Pagina 1 di 1

Help! Viessmann 5212

Inviato: venerdì 16 novembre 2007, 17:00
da greg
Che il digitale abbia molti gradi e se uno ne "beve" per troppo tempo possa dare sintomi di sbornia???? A me sta succedendo "mescolando" I.B. e decoder 5212.
Programmato il decoder con la I.B. ( formato motorola o DCC non cambia niente), alimentato il decoder con un trafo esterno (doppia alimentazione con C.A.)+ segnale DCC I.B, provo a sperimentarlo con un PL10 Peco:sembra morto!
Faccio alcune prove:
1) scollego il PL10 e misuro la tensione in uscita decoder = 16-18 V C.C in ambedue le uscite
2) ricollego il PL10 e misuro la tensione in uscita decoder= 1-1,5 V C.C in uscita
3) mi si illumina la lampadina. provo ad applicare il suggerimento di Gimar (altro topic di questo forum) collegando due relè tra decoder e bobine PL10, alimentando, attraverso scambi relè, con ulteriore trafo a 18-30 V: il PL10 si mette a cantare come un usignolo.
Conclusione:
o 5212 e PL10 si odiano o sono imbranato io!
Prima di passare dai sintomi alla sbornia vera, faccio una pausa sperando tuttavia che "l'anonima alcolisti del digitale" possa venire in mio soccorso.
Scherzi a parte, augurandomi che qualcuno sia in grado e abbia la voglia di darmi una spiegazione, saluto tutti.
Greg

Inviato: venerdì 16 novembre 2007, 18:37
da gimar
http://www.viessmann-modell.com/pdf/5212.pdf
Qui è ben spiegato l'arcano mistero. O ci metti di mezzo il 5215 come dicono per pilotare bobine (Minitrix 2,2A) ad alto asorbimento oppure non vedo altra possibilità  (oltre quella già  detta dei relè).
Del resto il calo di tensione che misuri è indice che le PL10 assorbono troppo e il decoder và  in corto (lampadina accesa).
Per curiosità  prova a misurare la corrente assorbita dai PL10.
Ciao.

Inviato: venerdì 16 novembre 2007, 21:07
da greg
Grazie Gimar. Però a questo punto mi chiedo: come avevo fatto a progammare i 2 5212 circa un anno fà  sempre con la I.B. e doppia alimentazione???
Se ben ricordo riuscivo a comandare i PL10. O no! Forse andare in pensione si perde anche in memoria. E' meglio che stacchi un pò la spina e faccia riposare il cervello da pensionato.
Saluti Greg

Inviato: venerdì 16 novembre 2007, 22:03
da gimar
Sicuro fossero PL10? Magari avevi usato dei PL10W che sono a basso amperaggio.
:wink:

Inviato: venerdì 16 novembre 2007, 22:50
da greenant
cito il catalogo peco, riguardo i PL-10
Operated using the 16 volts AC outlet on your controller (2amps required) via one of our famous Passing Contact Switches
Quindi il PL-10 consuma tanto e forse il decoder non ci sta dietro

Sul PL-10W non vengono riportati valori ma solo che consuma meno corrente

Inviato: sabato 17 novembre 2007, 11:57
da greg
Sì sicuro solo dei PL10 (non ho altro). Grazie delle delucidazioni. Riposo un pò la mente e vedo quale soluzione prendere: o "rinforzo" il comando o cestino i 2 5212 (cacchio però con quel che costano!)
Saluti Greg

Inviato: sabato 17 novembre 2007, 12:29
da mbernard
gimar ha scritto:http://www.viessmann-modell.com/pdf/5212.pdf
Qui è ben spiegato l'arcano mistero. O ci metti di mezzo il 5215 come dicono per pilotare bobine (Minitrix 2,2A) ad alto asorbimento oppure non vedo altra possibilità  (oltre quella già  detta dei relè).
Del resto il calo di tensione che misuri è indice che le PL10 assorbono troppo e il decoder và  in corto (lampadina accesa).
Per curiosità  prova a misurare la corrente assorbita dai PL10.
Ciao.
Il powermodul l'ho provato anche io a suo tempo per riuscire a pilotare con i 5211 i PL10W, le bobine verdi a basso consumo, senza buoni risultati, a volte funzionava e a volte no.

Per vostra info dentro al powermodul 5215 c'è semplicemente un ponte a diodi e un consensatore da 35 V - 1000 microfarad, visto che costa non meno di 12 EURO, fate vobis........

Comunque alla fine stò utilizzando gli LS150 della Lenz con cui riesco a pilotare anche i motori Tillig, gli sganciavagoni ed i segnali ad ala e ho inutilizzati 3-5211 e 1-5215 :lol: :lol: :lol: