Pagina 1 di 1
Consiglio su prodotti Digitali per occupazione binario
Inviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:52
da arkonner
Salve,
malgrado abbia fatto l'ordine di una start-set digitale ROCO includendo anche RocoMotion a Novembre - non ancora ricevuto nulla - Il prossimo passo é quello di fare una ricerca per moduli di feedback / occupazione binari da includere nel sistema Roco, anche utilizzando gli stessi Roco 10787 - A tal proposito, chi li avesse acquistati/implementati ha avuto dei buoni risultati?
Ringrazio anticipatamente.
Inviato: venerdì 4 gennaio 2008, 16:25
da MikyR1100R
Io ho preso dei moduli s88 e cercherò di implementarli con la centralina ROC.
Se non riuscirò nei miei intenti mi butterò su zDCC e DCCGen .
Inviato: venerdì 4 gennaio 2008, 16:32
da p48308
ciao,essendo in possesso di entrambi i moduli mi pare di aver capito (in precedenti topic)che Rocomotion funziona solo con la sua unita interfaccia(10785) e che per vedere i feedback di segnalazione delle tratte occupate sei obbligato ad usare il 10787,non si puo sostituire con altri articoli, molto semplice da installare ,forse unico neo che chiede un contatto di attivazione in tensione e questo a volte puo essere un po complicato.
Contatto di attivazione in tensione
Inviato: venerdì 4 gennaio 2008, 16:40
da arkonner
Per caso hai uno schema di collegamento del tutto o sai dove posso dare un'occhiata ?
Grazie.
Inviato: venerdì 4 gennaio 2008, 19:33
da p48308
ciao,questo tipo di connessione?

Sensori alimentati
Inviato: domenica 6 gennaio 2008, 16:25
da arkonner
p48308 ha scritto:ciao,questo tipo di connessione?

Ti ringrazio per lo schema di principio - sempre utile da tenere a portata d' occhio - hai qualcosa che arrivi nel particolare del sensore
ancora grazie, Roberto
Inviato: domenica 6 gennaio 2008, 20:57
da braveweb
In particolare, c'è qualche amico che potrebbe descrivere con esempi concreti, due tipi di rilevatori di occupazione, uno basato su sensori di assorbimento e l'altro su contatti reed: cioè come si fa a realizzarli (lato binario, lato locomotiva e lato centrale digitale) e come le informazioni che arrivano vengono utilizzate dal software di gestione?
Grazie.,
Inviato: domenica 6 gennaio 2008, 21:09
da Buddace
cioè come si fa a realizzarli (lato binario, lato locomotiva e lato centrale digitale)
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... mento.html
Inviato: lunedì 7 gennaio 2008, 17:42
da braveweb
Grazie,
ti volevo solo chiedere: cosa succede al sensore di assorbimento se commuto l'alimentazione su DC, per far funzionare locomotive tradizionali in analogico?
Inviato: lunedì 7 gennaio 2008, 17:47
da Buddace
volevo solo chiedere: cosa succede al sensore di assorbimento se commuto l'alimentazione su DC, per far funzionare locomotive tradizionali in analogico?
Niente, continua a funzionare.
Inviato: lunedì 7 gennaio 2008, 17:50
da braveweb
Non gli da' fastidio l'inversione di polarità e il continuo passaggio da 0 a V max.?
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 6:26
da braveweb
Ho insistito sulla compatibilità dei sensori di occupazione con l'alimentazione tradizionale analogica DC per due motivi. Il primo è che i sensori di occupazione mi sembrano la soluzione migliore per gestire le tratte di binario (meglio dei reed e dei sensori ottici) e non vorrei rinunciarvi, il secondo perché ho diverse RR in scala 1/80 e non vorrei digitalizzarle perchè l'operazione richiede un intervento abbastanza invasivo, soprattutto per l'aumento dei punti di captazione della corrente. Viceversa mi piace, ogni tanto, avere la possibilità di far sgranchire un po' le gambe a queste vecchie amiche.
Devo quindi riuscire a conciliare la gestione DCC del tracciato con la saltuaria alimentazione in DC.
Entrando nel merito della trasformazione in digitale delle RR 1/80 (DCCWORLD
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... 6_180.html,
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... gr625.html, mi sono comunque rimasti un paio di dubbi.
In entrambi i casi non si dice esattamente quale deve essere la corrente sopportabile dal decoder, in modo da capire, ad esempio, se i LOKPILOT 1 che in Germania quasi li regalano, potrebbero andare bene (800 mA max,). Il secondo se è indispensabile sostituire le lampadine, pensate per una V max. di 12 V, come nel sistema RR.
Grazie, saluti.
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 9:59
da Buddace
Il secondo se è indispensabile sostituire le lampadine, pensate per una V max. di 12 V, come nel sistema RR.
La tensione si regola dalle cv del decoder...se questo lo permette.
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 13:09
da gimar
In entrambi i casi non si dice esattamente quale deve essere la corrente sopportabile dal decoder, in modo da capire, ad esempio, se i LOKPILOT 1 che in Germania quasi li regalano, potrebbero andare bene (800 mA max,).
Leggi qua al punto 3:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... passi.html