Pagina 1 di 3
Problema dei "cappi"
Inviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:07
da raggio92
Ciao a tutti
sapete dirmi se in un circuito digitale i "cappi" devono essere sezionati.
Inviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:37
da gfqgi
Se usi la funzione "Cerca" sul forum Digitale trovi dieci topics sul problema.
Ciao e auguri!
GF
Inviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:54
da gimar
Inviato: domenica 30 dicembre 2007, 18:32
da raggio92
Puo' funzionare qualcosa del genere.....? Senza un Modulo Loop ?
Ste
http://img228.imageshack.us/img228/6049/loopcp5.gif
Inviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:42
da p48308
direi di no .vai all'indirizzo qui riportato e ne trovi uno semplice
http://pagesperso-orange.fr/guerza/pt/boucle.htm
ciao
Inviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:45
da Buddace
Puo' funzionare qualcosa del genere.....? Senza un Modulo Loop ?
Ti servono due reed!
Inviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 15:38
da andreachef
Dunque se il cappio è percorso sempre in senso unico , con uno scambio tallonabile può funzionare con un solo reed , ma esso deve essere posizionato poco prima dell'uscita dal cappio , e non all'entrata :
vale sempre il solito discorso che tutto il convoglio deve trovarsi all'intenro del cappio ;
se invece il cappio verrà percorso in ambedue i sensi , occorrono due reeds , ma sempre con quello all'uscita che comanda ...
Andrea
Inviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 23:39
da raggio92
Grazie del consiglio
provo a fare un altro disegno, vediamo se va bene!
Stefano
p.s.uno scambio tallonabile è quello che fa passare la corrente solo nella direzione degli aghi?
http://img215.imageshack.us/img215/5079/loopht6.gif
Inviato: giovedì 3 gennaio 2008, 11:36
da p48308
ciao ,cosi facendo si produce solo un corto circuito,(a mia opinione)
comunque vai al link sotto a pagina 30
http://www.lenz.com/manuals/xpressnet/lzv100.pdf
ciao Paolo
Inviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:04
da andreachef
p.s.uno scambio tallonabile è quello che fa passare la corrente solo nella direzione degli aghi?
E' uno scambio generalmente privo di motore , dove una molla tiene gli aghi fissi in una posizione , corretto o deviato ;
al passare del convoglio nel senso opposto e dall'itinerario non composto , la debole resistenza della molla lascia transitare il convoglio , senza creare deragliamento , riportando poi gli aghi nella posizione iniziale.
Secondo me lo schema che hai fatto è sbagliato .
Così mi sembra più corretto
Ci vogliono due reed immediatamente prima dell'entrata nel cappio e due immediatamente prima dell'uscita;
ogni reed precedente l'entrata è collegato con quello precedente l'uscita ;
al passare sul reed dell'entrata il treno si predispone la corrente ,quando passa sul secondo reed , non ci sarà alcun effetto , al reed precedente l'uscita si predispone per l'uscita, al reed successivo non ci sasà alcun effetto.
Andrea
Inviato: sabato 5 gennaio 2008, 15:57
da raggio92
Il circuito che hai fatto va bene
guarda questo (grazie a Paolo)
http://img129.imageshack.us/img129/409/ ... aisgy5.jpg
il problema è il relè.
Ci vuole un relè che si ecciti solo la prima volta?
Opppure due relè in serie? E quali?Bistabili?
Ste
Inviato: sabato 5 gennaio 2008, 16:14
da p48308
ciao,devi usare un rele bistabile cioè una volta che lo piloti il contatto rimane in quella posizione anche senza pilotaggio,se non lo trovi doppio ne abbini due singoli,
paolo
Inviato: sabato 5 gennaio 2008, 17:56
da raggio92
Ciao
Non è così semplice.
Non basta un relè bistabile perchè invertirebbe la corrente 4 volte nel cappio!
Deve essere un twin-coil relè, come descritto nel disegno sopra.
Ma come è fatto, come funziona e dove si trova?
Ste
Inviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:51
da p48308
ciao ,nell'indicare di metterne due è perche ho trovato difficile trovare il rele a due deviatori che ad un contatto
https://www.distrelec.com/ishopWebFront ... /is/1.html
paolo
Inviato: sabato 5 gennaio 2008, 20:52
da raggio92
Forse è meglio questo perchè è un doppio deviatore
https://www.distrelec.com/distrelec/dat ... Data_E.pdf
comunque resta il fatto ad ogni passaggio sul reed cambia la polarità .
Ste