Locksound per vaporiere con un occhio alla tasca - domande d

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
gialli60
Analogico
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 17:03

Locksound per vaporiere con un occhio alla tasca - domande d

#1 Messaggio da gialli60 »

Un grazie infinito ed anticipato a tutti coloro che vorranno darmi indicazioni e pareri

Un caro bentrovato a tutti;
mi chiamo Gian Luca, sono alle prime armi e sono digiuno di digitale salvo quello che ho letto sul forum dove sono registrato da pco e che trovo molto interessante.
Sto costruendo un piccolo impianto in scala H0 dove sogno di veder presto sferragliare le poche loco a vapore che posseggo, tutte analogiche e senza predisposizione per il digitale.
Ho visto alcuni video e devo dire che le vaporiere con il locksound hanno un realismo eccezionale, quindi, cercando di conciliare semplicità , effetto sonoro e disponibilità  economiche, anche a scapito del più perfetto realismo, ho pensato di dotarmi di un sistema sonoro digitale da far funzionare separato e nascosto rispetto al diorama mentre, con alimentazione analogica, le vaporiere, una alla volta, vanno sul diorama stesso.
A tal proposito chiedo cortesemente:
1- la centralina digitale presa da uno starset digitale roco, è utilizzabile e compatibile con qualsiasi altro componente necessario ed ha tutti i componenti necessari per consentire il funzionamento del sistema sonoro proposto?
2 – tra i decoder con locksound universali per vaporiere (Esu-Uhlenbrok) vi sono differenze apprezzabili soprattutto per gli effetti sonori? Mi sembra che costino cifre molto diverse!!!
3 – è necessario o consigliabile acquistare anche un altoparlante? Se si, di che ditta, di quali dimensioni, con cassa acustica? Ho letto che vanno meglio quelli più piccoli è vero?;
4 – per realizzare il mio progetto è necessaro collegare quanto sopra elencato ad un utilizzatore (esempio un vecchio motore G lima separato dalla sua loco) e quindi, conseguentemente, acquistare anche un decoder per loco (Zimo-Lenz-Uhlenbrok-Hornby ??)

Vi chiedo gentilmente pareri e suggerimenti, anche sulla realizzabilità  da un punto di vista tecnico, ben sapendo che ciò che ho in mente non è il massimo del realismo ma d'altronde non ho da spendere ben oltre 100 euro per ogni loco che ho pagato, mediamente, 75 euro.

Infine, abusando della vostra pazienza e disponibilità , vista la lunghezza del mio intervento, vi chiedo se un decoder da 1,5 A supporta bene una loco che assorbe 0,5 A; in caso positivo, da perfetto inesperto, vi chiedo a che serva misurare l'assorbimento delle loco che, leggendo in giro, varia da 0,5 a 1,2 A? Basterebbe prendere tutti deceoder da 1,5 per non rischiare mai bruciature.

Grazie ancora a tutti
cordialmente Gian Luca

miklam71
PlasticoDigitale
Messaggi: 193
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Vicenza

#2 Messaggio da miklam71 »

Ciao Gianluca.

Premetto che il sottoscritto non è il soggetto ideale per chiarirti i dubbi, in quanto in questo forum c'è chi ne sa di gran lunga di più, ma visto che nessuno si fa avanti mi permetto di cercare di aiutarti.
Innanzitutto i decoder sonori Loksound sono decoder normali, che comandano quindi le varie funzioni della loco, nei quali il generatore sonoro è integrato nel medesimo circuito e al quale è collegato un altoparlante con relativa cassa di risonanza amovibile (cioè puoi installarla oppure no); non conosco gli Uhlembrock, ma mi sembra che siano "moduli sonori", quindi un circuito integrato collegato ad un altoparlante, che per funzionare deve essere collegato al decoder normale. Comunque, in entrambi i casi, l'altoparlante c'è sempre, altrimenti non c'è il suono, mentre la cassa di risonanza, almeno per i Loksound, è venduta col decoder e l'altoparlante ma decidi tu, in base per esempio allo spazio nella loco, se usarlo o meno (senza di lei, però, le prestazioni sono decisamente inferiori).
Circa l'assorbimento di corrente, il problema è che talvolta non c'è spazio a sufficienza per installare un decoder da 1,5 A (pensa ad un un kof, magari in scala N), per cui è bene sempre avere ben chiaro quanto assorbe la loco per scegliere il decoder adatto e sapere, per esempio, se sei troppo vicino al limite del decoder (allora eviti di usare le luci, o di mettere la loco sotto carico con troppo materiale rimorchiato).
Circa le centraline digitali da startset roco (il lokmaus o "locotopo") la compatibilità  c'è: l'unico problema è che potendo comandare 4 funzioni + la luce non riesce a comandare tutti i suoni (6 o più) che un loksound può generare.
Circa, infine, al tuo progetto, vedo difficile soprattutto fare andare di pari passo la regolazione della velocità  in analogico e in digitale, in quanto i due circuiti sono comandati da due elementi separati (due "rotelle", quindi): sarei più orientato a trasformare il tuo impianto in digitale (solo l'alimentazione dei binari, mentre il comando degli scambi puoi continuare a farlo in analogico) comprando per pochi soldi un lokmaus e digitalizzando le loco magari con decoder normali di poco costo (per esempio i nuovi Hornby, che sembra vadano abbastanza bene); a quel punto sfrutterei tutte le potenzialità  del digitale aspettando che i prezzi dei decoder sonori si abbassino (non so se è una speranza vana, ma nel tempo è presumibile che ESU vedrà  aumentare i concorrenti).
Spero di non averti aumanto la confusione.
Saluti.
Michele

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#3 Messaggio da gimar »

Se ti accontenti solo dei suoni non collegati alla loco (cioè senza modulo sonoro dentro) forse ti potrebbe servire qualcosa del genere:
http://www.modelrectifier.com/search/pr ... sp?ID=7614

Ciao

gialli60
Analogico
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 17:03

#4 Messaggio da gialli60 »

ancora grazie a coloro che hanno avuto la cortesia di rispondermi;
l'intervento di Michele è stato molto chiaro e quindi mi sento di approfittare per fugare l'unico dubbio che mi rimane e cioè se sia necessario avere un utilizzatore (motore) per poter far funzionare un decoder loksound oppure esso funziona anche da solo una volta alimentato dalla centralina.
Sempre per affrofittare mi sembra di aver capito che Uhlenbrok produce un emettitore senza funzioni di decoder e quindi funziona solo se abbinato ad un decoder, ma non sono sicuro di aver capito bene.
Buono il consiglio di partire con il digitale e poi aspettare per il sonoro ma sai il nostro hobby si fonda un pò anche sulla soddisfazione di appagare un desiderio immediato che per me ora è vedere le vaporiere muoversi e sentire il loro realistico suono.
Infine è vero che per ora mi accontento solo del suono, però magari con il tempo il sistema digitale vedrà  i costi abbassarsi, come già  successo per molti altri articoli elettronici, e se ora mi doto di una centralina e di un decoder sonoro questi pezzi li potrò riutilizzare in futuro per un più esteso utilizzo del digitale, contrariamente il sistema che emette i suoni delle locomotive mi sembra fine a se stesso e comunque costa non molto di meno di un decoder loksound
cordialmente Gian Luca

miklam71
PlasticoDigitale
Messaggi: 193
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Vicenza

#5 Messaggio da miklam71 »

Ciao Gianluca,

sinceramente non ho mai provato a pilotare il loksound non collegato ad un utilizzatore e non ho un decoder sciolto da provare (dovrei smontarlo da una loco ma, visto la difficoltà  di incastrare modulo e speaker, ti prego di non chiedermelo...), ma penso che non vi siano problemi.
Uhlenbrock produce sia un emettitore (Intellisound modul) da collegare al decoder normale, sia i decoder Intellisound che lo integrano, come i loksound: i prezzi di questi ultimi sono di circa una decina di euro in meno dei loksound, ma il catalogo di locomotive/locomotori disponibili è per ora molto inferiore.
Infine sono dell'opinione che piuttosto che molte loco senza suono sia preferibile averne poche ma con suono, ragion per cui mi accontenterei di acquistare uno o due decoder sonori all'anno rinunciando ad una loco nuova.
Saluti.
Michele

Rispondi