Scambi tripli Fleischmann e DCC
Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:18
Gli scambi tripli Fleischmann sono antiestetici e ferroviariamente abnormi in quanto, nella realtà , non esistono scambi tripli simmetrici, bensì scambi con aghi consecutivi anche se ravvicinati. Questo per evitare che gli aghi interferiscano tra loro nelle varie posizioni.
Ci sono però alcuni casi (limitati) in cui questi scambi sono estremamente utili nel modellismo ferroviario, ad esempio negli scali, perché consentono di realizzare due deviate nello spazio di una.
Il problema si presenta in digitale, con azionamento manuale, perché i decoder (sia gli Arnold S4 che i LENZ LS150), vanno in protezione quando un solenoide si trova a spostare tutti e due gli aghi contemporaneamente (passaggio da deviata sinistra a deviata destra e viceversa).
E’ questo il caso in cui, per la mia esperienza, è indispensabile utilizzare un azionamento tramite PC perché i software (come Traincontroller) assegnano due indirizzi consecutivi ai due solenoidi e danno la possibilità di stabilire la loro successione di azionamento nei comandi: deviata destra e deviata sinistra.
Questo vuol dire che, con i tripli Fleischmann, è indispensabile utilizzare il PC (non è solo una questione di scelta personale, come alcuni sostengono), ma non solo: i tre cavetti di ciascun solenoide devono essere fissati fisicamente su due indirizzi consecutivi del decoder accessori.
Cosa ne pensate, avete trovato altre soluzioni? …
Grazie
Ci sono però alcuni casi (limitati) in cui questi scambi sono estremamente utili nel modellismo ferroviario, ad esempio negli scali, perché consentono di realizzare due deviate nello spazio di una.
Il problema si presenta in digitale, con azionamento manuale, perché i decoder (sia gli Arnold S4 che i LENZ LS150), vanno in protezione quando un solenoide si trova a spostare tutti e due gli aghi contemporaneamente (passaggio da deviata sinistra a deviata destra e viceversa).
E’ questo il caso in cui, per la mia esperienza, è indispensabile utilizzare un azionamento tramite PC perché i software (come Traincontroller) assegnano due indirizzi consecutivi ai due solenoidi e danno la possibilità di stabilire la loro successione di azionamento nei comandi: deviata destra e deviata sinistra.
Questo vuol dire che, con i tripli Fleischmann, è indispensabile utilizzare il PC (non è solo una questione di scelta personale, come alcuni sostengono), ma non solo: i tre cavetti di ciascun solenoide devono essere fissati fisicamente su due indirizzi consecutivi del decoder accessori.
Cosa ne pensate, avete trovato altre soluzioni? …
Grazie