Pagina 1 di 2

Cominciamo bene...

Inviato: domenica 26 settembre 2004, 23:36
da Vunero
Era da un po' che ci pensavo su... Equipaggiato il mio plastirama con il Compact Lenz ed apprezzato il movimento di una D341 digitalizzata (facile, era già  predisposta) volevo dotare di decoder un altro rotabile, per iniziare a farmi la mano....
La mano, in effetti, me la sono fatta, avendo nella fogaimpugnato (non proprio impugnato, grazie a Dio) il saldatore dalla parte della punta.
Ma veniamo a noi: il decoder è il Lenz 1024A, la macchina una 556 Rivarossi (con tutto lo spazio interno che vuoi che sia mettere un decoder ...).
Ho letto le istruzioni, ho dissaldato i cavetti, mi sono ustionato un dito, non ho sacramentato e, con attenzione ho proceduto a saldare i vari fili del decoder in quest'ordine:
- rosso lastrina prendicorrente di destra;
- nero lastrina prendicorrente di sinistra;
- arancio uscita di sinistra del motore (cioè quella che prima era collegata con la lastrina di destra);
- grigio uscita di destra;
- bianco e giallo luci.
Messa sul binario, in apparenza, tutto regolare: luci accese e numero 3 sul display.
Ruoto la manopola e la 556 procede a strappi per una ventina di centimetri poi si ferma.
Da quel momento come pongo la macchina sul binario e accendo il Compact scatta lo spegnimento d'emergenza per corto circuito (display con OFF lampeggiante) oppure sembra tutto regolare, ma appena cerco di far muovere la macchina o cambio le luci invertendo il senso di marcia la scena si ripete (cioè di nuovo OFF lampeggiante).
Mi rendo conto che, probabilmente, c'è qualcosa che andava interrotto ed io non ho interrotto, ma non capisco cosa sia: non credo comunque di avere combinato un guaio irreparabile (neanche al dito che ha avuto l'incontro ravvicinato con la punta del saldatore).
Abbiate pazienza, mi sa che ho ancora molto da apprendere...
Resto in trepida attesa dei vostri suggerimenti.
Ciao
Luca

Inviato: domenica 26 settembre 2004, 23:49
da Luca
Ciao Luca!
Per prima cosa io ti direi di scollegare il decoder e vedere se in analogico la loco funziona correttamente... in questo caso cominci ad escludere corti interni etc...
Poi la tua loco ha un qualche tipo di circuito interno?
Il decoder risulta bello isolato dal resto della locomotiva (penso ad es. alla cassa, al guscio del motore...)?
bye

Inviato: lunedì 27 settembre 2004, 0:15
da Buddace
Visto che ho digitalizzato la aln in questio (ho anche le foto da parte per fare articolo) posso aiutarti un pò più nello specifico.
Quando hai rimesso il motore nella sede dentro il carrello lo hai girato con le prese di corrente verso l'alto ?
Quando hai saldato i fili sulle prese di corrente de carrello motore hai messo un pezzetto di nastro isolante fra motore e saldature ? Un eccessivo accumulo di stagno potrebeb creare corti se per caso il motore gira dentro la sua sede per via dello sforzo (succede spesso).
Inoltre nella piccola basetta dove ci sono le luci hai eliminato le lamelle che portano la corrente alle stesse ? Il fli blu lo hai saldato sul comune delle lampade spero ;)

Inviato: lunedì 27 settembre 2004, 11:02
da Vunero
Grazie per i chiarimenti: credo che il problema lo abbia centrato Buddace con il filo blu.
Questa sera approfondisco l'argomento e poi vi farò sapere (se mi restano dita per schiacciare i tasti del computer).
Buddace, non è che puoi mandarmi le foto o scrivere in fretta l'articolo ...
Grazie ancora e ciao
Luca

Inviato: martedì 28 settembre 2004, 0:50
da Vunero
Mettiamola così: rispetto a ieri ho fatto grandi passi avanti.
Non mi sono scottato nemmeno una volta.
In compenso la Aln 556 è ancora bella piantata e il display lampeggia OFF a tutto spiano.
Non capisco, mi sembra proprio di aver fatto tutto ciò che andava fatto: eliminate le lamelle, filo blu saldato sulla basettina al comune delle lampadine.
Ho messo anche i pezzettini di isolante tra motore e saldature sulle lamelle del carrello, come suggerito da Buddace... niente.
Ho guardato, smontato e rimontato: non mi sembra vi siano contatti falsi.
In preda ai dubbi ho provato a far andare l'altra mia unica macchina digitale: funziona alla perfezione.
Quindi è proprio qualcosa sulla Aln che mi sfugge: è che non so cosa sia.
Va beh... i duri non piangono...ma vanno a letto un po' depressi.
Naturalmente ogni ulteriore vostro consiglio (tipo anche "dedicati all'uncinetto") è ben accetto.
Domani sera riprenderò la battaglia: vediamo se la spunto o se devo disdire l'abbonamento a TTM ed incominciare con Rakam.
Ciao
Luca

Inviato: martedì 28 settembre 2004, 8:35
da Buddace
Mi sa che si è cotto il decoder e devi fartelo cambiare gratis dalla lenz.

Inviato: martedì 28 settembre 2004, 10:23
da carraccio
domanda per Nuccio... (penso possa essere di aiuto per altri)
per vedere se un decoder è cotto... si può prendere il filo blu e nero e attaccarli ai due binari, e il grigio e l'arancione attaccarli ad un motore? insomma in questo modo la possibilità  di altri corti è nulla e si capisce se il decoder lavora bene..

Ciao Davide

Inviato: martedì 28 settembre 2004, 10:27
da Buddace
carraccio ha scritto:domanda per Nuccio... (penso possa essere di aiuto per altri)
per vedere se un decoder è cotto... si può prendere il filo blu e nero e attaccarli ai due binari, e il grigio e l'arancione attaccarli ad un motore? insomma in questo modo la possibilità  di altri corti è nulla e si capisce se il decoder lavora bene..

Ciao Davide
si si può fare.

Inviato: martedì 28 settembre 2004, 10:33
da Paolo Portigliatti
Semmai il filo ROSSO non BLU!

Nuccio occhio quando leggi!

Saluti

Inviato: martedì 28 settembre 2004, 10:38
da Buddace
Paolo Portigliatti ha scritto:Semmai il filo ROSSO non BLU!

Nuccio occhio quando leggi!

Saluti
OPS.....figura di merda :)

Inviato: martedì 28 settembre 2004, 12:47
da Vunero
Grazie a tutti per le dritte.
Devo dire che risposta di Buddace ("hai cotto il decoder") me l'ero già  data anch'io ieri sera (se no, non saprei proprio dov'è la magagna): é che non volevo pensarci.
Comunque stasera farò come suggerito da Davide e vediamo.
Se va male, proverò a farmelo cambiare dalla Lenz che, a quanto ho potuto capire garantisce anche il "cattivo funzionamento da pirlata dell'installatore".
Ciao
Luca

Inviato: martedì 28 settembre 2004, 13:57
da carraccio
OOOOOOOPPPPPPPPPPPPSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSs.
Sorry per l'errore madornale, fatto poi proprio nel tempio del dcc, dove sono accampati i Guro digitali.... EH Eh Eh
chiedo venia!!!

Inviato: mercoledì 29 settembre 2004, 0:29
da Vunero
Allora, mi rendo conto che sta diventando la storia infinita... Ma in qualche modo devo sfogarmi.
Terza puntata della mia lotta con la Aln 556 Rivarossi.
Con la morte nel cuore seguo il consiglio di Daniele per vedere se il decoder è morto o no.
Dissaldo tutto, lasciando al loro posto solo il filo arancione e quello grigio, appoggio la carcassa della Aln sul binario e accendo il Compact.
Poi prendo filo rosso e filo nero, dissaldati dalle piastrine e li appoggio sulla rotaia destra il rosso e su quella sinistra il nero: sorpresa... il display segna regolarmente la CV 3.
Riprovo dopo avere girato un po' la manopola: la macchina si muove.
Bene ! Il decoder è vivo e lotta con noi.
A questo punto, pieno di nuove energie rifaccio TUTTE le saldature cercando di farle il più pulite possibile.
Prima di saldare i fili delle luci (giallo bianco e blu) faccio una prova con i soli fili grigio, arancione rosso e nero collegati.
La ALn accenna a muoversi, poco e praticamente a spinta come se captasse assai male la corrente: comunque nessun corto.
Terminate tutte le saldature, quindi luci comprese metto la carcassa sul binario: le luci restano spente anche dopo aver schiacciato F0 (fulminate ?) ma per il resto non sembrano esserci problemi.
Giro la manopola: il treno fa cinque centimetri e poi si pianta... OFF lampeggiante sul display !!
Dopo di ciò, nei tentativi successivi, non appena le ruote del carrello motore toccavano le rotaie ... corto circuito.
Non so più cosa fare: non sono un espertone, ma mi sembra d'aver fatto tutto secondo i sacri testi.
A questo punto, io vedo solo tre alternative:
A) portare a benedire la Aln, chiaramente posseduta dal demonio;
B) farmi possedere io dal demonio ed iniziare una litania di bestemmie da competizione;
C) iniziare un centro tavola molto carino che c'era sull'ultimo numero di "Tutto Uncinetto".
Se qualcuno di voi mi sa indicare un'altra via o anche solo ha voglia di dirmi due parole di conforto, gliene sarò eternamente grato.
Ciao
Luca

Inviato: mercoledì 29 settembre 2004, 9:23
da Buddace
Fai questa prova, scollega le prese di corrente posteriori lato carrello folle ed alimenta il decoder solo dalle prese di corrente del carrello motorizzato. Non collegare le luci e guarda cosa succede.

Inviato: mercoledì 29 settembre 2004, 10:01
da Vunero
Grazie Buddace, farò come dici.
Speriamo bene.
Ciao
Luca