Pagina 1 di 1

Scambi tripli Fleischmann e DCC

Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:18
da braveweb
Gli scambi tripli Fleischmann sono antiestetici e ferroviariamente abnormi in quanto, nella realtà , non esistono scambi tripli simmetrici, bensì scambi con aghi consecutivi anche se ravvicinati. Questo per evitare che gli aghi interferiscano tra loro nelle varie posizioni.

Ci sono però alcuni casi (limitati) in cui questi scambi sono estremamente utili nel modellismo ferroviario, ad esempio negli scali, perché consentono di realizzare due deviate nello spazio di una.

Il problema si presenta in digitale, con azionamento manuale, perché i decoder (sia gli Arnold S4 che i LENZ LS150), vanno in protezione quando un solenoide si trova a spostare tutti e due gli aghi contemporaneamente (passaggio da deviata sinistra a deviata destra e viceversa).

E’ questo il caso in cui, per la mia esperienza, è indispensabile utilizzare un azionamento tramite PC perché i software (come Traincontroller) assegnano due indirizzi consecutivi ai due solenoidi e danno la possibilità  di stabilire la loro successione di azionamento nei comandi: deviata destra e deviata sinistra.
Questo vuol dire che, con i tripli Fleischmann, è indispensabile utilizzare il PC (non è solo una questione di scelta personale, come alcuni sostengono), ma non solo: i tre cavetti di ciascun solenoide devono essere fissati fisicamente su due indirizzi consecutivi del decoder accessori.

Cosa ne pensate, avete trovato altre soluzioni? …

Grazie

Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:20
da BuddaceDCC
Cosa ne pensate, avete trovato altre soluzioni? …
Ma LS150 comanda gli scambi in modo sequenziale...non dovrebbe verificarsi il problema da te lamentato.

Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:33
da braveweb
Il problema è che, manualmente, non sono riuscito a trovare il modo per impartire il comando, ad es. indirizzo 5 e indirizzo 6 in sequenza (con un ritardo ad es. di 100 millisecondi).

Traincontroller invece sa da programma che, quando impartisco il comando: deviata destra, deve azionare prima il solenoide all'indirizzo 5 e, dopo 100 millisecondi, il solenoide all'indirizzo 6.

Questa cosa non saprei come farla a mano in un tempo abbastanza breve, per non obbligare uno dei sue dispositivi elettromagnetici a spostare tutti e due gli aghi, facendo andare in protezione il decoder accessori.

Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:38
da BuddaceDCC
Questa cosa non saprei come farla a mano in un tempo abbastanza breve, per non obbligare uno dei sue dispositivi elettromagnetici a spostare tutti e due gli aghi, facendo andare in protezione il decoder accessori.
Puoi utilizzare un....trucco...sull'LS150 imposta una durata dell'impulso "lungo" facendo attenzione che non sia cosi "lungo" da cuore le bobine.

Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 13:41
da gimar
Altro trucco.
con LS150 comandi le bobine di un minirelè bistabile, ai contatti di questo metti la AC 16V e comandi lo scambio.
Ciao.

Inviato: giovedì 31 gennaio 2008, 10:44
da braveweb
Quella di utilizzare i relé è effettivamente una buona idea, soprattutto con gli azionamenti manuali, perché si toglie ai decoder l'onere di fornire la corrente necessaria ad azionare gli scambi.

Ho comunque riscontrato un funzionamento impeccabile, utilizzando Traincontroller e probabilmente adotterò come soluzione quella di regolare la circolazione con il PC mentre, per far andare i treni e in attesa di eventuali automatismi futuri, continuerò a utilizzare palmari e altro: preferisco ruotare una manopola, piuttosto che trascinare un cursore con il mouse.

Trovo invece molto uitile, con le routes di Traincontroller, predisporre, con un clic del mouse, un itinerario di 7 o 8 deviatoi, che rimane ben visibile sul monitor.

Ciao, grazie.