Locksound per vaporiere con un occhio alla tasca - domande d
Inviato: domenica 2 marzo 2008, 17:50
Un grazie infinito ed anticipato a tutti coloro che vorranno darmi indicazioni e pareri
Un caro bentrovato a tutti;
mi chiamo Gian Luca, sono alle prime armi e sono digiuno di digitale salvo quello che ho letto sul forum dove sono registrato da pco e che trovo molto interessante.
Sto costruendo un piccolo impianto in scala H0 dove sogno di veder presto sferragliare le poche loco a vapore che posseggo, tutte analogiche e senza predisposizione per il digitale.
Ho visto alcuni video e devo dire che le vaporiere con il locksound hanno un realismo eccezionale, quindi, cercando di conciliare semplicità , effetto sonoro e disponibilità economiche, anche a scapito del più perfetto realismo, ho pensato di dotarmi di un sistema sonoro digitale da far funzionare separato e nascosto rispetto al diorama mentre, con alimentazione analogica, le vaporiere, una alla volta, vanno sul diorama stesso.
A tal proposito chiedo cortesemente:
1- la centralina digitale presa da uno starset digitale roco, è utilizzabile e compatibile con qualsiasi altro componente necessario ed ha tutti i componenti necessari per consentire il funzionamento del sistema sonoro proposto?
2 – tra i decoder con locksound universali per vaporiere (Esu-Uhlenbrok) vi sono differenze apprezzabili soprattutto per gli effetti sonori? Mi sembra che costino cifre molto diverse!!!
3 – è necessario o consigliabile acquistare anche un altoparlante? Se si, di che ditta, di quali dimensioni, con cassa acustica? Ho letto che vanno meglio quelli più piccoli è vero?;
4 – per realizzare il mio progetto è necessaro collegare quanto sopra elencato ad un utilizzatore (esempio un vecchio motore G lima separato dalla sua loco) e quindi, conseguentemente, acquistare anche un decoder per loco (Zimo-Lenz-Uhlenbrok-Hornby ??)
Vi chiedo gentilmente pareri e suggerimenti, anche sulla realizzabilità da un punto di vista tecnico, ben sapendo che ciò che ho in mente non è il massimo del realismo ma d'altronde non ho da spendere ben oltre 100 euro per ogni loco che ho pagato, mediamente, 75 euro.
Infine, abusando della vostra pazienza e disponibilità , vista la lunghezza del mio intervento, vi chiedo se un decoder da 1,5 A supporta bene una loco che assorbe 0,5 A; in caso positivo, da perfetto inesperto, vi chiedo a che serva misurare l'assorbimento delle loco che, leggendo in giro, varia da 0,5 a 1,2 A? Basterebbe prendere tutti deceoder da 1,5 per non rischiare mai bruciature.
Grazie ancora a tutti
cordialmente Gian Luca
Un caro bentrovato a tutti;
mi chiamo Gian Luca, sono alle prime armi e sono digiuno di digitale salvo quello che ho letto sul forum dove sono registrato da pco e che trovo molto interessante.
Sto costruendo un piccolo impianto in scala H0 dove sogno di veder presto sferragliare le poche loco a vapore che posseggo, tutte analogiche e senza predisposizione per il digitale.
Ho visto alcuni video e devo dire che le vaporiere con il locksound hanno un realismo eccezionale, quindi, cercando di conciliare semplicità , effetto sonoro e disponibilità economiche, anche a scapito del più perfetto realismo, ho pensato di dotarmi di un sistema sonoro digitale da far funzionare separato e nascosto rispetto al diorama mentre, con alimentazione analogica, le vaporiere, una alla volta, vanno sul diorama stesso.
A tal proposito chiedo cortesemente:
1- la centralina digitale presa da uno starset digitale roco, è utilizzabile e compatibile con qualsiasi altro componente necessario ed ha tutti i componenti necessari per consentire il funzionamento del sistema sonoro proposto?
2 – tra i decoder con locksound universali per vaporiere (Esu-Uhlenbrok) vi sono differenze apprezzabili soprattutto per gli effetti sonori? Mi sembra che costino cifre molto diverse!!!
3 – è necessario o consigliabile acquistare anche un altoparlante? Se si, di che ditta, di quali dimensioni, con cassa acustica? Ho letto che vanno meglio quelli più piccoli è vero?;
4 – per realizzare il mio progetto è necessaro collegare quanto sopra elencato ad un utilizzatore (esempio un vecchio motore G lima separato dalla sua loco) e quindi, conseguentemente, acquistare anche un decoder per loco (Zimo-Lenz-Uhlenbrok-Hornby ??)
Vi chiedo gentilmente pareri e suggerimenti, anche sulla realizzabilità da un punto di vista tecnico, ben sapendo che ciò che ho in mente non è il massimo del realismo ma d'altronde non ho da spendere ben oltre 100 euro per ogni loco che ho pagato, mediamente, 75 euro.
Infine, abusando della vostra pazienza e disponibilità , vista la lunghezza del mio intervento, vi chiedo se un decoder da 1,5 A supporta bene una loco che assorbe 0,5 A; in caso positivo, da perfetto inesperto, vi chiedo a che serva misurare l'assorbimento delle loco che, leggendo in giro, varia da 0,5 a 1,2 A? Basterebbe prendere tutti deceoder da 1,5 per non rischiare mai bruciature.
Grazie ancora a tutti
cordialmente Gian Luca