Pagina 1 di 1

Br 94, alias 897 Pierina

Inviato: martedì 23 ottobre 2007, 20:44
da minesweeper
ciao, sto finendo di trasformare la pierina della fleischmann, volevo digitalizzarla ma non sono riuscito a capire lo schema elettrico. Mi sembra che il telaio sia polarizzato (conduce un polo). Dove devo tagliare i contatti per il motore? e cosa devo rimuovere (i due cilindretti?)?
Qui c'è una foto per chiarezza.
Immagine

Grazie 1000 a tutti
Maurizio

Inviato: martedì 23 ottobre 2007, 21:16
da p48308
Ciao,provo a darti un aiuto ,prima ti chiedo se puoi fare un altra foto piu dettagliata del lato dx (zona della vite) che è poco visibile,

Inviato: martedì 23 ottobre 2007, 21:21
da tristan
puoi eliminare l'induttanza (quella rossa quasi verticale ) ed il condensatore ( quello orizzontale che collega i carboncini )
poi guarda bene che devi isolare i porta spazzole uno divrebbe gia' esserlo (quello dove e' collegata l'induttanza )

Inviato: martedì 23 ottobre 2007, 21:36
da mario
Ciao, ti conviene cambiare (li vendono) il "copri motore" con uno che ha le spazzole isolate altrimenti devi isolare la spazzola di sx che è collegata direttamente con il telaio "massa". Personalmente ho sempre lasciato tutto com'è senza avere mai problemi ( mi riferisco alle induttanze). Se ti serve il n° di catalogo del copri motore(non mi viene il termine esatto) te lo posso fornire. Ciao

Mario

Inviato: martedì 23 ottobre 2007, 21:58
da Frank49
Come ti hanno già  suggerito, devi isolare completamente il carboncino di sx. Io personalmente "ci ho dato di Dremel" fino a creare un piccolo solco tutto intorno, ma vale anche il suggerimento di cambiare il coprimotore. Ti posso suggerire invece di togliere quelle lampadine enormi e mettere dei Led sui condotti ottici, di mettere (al posto della lampadina anteriore) il dispositivo per il fumo (mi raccomando, quello isolato dal calore) e nella carboniera (al posto della lampadina posteriore) un bel microloksound, e ti posso garantire che diventa una "Pierina" di serie A. L'unica cosa che non si può mettere sono i ganci digitali perchè non ha i portaganci NEM, altrimenti sarebbe stata completa. Buon lavoro. :lol:

Inviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 10:54
da minesweeper
Grazie a tutti, Mario se hai il numero di catalogo del copri motore, te ne sarei grato, qui in germania i ricambi fleischmann si trovano facilmente.
Se costa troppo posso sempre fare il dremel....
Non posso mettere il generatore di fumo perche' dovrei eliminare la zavorra che mi serve per il traino (ed inoltre le altre mie non ce l'hanno e poi dovrei farlo a tutte, compresa la sacra 691RR), ma magari in futuro...
Le lampadine avevo gia' pensato di toglierle....

Grazie 1000
Maurizio

Inviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 21:28
da mario
Ciao,
Il n° che interessa te è il 50 4720 lagherschild. Nella mia 94 non ricordo un coperchietto fatto come quello che ti ho appena scritto ma negli aggiornamenti Fleischmann è quello il tipo usato per la 94 aggiornata. Io ho la versione con decoder Fmz del 1988 perciò con spazzole isolate. Chiedi pure se lavori in germania o sei di passaggio fai una buona scorta di ricambi specialmente F. che li trovi in abbondanza e a pochi euro come ho fatto io nel corso degli anni. Adesso mi diventa difficile andare in Germania ma fino a luglio ci sono andato almeno 1 volta ogni due o tre mesi. Ciao

Mario

Inviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:27
da minesweeper
Grazie Mario, chiedero' anche perche' la mia e' la 94 vecchia.