mi rincuora... perchè vedo che non son l'unico a essermi imbarcato in qualcosa di grosso da solo in casa... ;)

si sanno le dimensioni?
lo stà  facendo da solo, oppure si è appoggiato all'aiuto di qualcuno?

grazie. ciao.

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 9:33
da gianmodel
Bellissimo una volta completato con il paesaggio ,ve lo immaginate come potrebbe essere un plastico di queste dimensioni? Ciao Gianfranco

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 9:33
da andrea s
immagino gran bello, il problema è finirlo...

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 9:35
da gianmodel
Ci vuole molto tempo e molta pazienza e mooooolti soldi !!!!

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 9:47
da andrea s
confermo tutto, non è facile... la cosa più importante che però aggiungo è la "gran passione".. che senza di questa le tre componenti sopra vengono a mancare..

molti si lamentano del prezzo delle loco, ma non sottovalutiamo i binari e gli scambi che quando comperati in grosse quantità  non sono da meno

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 9:49
da gianmodel
confermo quanto da te detto sopra :lol:

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 10:00
da andreachef
Io ho visitao il plastico in questione e nonci sono parole...poi quando tutto è in funzione credo sia unico!!!

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 11:50
da elvcic
E non avete visto ancora i pannelli con tutte le schede Zimo !!!

Forse Il Sig. Portigliatti può dirvi quante ne ha !!!

Per quanto riguarda invece il pannello " analogico " che si vede in primo piano nella prima fotografia, e un originale ACEI in uso dai C.S delle Ferrovie Svizzere !!! se non sbaglio Delio lo ha interfacciato al PC e allo Zimo.

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 11:52
da andrea s
ha scelto cmq la strada più costosa..

io ho fatto il primo pannello in analogico, con 140 fili circa, ma con costi veramente bassi e led di ritorno delle posizioni.

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 12:20
da Paolo Portigliatti
elvcic ha scritto:E non avete visto ancora i pannelli con tutte le schede Zimo !!!

Forse Il Sig. Portigliatti può dirvi quante ne ha !!!

Per quanto riguarda invece il pannello " analogico " che si vede in primo piano nella prima fotografia, e un originale ACEI in uso dai C.S delle Ferrovie Svizzere !!! se non sbaglio Delio lo ha interfacciato al PC e allo Zimo.
Il plastico del Sig. Delio conta circa 200 scambi (con le modifiche ovviamente aumenteranno) e 500 tratte di binario (dove i convogli possono viaggiare a velocita' di crociera, oppure rallentare in piu' livelli o fermarsi a seconda delle condizioni del traffico).

Il pannello e' interfacciato al PC tramite apposite schede e permette di dare i comandi dei vari itinerari tramite i pulsanti presenti su di esso, al posto di utilizzare mouse e schermo. Il pannello evidenzia gli itinerari con l'accensione di diodi LED. Ci sono circa 3000 led solo sul pannello che cambiano colore a seconda dello stato degli itinerari e dell'occupazione delle tratte.

Saluti

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 13:20
da andrea s
Paolo, il pannello l'hai composto tu oppure ha realizzato il tutto da solo?

sai dirmi più o meno da quanto tempo è che ha iniziato?
grazie.

Inviato: martedì 7 settembre 2004, 14:00
da elvcic
Ci lavora da anni, io ho conosciuto il Sig. Delio circa 4 anni fa e stava già  lavorando al plastico anche se da allora ha effettuato diverse modifiche, compreso il pannello,.
Di questo mi ricordo solo il rettangolo di base, su cui montare tutti i " mosaici " rappresentanti scambi, segnale e tasti di azionamento.