Pagina 1 di 3

CONSIGLI PER UN BUON INIZIO

Inviato: giovedì 17 gennaio 2008, 11:04
da Ospite
Super complimenti a DCCWorld! Grazie ai volenterosi (bravi!) che lo hanno creato ho deciso di passare al digitale! Ho letto un po' tutto quel che c'è nel sito, non sono portato per interventi tecnici complessi, e desideravo solo avere un consiglio su quale "centrale operativa" non troppo dispendiosa acquistare per iniziare (cc, circa una cinquantina di mezzi di trazione tra RR, Roco, etc. tutto italiano Ep.III). Tra breve mi reco in Germania per lavoro: visto che lì i prezzi sono semprela metà  di quelli italici, desideravo acquistare il Decoder... Dalle schede in DCCWorld mi sembra che il più completo sia il Lenz Compact (acquisterei il Digital Plus Compact Start Set)... Ma so che sta anche per uscire un nuovo decoder Rivarossi... Se non sbaglio, è uscito anche qualcosa di nuovo Roco che legge finalmente le CV... Insomma, HELP! vi sarei molto grato se qualcuno mi potesse consigliare, EV.TE INDICANDO I COSTI,vista l'esperienza di tutti voi!! Chiudo dicendo che vorrei anche poter comandare scambi e segnali, oltre che luci , fumo, etc. GRAZIE MILLE!

Inviato: giovedì 17 gennaio 2008, 14:04
da spurn_db
i dati non sono molti serve capire anche come è il tuo plastico e quando lo vuoi automatizzare, quante loco in contemporanea etc.
Il compact va benissimo come del resto supponiamo anche il nuovo sistema roco (comuque fatto da lenz).
lascia stare i decoder HORNBY e opta per lenz zimo Kuen

ciao

Inviato: giovedì 17 gennaio 2008, 14:23
da arkonner
Ciao,

anche io con gli stessi quesiti, ho iniziato da poco, meglio, mi stò organizzando per iniziare. Ho parecchio materiale rotabile mai usato, se non il classico ovale per testare le varie loco non digitali. Ho cercato le informazioni su internet per trovare i prezzi migliori e le soluzioni possibili per tutti gli aspetti del plastico - Mi includo nei complimenti a DCCWorld. Dopo le varie ricerche mi stò orientando al sistema digitale ROCO - Sta per essere commercializzata la nuova versione del multiMaus, vai sul sito e cercala con il numero di articolo 10831 - Personalmente procederò gradualmente, con uno start set digitale avrò la base, digitalizzerò le loco con decoder con controllo di carico, in germania ci sono alcuni modelli con buone caratteristiche che nn superano i 20 euro, contrariamente ai 42 euro in Italia :(
Ho un pò di attrezzatura, trapani, saldatori, tranciatrici, smerigliatrici ecc che penso di utilizzare per realiizzare in ottone catenaria e segnali vari - risparmiando qualche soldino potrò comprare qualcosa in più - Anche io con la mia lista della spesa sto pensando di fare una capatina in germania - in caso se mi giri qualche indirizzo al tuo ritorno te ne sarei grato.


Un saluto

Inviato: giovedì 17 gennaio 2008, 14:57
da Buddace
in germania ci sono alcuni modelli con buone caratteristiche che nn superano i 20 euro, contrariamente ai 42 euro in Italia Sad
In italia si trovano ottimi decoder a 30€ poi quando ci saranno ci sarebbero gli hornby ma sono quello che sono

Inviato: giovedì 17 gennaio 2008, 16:30
da Ospite
Grazie a spurn_db, arkonner e buddace.
Posso fornire qualche altro dettaglio: sto (molto lentamente, data la scarsità  del tempo) costruendo un plastico modulare. Non lo prevedo enorme, ma dotato di almeno due stazioni, una più grande con DL, ed una più piccola. Una parte del plastico avrà  anche la trazione elettrica (linea aerea funzionante, unirà  le due stazioni), binario unico. Ovviamente prevedo una discreta quantità  di scambi e segnali, ma in effetti potrei farli funzionare tradizionalmente. Ho tutti mezzi di trazione che partono dagli anni '90 ad oggi, credo quasi nessuno predisposto per i decoder, quindi dovrò metterceli io (meglio: essendo piuttosto imbranato con impiantistica elettronica cercherò di trovare qualcuno -sono a Roma- che possa fare il lavoro per me -a proposito: complimenti anche per la rubrica "Digitalizziamo le loco"!!-). Non credo di avere molte altre ambizioni al di fuori di illuminazioni (anche costanti), doppie trazioni, suoni e fumo... Dunque penso che andrò per il Lenz e magari comprerò anche qualche decoder sempre Lenz... Ameno che il nuovo Roco non sia meglio... Qualcuno me lo sa dire entro il 10 febbraio? E qualcuno sa qualcosa del DCC RR?
Ho visto poi che dei valenti tecnici di queste rubriche costruiscono accessori anche loro, se c'è qualcuno qui a Roma ben venga!
Gratisimo per l'attenzione!

Inviato: giovedì 17 gennaio 2008, 17:30
da arkonner
Attualmente sto acquistando quello che mi occorre per realizzare i vari oggetti - Edifici: ho acquistato dei molds (stampi) per realizzare i mattoni in scala HO che poi incollerò per le varie costruzioni - Ordinati negli Stati Uniti - Il gesso è di tipo dentistico con durezza 3 o 4, quello usato per i calci delle protesi - L'ottone: a Roma sono in pochi i rivenditori di tale materiale. considera che a me per realizzare lampioni e semafori mi occorrono tubi da 4mm X 1mm da 3mm X 1 tondino da 2 mm - L'unico fornitore possibile è Calò - I lavori per il sottotetto potrebbero iniziare in estate, luogo dove monterò il tutto, nel frattempo mi dedicherò a quanto sopra. Vorrei fare una specie di cronistoria del tutto che pubblicherò su Internet, descrivendo nel dettaglio le varie fasi magari potrebbe essere utile ad altri.

Inviato: giovedì 17 gennaio 2008, 17:54
da greenant
tipo il plastico di davide e luca

Inviato: giovedì 17 gennaio 2008, 18:00
da arkonner
Qualcosa del genere, vorrei anche inserire qualcosa che possa essere usato come riferimento. Esempio: le misure in scala HO di edifici o di oggetti ...insomma quello che gli esperti danno per scontato ed io nn essendo uno di loro cerco di acquisire e condividere

Inviato: giovedì 17 gennaio 2008, 18:05
da arkonner
Sempre per seguire il discorso, oltre ai vari progetti per il DCC, qualcuno di voi conosce siti dove poter reperire progetti di edifici per la scala HO e di quanto ad esso legato.

Inviato: giovedì 17 gennaio 2008, 18:11
da greenant
Una piccola precisazione: la scala si chiama ACCA ZERO e non ACCA O

Nella sezione "come fare" di http://www.trenoincasa.it/ ci sono un po di disegni quotati per edifici in H0 ma non ne conosco la bontà 

Inviato: giovedì 17 gennaio 2008, 22:07
da MikyR1100R
Sono buoni... sono buoni..... 8)

Inviato: venerdì 18 gennaio 2008, 10:20
da braveweb
Nel mare magnum delle cose da sapere e da fare con il DCC, l'unica cosa che si può dare per sicura da subito è che non serve una linea aerea funzionante, perchè si fa tutto dai binari. La linea aerea svolge solo una funzione decorativa e si può fare la più sottile e realistica possibile. Meglio se i pantografi la sfiorano appena o non la sfiorano affatto.

ciao,

Inviato: venerdì 18 gennaio 2008, 10:44
da Ospite
Grazie mille a Braveweb! E' ben chiaro che io sono veramente ignorante per quanto riguarda la DCC! Non avere una linea aerea funzionante è fantastico, ti risolve i problemi legati al collegamento con i segnali, i sezionamenti, etc. A proposito di segnalamento, qual'è il consiglio che è possibile avere? Immagino che se si vuole che un segnale influenzi i treni sia il caso di lasciare i classici sezionamenti ... Per caso qualcuno ha realizzato sistemi che, con il preavviso giallo ed il successivo rosso prevedono un rallentamento progressivo ed uno stop "dolce"? Grazie per le possibili delucidazioni!

Inviato: venerdì 18 gennaio 2008, 11:11
da greenant
Ci sono 2 strade per farlo.
Una, la più complessa e non ancora standard. è ottenuta grazie alla bidirezionalità  del DCC. Praticamente, sezioni le tratte come in analogico, e metti un ricevitore particolare associato ad ogni locomotiva. La locomotiva a bordo avrà  un trasmettitore il quale trasmette alcune informazioni a questo ricevitore. Per farla breve il sistema di controllo riconosce la presenza di una particolare locomotiva nella sezione e invia un particolare comando a questa in funzione del colore del segnale. In caso di via impedita le chiede di fermarsi

La meno complessa usa sempre i sezionamenti ma non ha bisogno di particolari tx ed rx ma di sensori di occupazione binario (barriere IR, sensori di assorbimento, pedali, reed, ...). Quando la tratta diviene occupata entra in gioco un "generatore di frenata" che dice al treno occupante la tratta di fermarsi. Non ho ancora approfondito il concetto e non so come funzioni, ma se cerchi "generatore di frenata" troverai molte info a riguardo sul forum

Inviato: venerdì 18 gennaio 2008, 15:55
da Ospite
Grazie anche al mitico Greenant per le indicazioni pro-segnali! :D A proposito, qualcuno degli esperti ha già  testato il nuovo DCC R8214P Hornby Elite? Tra Lenz Compact e Horn E. resta sempre meglio il primo?