A questo punto mi chiedo se si può variare con qualche artifizio esterno la sensibilità del booster e renderlo + DURO.
MMM Daniele domanda stupida, hai il manuale del booster ??
PS Curiosità mia , cosa succede quando una loco passa da una tratta alimentata da IB ad un altra alimentata da Arnold ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
NOn dice nulla circa la regolazione della sensibilità al corto ? Se non dice nulla in merito a meno di non apri re il booster la vedo dura....
Danile mi fai due foto delle connessioni elttriche che la metto nei cablaggi ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
leggera ha scritto:Ho aperto il booster, ma non ho trovato nessun trimmer, quindi la regolazione della sensibilità non so come cambiarla.
Cambierò il modulo LOOP facendo quello del francese che non funziona sul principio del corto.
Che foto intedi Nuccio ?
Io ho seguito il cablaggio fatto da paolo_ge.
Ciao
come esperienza personale ti posso dire che quello del francese a me funziona veramente bene. è installato da un anno ormai e non ho mai avuto noie.
occhio a quando compri il relais, io ho dovuto fare un piccolo cambiamento al circuito
ciauzz!
ciao,dalla foto non riesco a vedere correttamente le piste e ti faccio due domande,
la prima è:
la resistenza di colore VERDE è posta in serie ad un capo del connettore che va al tracciato?? si/no
la seconda è:
che valore si legge su di essa??
paolo
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario