Automazione in digitale

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
roby14
Analogico
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 14:20

Automazione in digitale

#1 Messaggio da roby14 »

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum anche se seguo il sito da anni; sono un modellista ancora "ANALOGICO" perchè mi piace più fare il "dirigente al movimento" che il "macchinista" e con l'analogico posso impostare itinerari, manovre, blocchi automatici e tutti quegli automatismi che col digitale ancora non si possono fare.

Vi sto che ormai sto impazzendo perchè i cablaggi sono molti e complessi (nonostante i PIC mi aiutino molto), volevo sapere da voi che siete esperti e al passo con le evoluzioni in questo campo, a che punto è la tecnologia DCC riguardo il dialogo bidirezionale Centrale/Decoder.

Visto che sto automatizzando l'impianto con il controllo da PC, forse può essere l'occasione per passare al digitale ma il mio vincolo è che possa:
- capire in una determinata tratta (con rilevatore ad assorbimento di corrente) che treno c'è
- far frenare una loco inviandogli il comando puntuale (senza ricorrere al generatore di frenata)

Ho sentito parlare ultimamente della programmazione in corsa dei decoder ma non ho ben capito le potenzialità 

E' chiaro che il DCC ha i suoi bei vantaggi riguardo la gestione delle funzioni ausiliarie delle loco (accensione, suoni, movimento pantografi, ganci digitali indipendenti !!!)

Magari sarebbe bello che un giorno col DCC i contatti reed non siano tra le rotaie ma sulle loco; quando questa passa in un punto del binario dove è posizionato un magnetino (tra le rotaie) M1, il decoder della loco dica alla centrale "Loco 26 in posizione M1": a questo punto la centrale ... pone al rosso un semaforo, muove uno scambio in deviata, predispone un itinerario, comunica un annuncio in stazione, etc. (il limite a questo punto è la fantasia...) e solo e soltanto se passa di li la loco 26.....

Forse questa oggi è pura fantasia ma speriamo che si avveri presto.

Aspetto Vs commenti e, se possibile, documentazione a riguardo.

Roberto Bassetti

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#2 Messaggio da spurn_db »

ti direi di passare senza indugi al sistema bidirezionale di ZIMO supportato anche da CT elektronik con il bidirezionale puoi fare davvero tutto e senza amenicoli tra i binari

obbligatorio usare decoder e centrali che supportino tale funzionalità 

ma soli appositi "sensori di assorbimento" che altro non fanno che rilevare il segnale di ritorno dalle loko
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#3 Messaggio da mario »

Ciao,
se hai già  un impianto analogico potresti optare per il sistema Lissy/train N. Uhlenb/Fleischamann che senza sezionare nulla fanno tutto quello che hai chiesto. Però ti conviene informarti bene e poi scegliere in base alle tue esigenze tipo: che tipo di decoder hai? monomarca o multim? Quanti ne dovresti sostituire per usare un sistema bidirez? Anche io penso che il top sia Zimo ma......Ciao

Mario

roby14
Analogico
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 14:20

#4 Messaggio da roby14 »

Grazie per le risposte.
Dove posso recuperare un po di documentazione per approfondire magari in italiano.

e poi un dubbio: ma in digitale le tratte vanno sezionate su una sola rotaia come in analogico o devono essere sezionate entrambe ?

Roberto

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#5 Messaggio da mario »

Ciao.
se hai Zimo solo una, se hai il Lissy nessuna. Ciao

Mario

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#6 Messaggio da spurn_db »

l adoku in italiano o la trovi qui o da nessuna altra parte devi studiare i sistemi separatamente e poi giudicare quale è meglio per te
i sezionamenti sono in genere a 1 rotaia

ciao
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

Rispondi