Pagina 1 di 2
Problema sfarfallio/singhiozzo
Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:01
da caimano85
Salve, ho un problema...ho la E402A xmpr della Acme digitalizzata, e utilizzo il Lokmaus2 sto facendo delle prove su un ovale di 3x2m ...solo che quando gira a bassa velocità , va a singhiozzi, di conseguenza anche le luci sfarfallano, quindi si ferma e devo dargli una botta col dito per farla ripartire. Solo in alcuni punti lo fa..sembra quasi che manchi la tensione o che ci siano degli sbalzi...non credo proprio sia normale però...quando gira velocemente non lo fa. Dite che è un problema di decoder? Ho provato a testarla su altri binari (uso i Fleishmann) e mi fa la stessa cosa...
Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:21
da Pik
Sembrerebbe un semplice problema di ruote/lamelle prendicorrente sporche.
Già verificato?
Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:38
da gfqgi
Se lo fa in specialmente in curva è molto probabile un problema di contatto.
Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 15:52
da tfsm
Anche a me sembra proprio un problema di captazione corrente; se poi quando si ferma si spengono anche le luci è quasi sicuro.
Se la loco è nuova certo non è una bella cosa...
Se è usata, pulisci le ruote con carta vetrata finissima o del sughero o qualunque cosa di leggermente abrasivo. Hai per caso usato liquidi vari per lubirificare? Meglio essere molto parsimoniosi perchè poi questi liquidi raccolgono polvere e impastano tutto sugli assali...
Poi controlla che le lamelle prenditensione facciano per bene il loro lavoro; un contatto precario potrebbe essere insufficiente e causarti un funzionamento a singhiozzo...
Inviato: venerdì 4 aprile 2008, 16:54
da caimano85
Ho provato a piegare le lamelle ma non è cambiato molto. Ho provato con la nuova E402B della Hornby, decoder Hornby, e in alcuni punti mi fa lo stesso lavoro. sembra che la corrente non arrivi con la stessa intensità dappertutto. A sto punto non credo dipenda dalle loco.. Ho provato a pulire i binari bene...dite che c'entra il lokmaus? Può essere un problema dell' alimentatore? Eppure il circuito non è enorme, è una specie di ovale 3m x 2m. Mica devo aggiungere altre prese di corrente?
Inviato: venerdì 4 aprile 2008, 20:11
da mario
Ciao,
prova ad aggiungere come dici delle prese di corrente anche volanti solo per provare, secondo me sono i binari (strano anche io ho dei Fl). Facci sapere. Ciao
Mario
Inviato: venerdì 4 aprile 2008, 20:33
da caimano85
In che senso prese di corrente volanti?
Inviato: sabato 5 aprile 2008, 8:51
da experimentator
caimano85 ha scritto:In che senso prese di corrente volanti?
Penso intenda collegare l'alimentazione alle rotaie in più punti ad intervalli (più o meno) regolari. L'avevo sentita anch'io fin da quando il digitale era ancora ai primordi.
E siccome ho previsto un plastico di circa 4 m in N, dovrò usare pure io questa tecnica, non fidandomi delle sole rotaie.
Inviato: sabato 5 aprile 2008, 12:21
da gimar
Se c'è lo spazio, un ottimo sistema è mettere le KUPS.
http://utenti.lycos.it/despx/index.html
Inviato: sabato 5 aprile 2008, 14:03
da mario
Ciao,
si intendevo quello che ha detto experimentator ti allunghi i cavi portandoli in più punti del tracciato per evitare cadute di tensione o cattivi contatti dei binari. Ciao
Mario
Inviato: sabato 5 aprile 2008, 19:26
da andreachef
Per capire se è la loco e quale presa in particolare non funziona fai così :
capovolgi la locomotiva su un panno morbido o spugna , con due fili volanti prendi corrente dal binario o dove ti riesce meglio , dai corrente al mause e appoggia i fili alle ruote , due alla volta , un filo a DX ,uno a SX ;
se in particolare su una ruota non si muove , allora la apri e controlli le saldature del filo porta corrente al PCB ;
in questo modo inizi ad eliminare qualche opzione delle tante.
Andrea
Inviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:25
da Marco-Salice
Ciao,
mi capita la stessa cosa sul mio plastico (appena digitalizzato col sistema HORNBI). Mi capita con tutte le locomotive. Se pulisco bene tutto (sia loco, sia rotaie) il probleme vie meno, ma per poco tempo!
Ho provato ad aggiungere una presa di corrente, ma non ha cambiato nulla... ma oltre a noi due, non capita a nessun altro?
Inviato: lunedì 7 aprile 2008, 19:04
da mario
Ciao,
questo penso sia un problema un pò diffuso. Mi ricordo qualche anno fà a Novegro un espositore con un'asta lunga che faceva ripartire i convogli che si fermavano. Io vi dico che in base al materiale usato (binari), pulizia, e prova prima di fissare il tutto difficilmente succede quello descritto da voi. Ricordatevi che se il plastico è grande sono sempre bene accetti più punti di contatto. Io per dirvi ho un binario di prova dove appunto provo le loco e mi succede quello che dite voi. Ho costruito un plastico non grande e non ho avuto problemi. Ciao
Mario
Inviato: mercoledì 9 aprile 2008, 15:44
da tfsm
Io mi sono incaponito per molto tempo a tenere i binari lucidissimi per poi capire, da pollo, che erano soprattutto le ruote a dover essere tenute pulite!!!
Inviato: giovedì 10 aprile 2008, 21:08
da Marco-Salice
OK! Grazie.
Era effettivamente un problema di captazione corrente. Ho pulito (direi piuttosto "sgurato") MOOOOLTO bene i binari con anche carta vetrata fine e ora il sistema funziona bene (finora mi dedicavo alla pulizia delle locomotive, ma i binari li pulivo solo con alcool e coi vagoncini "Roco-Clean").
L'unica locomotiva che ancora mi dà problemi è il Caimano ACME, che funziona a singhiozzo esattamente come l'E402 di "caimano85". Non sarà un problema di affidabilità proprio della ACME?