Decoder hornby 8215
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 92
- Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 21:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
- Contatta:
Decoder hornby 8215
Vorrei collegare dei Led da 3mm al decoder R8215 per le luci della loco al posto delle lampadine ad incandescenza - avete degli schemi ai quali fare riferimento per non danneggiare il decoder stesso.
Grazie
Grazie
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ti basta una resistenza da 10k ed il led. Collega il lato piatto del led al filo della funzione (bianco o giallo) mentre l'altro terminale lo colleghi alla resitenza . il terminale rimasto libero della resistenza lo colleghi al filo blu.
Ultima modifica di Buddace il domenica 17 febbraio 2008, 14:12, modificato 1 volta in totale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Il filo blu va i led senza resistenze. Le resistenze vanno messe sul catodo del led, quindi tra il led ed il filo giallo, bianco, marrone, ... a seconda delle funzioni.
Da un punto di vista pratico, se si utilizza SOLO 1 funzione (quindi luci anteriori O posteriori), mettere la resistenza sull'anodo o sul catodo del led è indifferente.
Se invece si usa più di una funzione, cambia eccome poichè sul filo blu passa tutta la corrente per tutti i led. Quindi, anche se si usa solamente un led, è opportuno mettere la resistenza sempre sul catodo, e collegare l'anodo direttamente al filo blu. Questo evita problemi in caso di aggiunte future
Da un punto di vista pratico, se si utilizza SOLO 1 funzione (quindi luci anteriori O posteriori), mettere la resistenza sull'anodo o sul catodo del led è indifferente.
Se invece si usa più di una funzione, cambia eccome poichè sul filo blu passa tutta la corrente per tutti i led. Quindi, anche se si usa solamente un led, è opportuno mettere la resistenza sempre sul catodo, e collegare l'anodo direttamente al filo blu. Questo evita problemi in caso di aggiunte future
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Giusto nel senso che, quando la funzione è attivata il BLU è a Vcc mentre gli altri sono a massa.
Quando la funzione è disattivata il blu rimane a Vcc mentre gli altri colori sono in alta impedenza
Quando la funzione è disattivata il blu rimane a Vcc mentre gli altri colori sono in alta impedenza
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
La resistenza la puoi mettere prima o dopo il diodo, non cambia nulla!Il filo blu va i led senza resistenze. Le resistenze vanno messe sul catodo del led, quindi tra il led ed il filo giallo, bianco, marrone, ... a seconda delle funzioni.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 92
- Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 21:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
- Contatta:
Decoder hornby 8215 - Luci a Led
Per ricapitolare:
decoder hornby r8251
4 leds (2 rossi e 2 bianchi) ogni led simulerà 2 luci -
Dal filo blu ci saranno due derivazioni così composte:
Resistenza da 1000 / 1200 ohm
led rosso
Led bianco
Blu 0-----[R]-----|>|-------|>|------0 Giallo
Blu 0-----[R]-----|>|-------|>|------0 Bianco
decoder hornby r8251
4 leds (2 rossi e 2 bianchi) ogni led simulerà 2 luci -
Dal filo blu ci saranno due derivazioni così composte:
Resistenza da 1000 / 1200 ohm
led rosso
Led bianco
Blu 0-----[R]-----|>|-------|>|------0 Giallo
Blu 0-----[R]-----|>|-------|>|------0 Bianco
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Chiedo scusaBuddace ha scritto:La resistenza la puoi mettere prima o dopo il diodo, non cambia nulla!Il filo blu va i led senza resistenze. Le resistenze vanno messe sul catodo del led, quindi tra il led ed il filo giallo, bianco, marrone, ... a seconda delle funzioni.

Io davo per scontato che, collegando la resistenza al filo blu, si intendesse anche utilizzare la stessa resistenza per tutte le funzioni, quindi derivare i vari led DOPO la resitenza.
Invece, come giustamente detto da Buddace, la resistenza la puoi mettere dove vuoi, prima o dopo il led, che tanto non cambia niente ne dal punto di vista pratico, ne da quello elettrico.
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Come detto in precedenza da buddace, se guardi dall'alto un led, vedi che la base non è un cerchio perfetto, ma ha un taglio su un lato. Questo lato è il catodo, ovvero il MENO del led. Nei led che ho sotto mano, il catodo corrisponde al piedino più corto, ma non so se questo è uno standard. Sono sicuro invece che il lato tagliato corrisponde al catodo del led.
Per quanto riguarda le resistenze il discorso elettotecnico generale è questo:
i led hanno una caratteristica IV molto ripida, ovvero, nella zona di conduzione, a minime variazioni della tensione applicata corrispondono grandi variazioni della corrente.
Per pilotare un led normalmente si trova una tensione Vf (la tensione ai capi del led) standard e si calcola di conseguenza la resistenza da applicare in serie.
Ad esempio con un led ad alta luminosità da 3.5V di Vf e 20mA di corrente, usando una Vcc di 12V, fai (12-3.5)/20 = 425 ohm, che poi puoi approssimare a 470.
Fissata una certa corrente, la tensione Vf di un led è molto sensibile alla temperatura: quindi ad esempio lo stesso led di prima freddo a 20mA ha una Vf di 3.5 ma magari caldo ce l'ha di 3.2
Inoltre in un led la luminosità è grossomodo direttamente proporzionale alla corrente.
Quindi, nel caso precedente, per ogni led che hai sulla locomotiva, ti serve una resistenza.
Se con il tuo decoder vuoi utilizzare solamente le uscite delle luci dipendenti dal senso di marcia allora hai che quando è attivo il filo bianco è disattivato quello giallo e vice versa. Teoricamente quindi puoi usare solamente una resistenza sul filo blu, in comune ai due led, e avere che nei due led passa sempre la stessa corrente, poichè per volta è acceso solo un led, e mai due.
Se invece hai ad esempio un terzo faro comandato col marrone e utilizzi sempre una sola resistenza per tutti e tre i led, allora qui inizano i guai. Se per esempio accendi solamente il terzo faro oppure solamente le luci dipendendi dalla direzione, va tutto bene. Se inizi ad accendere terzo faro e luci, allora nel caso migliore in ogni led scorrerà metà corrente e quindi la luminosità sarà la metà rispetto a quando è acceso un led solamente.
Nel caso peggiore invece, ovvero se un led è molto caldo e l'altro è freddo, allora quello caldo si "papperà " più corrente, risultando quindi molto più luminoso di quello freddo il quale rimarrà quasi spento.
In definitiva, visto che una resistenza costa poco e occupa poco spazio, è buona norma usare una resistenza per ogni led o serie di led, così come indicato nello schema di arkonner.
Per quanto riguarda le resistenze il discorso elettotecnico generale è questo:
i led hanno una caratteristica IV molto ripida, ovvero, nella zona di conduzione, a minime variazioni della tensione applicata corrispondono grandi variazioni della corrente.
Per pilotare un led normalmente si trova una tensione Vf (la tensione ai capi del led) standard e si calcola di conseguenza la resistenza da applicare in serie.
Ad esempio con un led ad alta luminosità da 3.5V di Vf e 20mA di corrente, usando una Vcc di 12V, fai (12-3.5)/20 = 425 ohm, che poi puoi approssimare a 470.
Fissata una certa corrente, la tensione Vf di un led è molto sensibile alla temperatura: quindi ad esempio lo stesso led di prima freddo a 20mA ha una Vf di 3.5 ma magari caldo ce l'ha di 3.2
Inoltre in un led la luminosità è grossomodo direttamente proporzionale alla corrente.
Quindi, nel caso precedente, per ogni led che hai sulla locomotiva, ti serve una resistenza.
Se con il tuo decoder vuoi utilizzare solamente le uscite delle luci dipendenti dal senso di marcia allora hai che quando è attivo il filo bianco è disattivato quello giallo e vice versa. Teoricamente quindi puoi usare solamente una resistenza sul filo blu, in comune ai due led, e avere che nei due led passa sempre la stessa corrente, poichè per volta è acceso solo un led, e mai due.
Se invece hai ad esempio un terzo faro comandato col marrone e utilizzi sempre una sola resistenza per tutti e tre i led, allora qui inizano i guai. Se per esempio accendi solamente il terzo faro oppure solamente le luci dipendendi dalla direzione, va tutto bene. Se inizi ad accendere terzo faro e luci, allora nel caso migliore in ogni led scorrerà metà corrente e quindi la luminosità sarà la metà rispetto a quando è acceso un led solamente.
Nel caso peggiore invece, ovvero se un led è molto caldo e l'altro è freddo, allora quello caldo si "papperà " più corrente, risultando quindi molto più luminoso di quello freddo il quale rimarrà quasi spento.
In definitiva, visto che una resistenza costa poco e occupa poco spazio, è buona norma usare una resistenza per ogni led o serie di led, così come indicato nello schema di arkonner.
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 232
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
- Località: Genova
Ho alcune domande sul decoder in oggetto.
1) a che serve il filo violetto che non è collegato allo spinotto?
2) ho comprato una decina di questi decoders e li ho ovviamente montati. Allora, la centralina è l'Intellibox e mi succede che ad alcuni decoders riesco a variare le CV 3 e 4, ad altri invece mi succede che sullo schermo della centralina, quando tento di variare le CV, mi appare la scritta "error" oppure "corto". Dov'è il problema?
fermodellisticamente disperati saluti
1) a che serve il filo violetto che non è collegato allo spinotto?
2) ho comprato una decina di questi decoders e li ho ovviamente montati. Allora, la centralina è l'Intellibox e mi succede che ad alcuni decoders riesco a variare le CV 3 e 4, ad altri invece mi succede che sullo schermo della centralina, quando tento di variare le CV, mi appare la scritta "error" oppure "corto". Dov'è il problema?
fermodellisticamente disperati saluti

Carlo Ciaccheri
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 393
- Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
- Località: Valle Seriana
Sia il verde che il violetto sono fili per collegare ultriori funzioni, tipo luci, ganci, dispositivi fumo etc.., vengono attivate premendo i tasti f1 o f2 del controller.
Per quanto riguarda l'errore non so che dirti, verifica se effettivamente ha ricevuto il comando.
Il problema probabilmente deriva dal fatto che questi decoder non permettono la lettura delle cv, quindi la centrale probabilmente vuole una conferma dell'avvenuta scrittura e non ce l'ha, quindi dà errore.
E' un'ipotesi
Ricordati Carlo che sono decoder da mettere su loco non tanto affamate in fatto di amperaggio.
Ciao
Per quanto riguarda l'errore non so che dirti, verifica se effettivamente ha ricevuto il comando.
Il problema probabilmente deriva dal fatto che questi decoder non permettono la lettura delle cv, quindi la centrale probabilmente vuole una conferma dell'avvenuta scrittura e non ce l'ha, quindi dà errore.
E' un'ipotesi

Ricordati Carlo che sono decoder da mettere su loco non tanto affamate in fatto di amperaggio.
Ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 232
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
- Località: Genova
Grazie per la risposta.
1) faccio presente che questi decoders, almeno per'assegnazione della CV1, riesco a nominarli ma non a modificarne accelerazione e frenata. Mah...
2) si potrebbe risolvere il problema utilizzando una centralina Hornby? o no? E' sottinteso che sarebbe poi destinata solo ai decoders Hornby.
perplessi saluti
1) faccio presente che questi decoders, almeno per'assegnazione della CV1, riesco a nominarli ma non a modificarne accelerazione e frenata. Mah...

2) si potrebbe risolvere il problema utilizzando una centralina Hornby? o no? E' sottinteso che sarebbe poi destinata solo ai decoders Hornby.
perplessi saluti
Carlo Ciaccheri
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 232
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
- Località: Genova