Pagina 1 di 2

motore G digitalizzato: dubbi su condensatore

Inviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:25
da Scarto&ridotto
salve a tutti,
sto elaborando una d445 lima di venti anni fa e ho rifatto ovviamente anche l'impianto elettrico per la predisposizione al digitale.
tutto ok da un punto di vista elettrico, ho pure aggiunto una presa di corrente sul carrello folle, aggiungendo inoltre un peso su questo per aumentare aderenza e quindi contatto coi binari

ora, l'ultima corsa che la macchina si era fatta, in questa configurazione, era avvenuta in analogico. e andava alla grande!

ora ho montato il decoder zimo mx64, scollegando ovviamente il condensatore che era messo a ponte tra i due poli del motore.
provo e... elettricamente tutto ok, la macchina ha un minimo davvero notevole... quando lo tiene!

in buona sostanza la macchina va a singhiozzo, come se captasse male.

ora, io credo che il condensatore fosse messo nel motore proprio per risolvere questo problema (se sbaglio ipotesi ditemelo).
cosa dovrei fare? il condensatore si deve togliere per forza in presenza del decoder?
suggerimenti per risolvere il problema del funzionamento a singhiozzo, specie da chi ha digitalizzato macchine con motore G?
ciauzz!

Inviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:52
da Buddace
in buona sostanza la macchina va a singhiozzo, come se captasse male
Su dccworld c'è una macchina che ha subito i medesimi lavoro con in più il suono. NOn è il condensatore ma la cattiva presa di corrente.

Inviato: sabato 20 ottobre 2007, 23:18
da Scarto&ridotto
ok, grazie per la delucidazione ;)
io ho aggiunto un ulteriore presa di corrente sulle ruote dentate, la macchina è migliorata ulteriormente, ma ci sono ancora dei punti sul plastico che mi fanno penare... specie su alcuni scambi, credo per colpa dei bordini generosi.
sono cmq rimasto colpito dalla sensibilità  alle basse velocità  mostrate dal vecchio motore G, non gli avrei dato due lire e, leggendo i commenti entusiastici di chi aveva digitalizzato loco simili, rimanevo scettico.
ora però devo dire che... ne valeva la pena!

per risolvere il problema (o meglio, per migliorare un risulato già  buono) sto pensando di fare una condotta eltettrica passante verso un vagone con contatti sulle ruote. in effetti avevo in mente una composizione fissa (di recupero, devo elaborare anche 3 carrozze MDVC/E vecchissime, che giacciono da anni in uno scaffale, impolveratissime e senza ruote, in pratica dei relitti ;) )

avete idee su come fare una condotta passante decente?
ciauzz!

Inviato: sabato 20 ottobre 2007, 23:58
da tristan
mah...tanti di quei problemi li ho risolti installando dei circuiti ups

Inviato: domenica 21 ottobre 2007, 0:09
da Scarto&ridotto
tristan ha scritto:mah...tanti di quei problemi li ho risolti installando dei circuiti ups
cosa sono?
ciauzz!

Inviato: domenica 21 ottobre 2007, 0:12
da tristan
vai nel sito di Despx e vedi kups

Inviato: domenica 21 ottobre 2007, 9:43
da Scarto&ridotto
tristan ha scritto:vai nel sito di Despx e vedi kups
ok, ho letto, davvero interessante
volevo soltanto capire i collegamenti:

con riferimento al database di dexp, parlando dell'mx64 della zimo, in pratica io dovrei attaccare un capo del circuito al filo blu in uscita dal decoder e il GND sul piedino segnato in blu da dexp. Giusto?

chiedo chiarimenti in quanto leggo testualmente:
" Il produttore consiglia di usare al posto del punto blu il filo blu"
ora, siccome il punto segnato da dexp guardacaso è di colore blu, e lo è anche il filo in uscita... volevo una certezza circa i cablaggi

altra domanda: se lasciassi anche nell'esercizio regolare, per sicurezza, ai capi del circuito descritto (condensatori più resistenza più diodo), due resistenze da 47 ohm, come suggerito nel filetto "ATTENZIONE", cosa succederebbe? l'ups funzionerebbe sempre?
ciauzz!

Inviato: domenica 21 ottobre 2007, 11:00
da sergio
Ho sempre sostenuto che l' idea del Kups e' brillante. Mi e' venuto solo un dubbio; non e' che aggiungendo questo circuitino, e nel caso capiti qualcosa al decoder, si rischia di perdere la garanzia? Io penso di no, anche perche':
- e' un circuito esterno e che se fatto con i sacri crismi, tende a favorire il funzionamento
- come tale si puo' sempre togliere ed evitare discussioni con il venditore del decoder che (teoria) e' LUI che fornisce e dovrebbe rispondere della garanzia (occhio!!)
Pero' queste cose meglio saperle e chiarirle prima.
Dico questo, NON per mettere in discussione il lavoro di Despx, ma per valorizzarlo :idea: e caso mai mettere al riparo chi compra :idea: e farlo sentire piu' tranquillo.
Sergio

Inviato: domenica 21 ottobre 2007, 12:02
da Despx
Ciau a tutti! Il caso di Scarto&ridotto è quello "da manuale" per la KUPS per du ottimi motivi:

1) La loco dentro a spazio da vendere e quindi si potrebbe tentare di mettere dentro una bella KUPS da 1000uF (mi raccomando di mettere il circuitino col diodo e resistenza). Il risultato sarà  certamente ottimo!

2)Nel caso della ZIMO, è proprio lei che nel manuale dei suoi decoder consiglia il circuito tampone (che poi io ho chiamato KUPS :wink: ) per migliorare la marcia quindi, non mi sembra che ci siano ostacoli di garanzia.
Nel caso dei decoder di altre marche, se si sta attenti col saldatore non ci sono problemi basta intervenire su saldature esistenti, nulla più, quindi nel caso di riparazioni o sostituzione di un decoder guasto, basta dissaldare la KUPS e rifinile bene le saldature originali del decoder. La KUPS, se collegata correttamente non può mai danneggiare il decoder perchè è "solo" un condensatore e basta... :wink:

Ciau
Despx 8)

Inviato: domenica 21 ottobre 2007, 12:07
da Despx
Scarto&ridotto le resistenze da 47 ohm servono solo nel caso non si sia certi della GND. Nel caso ZIMO i punti SONO CERTIFICATI DAL PRODUTTORE quindi non servono le resistenze da 47 ohm.
Per il positivo usa il filo blu è più comodo; la piazzola blu l'ho evidenziata solo per "dovere di cronaca" ma io la sconsiglio.

Ciau
Despx 8)

Inviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:05
da Scarto&ridotto
Despx ha scritto:Scarto&ridotto le resistenze da 47 ohm servono solo nel caso non si sia certi della GND. Nel caso ZIMO i punti SONO CERTIFICATI DAL PRODUTTORE quindi non servono le resistenze da 47 ohm.
Per il positivo usa il filo blu è più comodo; la piazzola blu l'ho evidenziata solo per "dovere di cronaca" ma io la sconsiglio.

Ciau
Despx 8)
ciao Despx,
innanzitutto complimenti, davvero una bella trovata
un paio di chiarimenti visto che io di elettronica non ne capisco una mazza :oops:

prendendo spunto dal tuo stesso schema, che riporto qui per comodità :
Immagine

il circuito che dovrei costruire sarebbe questo, con resistenza, diodo uguali e con condensatore suggerito (visto lo spazio in macchina) da 1000uF
giusto?

ancora, sui cablaggi: il filo blu della figura corrisponde al filo blu dello zimo mx64 (il polo comune).
il GND (la massa) a cosa corrisponde esattamente? dove devo attaccare il polo negativo del (dei) condensatore(i)? sulla placchetta che tu hai segnato in rosa, giusto?
il dubbio mi viene perchè, per scrupolo, sono andato a guardare lo schema del lato B del decoder, presente nelle istruzioni e non appatta con quello che mi ritrovo tra le mani!
però l'mx64 in mio possesso ovviamente è uguale al tuo ;)
Ergo, il bollino rosa lo hai messo per esperienza... ;) ?

nel caso dello zimo, visto che sono specificatamente fatti apposta (a che pagina del manuale è scritto, io non lo trovo), devo sempre accertarmi dell'assorbimento? posso andar tranquillo?
ciauzz!

Inviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:29
da Despx
ciao Despx,
innanzitutto complimenti, davvero una bella trovata
un paio di chiarimenti visto che io di elettronica non ne capisco una mazza :oops:
Non si nasce "imparati" :wink:
prendendo spunto dal tuo stesso schema, che riporto qui per comodità :
Immagine

il circuito che dovrei costruire sarebbe questo, con resistenza, diodo uguali e con condensatore suggerito (visto lo spazio in macchina) da 1000uF
giusto?
Si
ancora, sui cablaggi: il filo blu della figura corrisponde al filo blu dello zimo mx64 (il polo comune).
Si
il GND (la massa) a cosa corrisponde esattamente?
L'hai appena scritto...alla massa...
dove devo attaccare il polo negativo del (dei) condensatore(i)?
Si
sulla placchetta che tu hai segnato in rosa, giusto?
Si
il dubbio mi viene perchè, per scrupolo, sono andato a guardare lo schema del lato B del decoder, presente nelle istruzioni e non appatta con quello che mi ritrovo tra le mani!
però l'mx64 in mio possesso ovviamente è uguale al tuo ;)
Ergo, il bollino rosa lo hai messo per esperienza... ;) ?
No l'ho messo perchè lo indica la ZIMO.
nel caso dello zimo, visto che sono specificatamente fatti apposta (a che pagina del manuale è scritto, io non lo trovo)
La sezione inerente al condensatore tampone è stata omessa nella traduzione di Portigliatti, se vai sul sito della ZIMO e ti scarichi il manuale in inglese dei decoder, troverai questa sezione più moltre altre informazioni.
, devo sempre accertarmi dell'assorbimento? posso andar tranquillo?
ciauzz!
Diciamo che in teoria, più la locomotiva assorbe più la KUPS dovrebbe essere grossa ma poi nella pratica è lo spazio a disposizione a "dettare le regole"

Ciau
Despx 8)

Inviato: lunedì 22 ottobre 2007, 11:07
da Scarto&ridotto
Despx, che dire?
netto e chiarissimo come sempre! grazie davvero, oggi vedo di provare questa tua soluzione (sperando di non friggere il decoder ;) )
ti faccio sapere sulla riuscita
ciauzz!

Inviato: lunedì 22 ottobre 2007, 14:04
da Scarto&ridotto
ragazzi, ...
credo mi si sia fritto il decoder!!! :cry: :cry:

e non so nemmeno perchè!
allora, ho realizzato la KUPS, ho collegato il filo blu al positivo del condensatore, preceduto ovviamente da diodo e resistenza da 100 ohm, ho saldato il negativo alla piastrina indicata da despx come massa e ho provato il tutto.
la kups non funziona!
ci rimugino un po' sopra e comprendo il perchè: sempre sul filo blu vi è anche la resistenza da 47 ohm messa per le luci che ho installato. ipotizzo così che la corrente trovando la resistenza delle luci più piccola, passi di li. stacco così il comune delle luci e lascio attaccata solo la kups. staviolta funziona!
penso allora a come posso risolvere il problema e mi viene in mente di sostituire la resistenza da 47 ohm delle luci con una da 100, uguale a quella del kups. salda, dissalda...et voilà ! circuito pronto.
vado a riprovarlo sul plastico. la kups nuovamente onn fa il suo lavoro. di più. mi accorgo che, malauguratamente, un piedino tagliato da una resistenza si è infilato nella carcassa del motore G e la macchina me lo sta risputando mentre cammina! fermo tutto, corrente sulle rotaie interrotta, tolgo il maledetto piedino e rimetto la macchina in linea.
ridò corrente e...
per pochi secondi la macchina si muove. poi si spegne... per non riaccendersi più!!
e non ho capito che cacchio è successo!
ho provato a mettere la loco sul binario di programmazione e leggere la CV1. niente. mi si illuminano soltanto, flebilmente, le luci
credo che il decoder sia fottuto e mi sa che mi tocca rispedirlo a portigliatti.
ma vorrei capire che cavolo è successo
idee?
saluti sconfortatissimi (è il primo decoder che mi si frigge)
:cry:

Inviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:25
da Despx
Ciau, allora, prima cosa, mi fai uno scizzo di come hai collegato la KUPS al filo blu e la misteriosa resistenza da 47 o 100 ohm dell'illuminazione?
Ma che illuminazione ha bisogno di 100 ohm?
Hai rpovato a staccare la KUPS dal decoder ed a vedere se funziona?

Per dovere di cronaca riporto lo schema indicato da Zimo:

Immagine

L'impedenza indicata serve solo se si usa un sistema (centrale e decoder) Zimo che usano il protocollo propietario del produttore o il programma Zimo per l'aggiornamento del firmware del decoder come qui sotto scritto (tratto dal manuale Zimo):

Immagine

La resistenza da 3K serve solo ad evitare che per l'effetto volano del condensatore tampone, la loco, se afferrata in movimento, continui anche in mano a girare le ruote....ma x esperienza ci vuole un condensatore da 4700 uF per vedere ciò pertanto io non l'ho messa nella KUPS come l'induttanza.

Se è successo qualche cosa al decoder...non credo sia colpa della KUPS perchè sarebbe allora come dire che Zimo ha toppato il che mi sembra mooolto strano.
Forse o c'è stato un collegamento errato o il pezzo di reoforo nel motore ha danneggiato con un corto i finali del decoder.... :roll:

Facci sapere...
Ciau
Despx