Ciao a tutti,
parlando con un amico, questi mi diceva che i decoder Tran possono essere installati anche su un vagone merci e poi assegnando al decoder lo stesso indirizzo della locomotiva alla quale lo si vuole agganciare il decoder funziona regolarmente.
E' vero o il mio amico, che per sua stessa ammissione, non mastica molto il tedesco, ha preso una cantonata?
Grazie
Decoder sonoro Tran
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
- Località: Inghilterra
Questo e' quello che e' capitato a me
io ne ho preso uno per fare un esperimento e confrontarlo con un Lok sound e devo dire che non sono molto soddisfatto, anche se i suoni sono molto realistici.
Nelle tratte di frenatura digitale, in continua con moduli Marklin, Uhlenbrok e Viesmann, il decoder non reagisce alla corrente continua per cui non ha effetto la decelerazione del rumore del motore e il conseguente stridio dei freni in frenata. Cosa che il Loksound mi da.
Chi me lo ha venduto mi ha detto che avrebbe chiesto al produttore se nella prossima release questo 'baco' sarebbe stato messo a posto, attendo fiducioso data la serieta' e disponibilita' del negozio che me lo ha venduto.
Ho avuto problemi a sincronizzare lo stridio della frenata con la decelerazione in frenata della loco, e senza l'aiuto del negoziante, che mi ha svelato gli arcani interni del decoder, io da solo non ci sarei mai arrivato. Il manuale per me non e' nemmeno fatto bene.
Forse non l'ho messo su una loco facile, uso Marklin in DCC, ma non mi e' parso un buon acquisto stanti questi problemi.
Inoltre se il decoder sonoro deve avere lo stesso indirizzo del decoder motore della loco questi onn si possono programmare insieme perche i settaggi delle CV di uno sballano quelli dell'altro. Io ho munito i decoder di spinotti che stacco quando ne programmo uno, poi attacco quelli dell'altro e stacco quelli del primo, insomma un casino.
Forse si puo' evitare cio' assegnando indirizzi diversi ai due decoder e creando un 'consist' sulla centrale tra i due decoder, ma non l'ho provato.
Confido nella serieta' della Tran per mettere a posto queste pecche.
Nelle tratte di frenatura digitale, in continua con moduli Marklin, Uhlenbrok e Viesmann, il decoder non reagisce alla corrente continua per cui non ha effetto la decelerazione del rumore del motore e il conseguente stridio dei freni in frenata. Cosa che il Loksound mi da.
Chi me lo ha venduto mi ha detto che avrebbe chiesto al produttore se nella prossima release questo 'baco' sarebbe stato messo a posto, attendo fiducioso data la serieta' e disponibilita' del negozio che me lo ha venduto.
Ho avuto problemi a sincronizzare lo stridio della frenata con la decelerazione in frenata della loco, e senza l'aiuto del negoziante, che mi ha svelato gli arcani interni del decoder, io da solo non ci sarei mai arrivato. Il manuale per me non e' nemmeno fatto bene.
Forse non l'ho messo su una loco facile, uso Marklin in DCC, ma non mi e' parso un buon acquisto stanti questi problemi.
Inoltre se il decoder sonoro deve avere lo stesso indirizzo del decoder motore della loco questi onn si possono programmare insieme perche i settaggi delle CV di uno sballano quelli dell'altro. Io ho munito i decoder di spinotti che stacco quando ne programmo uno, poi attacco quelli dell'altro e stacco quelli del primo, insomma un casino.
Forse si puo' evitare cio' assegnando indirizzi diversi ai due decoder e creando un 'consist' sulla centrale tra i due decoder, ma non l'ho provato.
Confido nella serieta' della Tran per mettere a posto queste pecche.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Questo e' quello che e' capitato a me
Nel caso del Suo decoder (credo abbia ritirato il decoder piu' di un anno fa), la CV di sincronizzazione della frenata e' la 104. Con questa CV si puo' definire il grado di velocita' interno del decoder (nell'intervallo 1-252) in cui il decoder iniziera' a riprodurre il rumore della frenata. Ad esempio, inserendo il valore 70, il decoder riprodurra' il suono quando, in decelerazione, la loco passera' dallo step 8 allo atep 7 (nel caso di 28 livelli di velocita').e428107 ha scritto: Ho avuto problemi a sincronizzare lo stridio della frenata con la decelerazione in frenata della loco, e senza l'aiuto del negoziante, che mi ha svelato gli arcani interni del decoder, io da solo non ci sarei mai arrivato. Il manuale per me non e' nemmeno fatto bene.
Tale valore permette di sincronizzare lo stridio in base al livello di decelerazione (CV4) ed in base alla "lunghezza" del suono stesso della frenata (dipende dal suono registrato). Ora la CV della sincronizzazione (con l'ultimo aggiornamento) e' la 107.
Se si utilizza il decoder solo suono (GE70) affiancato ad un altro decoder per locomotiva con stesso indirizzo, la programmazione avviene nel seguente modo, facendo uso della CV53 del decoder Tran:Forse non l'ho messo su una loco facile, uso Marklin in DCC, ma non mi e' parso un buon acquisto stanti questi problemi.
Inoltre se il decoder sonoro deve avere lo stesso indirizzo del decoder motore della loco questi onn si possono programmare insieme perche i settaggi delle CV di uno sballano quelli dell'altro. Io ho munito i decoder di spinotti che stacco quando ne programmo uno, poi attacco quelli dell'altro e stacco quelli del primo, insomma un casino.
Forse si puo' evitare cio' assegnando indirizzi diversi ai due decoder e creando un 'consist' sulla centrale tra i due decoder, ma non l'ho provato.
Confido nella serieta' della Tran per mettere a posto queste pecche.
- programmare le CV del decoder Tran, senza preoccuparsi delle CV dell'altro decoder
- inserire il valore 66 nella CV53: in questo modo tutte le successive programmazioni non saranno accettate dal decoder tran
- resettare a questo punto l'altro decoder inserito nella loco ( CV8 = 8 )
- programmare le CV del decoder della loco: il decoder Tran non ne sara' influenzato
- per poter variare nuovamente qualche CV del decoder Tran, e' sufficiente inserire il valore 77 sempre nella CV 53.
In questo modo e' possibile sincronizzare le CV4 dei due decoder, in base a come si comporta il modello
Saluti
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
- Località: Inghilterra
Aggiornamenti
sono andato a rivedere le vecchie mail, in effetti e' gia' passato un anno da quando l'ho acquistato.
La CV per la sincronizzazione della frenata e' la 107, con il valore in essa presente, tramite dei calcoli, si riesce a capire il valore dello step di velocita' da cui s'inizia a sentire la frenata.
La CV 107 ha effetto solo se la CV 4 e' diversa da 0 o 1.
Per cui se il valore della CV 107=82 segue che il valore esterno corrispondente e' 82:252=x:28 = 9,1
con 28 gli step di velocita' come impostati con la CV29 (14/28)
con 252 gli step di velocita' interni, valore da 0-252
Per cui la frenata si sente solo arrivando da "step" superiori a 9. La locomotiva si arresta (e si sente il freno) se si passa ad esempio dallo step 10 a 0. Se ci si ferma allo step 2, e' naturale che la locomotiva avanzi a velocita' minima.
Questo e' quanto per quel che riguarda la sincronizzazione della frenata che mi ha illustrato l'anno scorso.
Occore giocarci un po' ed io a tutt'oggi non ho trovato i valori giusti, vabbe' che non mi ci dedico 20 ore al giorno :-)
La CV per la sincronizzazione della frenata e' la 107, con il valore in essa presente, tramite dei calcoli, si riesce a capire il valore dello step di velocita' da cui s'inizia a sentire la frenata.
La CV 107 ha effetto solo se la CV 4 e' diversa da 0 o 1.
Per cui se il valore della CV 107=82 segue che il valore esterno corrispondente e' 82:252=x:28 = 9,1
con 28 gli step di velocita' come impostati con la CV29 (14/28)
con 252 gli step di velocita' interni, valore da 0-252
Per cui la frenata si sente solo arrivando da "step" superiori a 9. La locomotiva si arresta (e si sente il freno) se si passa ad esempio dallo step 10 a 0. Se ci si ferma allo step 2, e' naturale che la locomotiva avanzi a velocita' minima.
Questo e' quanto per quel che riguarda la sincronizzazione della frenata che mi ha illustrato l'anno scorso.
Occore giocarci un po' ed io a tutt'oggi non ho trovato i valori giusti, vabbe' che non mi ci dedico 20 ore al giorno :-)