chiedo aiuto sul settaggio delle cv per il mio 645 hornby .Ho montato un lok pilot basic il motore a basse velocità strappa difetto che sparisce aumentando la velocità . e la progressione non è fluida chi mi aiuta a settare le cv giuste?
Ciao. Il problema purtroppo non è il settaggio delle CV ma una incompatibilità allo stato attuale tra i decoder ESU ed i motori che monta la Hornby.
Io ho digitalizzato due macchine Rivarossi di ultima produzione (245 e 646 XMPR) ed in entrambi i casi ho dovuto installare un Uhlenbrock che sembra andare un po' meglio: comunque rassegnati la macchina andrà sempre un po' a strappi ed in più è abbastanza rumorosa.
Sinceramente i motori Hornby non sono un gran che...
Ma sai non so dirti cosa non vada: in corrente continua funzionano abbastanza bene, sono silenziosi, graduali, sicuramente molto meglio dei motori G. Il problema lo hai solo in digitale.
Comunque ho parlato con Essemme e mi ha confermato che ESU è al corrente della cosa, che stanno studiando il problema in quanto a partire dall'uscita della Gr740 (che in una versione monterà il loksound ESU) sembra si instaurerà una collaborazione tra ESU ed Hornby e quindi ESU sta studiando il problema e conoscendoli non ci vorrà molto per risolverlo.
Comunque allo stato attuale la situazione è questa. Pazienza...
Ciao io vi posso dire che ho equipaggiato di decoder le due E 402 a di Hrr e il problema non l'ho rilevato anzi hanno una fluidità e un minimo che altre marche nemmeno si sognano. Forse il problema è dei decoder e delle loro performance e non dei motori Hrr. Ciao
Direi di no in quanto io uso i Lokpilot 3.0 come decoder standard su tutto il mio parco e, ad esempio, sulle macchine Roco (l'ho appena installato sulla Gr473 nuova produzione, ce l'ho anche su E636 e E412), sulle macchine Lima ultima produzione prima di Hornby (e424Navetta, D341), sulle macchine ACME (e402A), sulle macchine Trix (Gr675), sulle macchine Rivarossi vecchia produzione (Gr940), ecc non ho MAI avuto alcun problema.
Il problema l'ho avuto solo sulle macchine E646XMPR e 245 Hornby.
Ho anche una E402A Hornby ancora analogica: proverò a digitalizzare anche quella sempre con i Pilot 3.0 e saprò dire.
Ciao
Guarda che in realtà io prima di adottare i decoder Lokpilot come standard ho provato a comprarne di quelli "economici" su internet (ebay, ecc).
Ebbene sono davvero scarsi specie se la macchina non ha un motore eccezionale. Alla fine per risparmiare 7à·10€ ti devi accontentare di un funzionamento schifoso.
Io penso questo: va bene spendere il meno possibile ma le cose devono anche funzionare e quindi io ho optato per decoder buoni "definitivi".
Al momento ho digitalizzato solo il 25% del parco: il resto lo farò in seguito.
Riguardo la mia collezione ovviamente non è in vendita alcunchè.
Riguardo la sostituzione dei motori delle locomotive con quelle dei CD-ROM... beh io non lo faccio.
Cavolo parliamo di loco da 150à·200€/ciascuna (ovviamente non mi riferisco a Lima vecchia produzione di cui non ho nulla).
Se li dovessi sostituire lo farei solo con altri motori migliori (ad esempio Faullhaber, ecc).
Ciao
Ciao secondo me il problema è dovuto al circuito elettronico della Hrr che monta nelle sue loco per superare i problemi del motore che comunque va alla grande. Io ho montato nelle due loco 402 A degli Zimo e ripeto hanno un minimo da paura non sono rumorose non strappano ne vanno a singhiozzo. Quando le ho trasformate, le abbiamo provate nel plastico sociale ( mt 9 x 4.5) e tutti abbiamo riscontrato un funzionamento ottimo anche in digitale. Ecco perchè ti dico che può essere il decoder che non si sposa bene con quel circuito elettronico della Hrr e mentre scrivo sto facendo le prove e le loco vanno benissimo se Nuccio vuole un filmato di queste loco glielo mando. Ciao
A me è capitato con una e424 l'andamento a velocità "fluttuante" il problema l'ho riscontrato sia con i miei KDecoder che con un mx64 nuovo di pacca.
Stranamente, dopo enne tentativi di settaggio (mx64) e di ricompilazione del sorgente (KDecoder) per un caso ho notato che il fenomeno si attenua o elimina sfasando di 180 gradi le due viti senza fine dei carrelli. In pratica in un carrello ho fatto fare alla vite senza fine mezzo giro in più rispetto all'alta semplicemente estraendola dalla scatola ingranaggi e ruotandola di mezzo giro in tal modo ho sfasato le due viti. Rimontato il tutto ho constatato che il fenomeno si è molto attenuato a metà velocità e del tutto eliminato a bassa velocità .
Non chiedetempi il perchè...non lo so....
Provate anche voi magari avete c**o come me....
Ciau
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Io generalmente non modifico quasi mai le cv dei decoder e a parte le vecchie Lima con motore G le altre sono andate benissimo al primo colpo. Sono rimasto Strabiliato dai settaggi degli Esusound su loco Fleischmann in mio possesso ma questo è normale la Esu ha studiato il settaggio migliore tanto che sono rimasto un pò perplesso anche sugli Zimo. Ma gli Zimo vanno bene anche senza settarli pensate con un settaggio appropriato per ogni loco come fa la Esu. Dopo circa 90 loco trasformate posso pure dire quali sono per me i decoder migliori. A dire il vero una cv la cambio quella della Vmax. In questi anni ho cercato di riprodurre la velocità reale in tutte le loco che possiedo (ricerca su internet e non è finita). Ciao
P.S. potresti postare i link ai siti utilizzati per le CV oppure meglio un mezzo file TXT con i valori di CV immessi per le loco?
So già che sarà no la risposta....
Io li conosco abbastanza in quanto tempo fa li avevo presi in considerazione come alternativa "economica" ai lokpilot 3.0 e me ne ero studiato le caratteristiche.
Ti elenco le differenze:
- hanno una portata di corrente assorbita per la trazione più bassa (1,1A i Pilot 3.0; 0,7A i Basic)
- rispetto ai Lokpilot 3.0 i Basic gestiscono solo una funzione ausiliaria (ad esempio generatore fumo, luce cabina, gancio, ecc) invece di due e con una corrente max assorbita un po' più bassa (250mA per output per i Pilot 3.0; 180mA per i Basic)
- hanno meno CV programmabili
- supportano solo il protocollo DCC mentre i Pilot 3.0 supportano anche il protocollo Motorola.
Vista poi la poca differenza di prezzo (io pago i Lokpilot 3.0 30€/cad; i Basic constano 25€/cad) li ho scartati ed ho optato per i Lokpilot 3.0
Costassero 15€ si potrebbero considerare: ma per 5€ a mio avviso non ne vale la pena.
Ciao