Pagina 1 di 1

segnali in DCC

Inviato: lunedì 24 marzo 2008, 19:09
da peppardo
salve a tutti..........
volevo sapere se avete idea di come si puo' sfruttare la capacita' dei decoders, di usare un tratto di binario adibito a sezione di frenata,alimentato da corrente DC, ad esempio in approccio ad un segnale rosso, con relativa decellerazione, fermata e accellerazione con il segnale verde, regolate con le CV 3 e 4.
Ovviamente, quando la loco e' ferma, le luci rimaranno accese, proprio per la presenza della tensione in DC.
Credo che sia richiesto un rele' per la commutazione da DCC a DC.

Se qualche amico ha provato la funzione in oggetto, si faccia avanti con consigli e dritte varie.........
Ciao
Giuseppe

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 10:48
da spurn_db
prima cosa devi fare in modo che tutto il treno sia in sezione prima di azionare il relais che deve sezionare entrambe le rotaie. Avrai bisogno anche di un sensore (reed o di assorbimento) ad una distanza conveniente per fare iniziare la frenata per tempo. in altre parole riaassumo con uno schemino ( | sezionamento % sensore 8 segnale)

a reed o pedale:
========|==================%=============|8
a sensore di assorbimento
========|==================|==============|8

linea---------|prima sezione--------------|sensore e spazio frenata, segnale

di solito in concomitanza del sezionamento più a sinistra c'e' un altro segnale che proetegge la linea sucessiva in una ripetizione di prima sezione e spazio frenata

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 12:08
da peppardo
grazie spurndb,
ma detto cosi sembrerebbe una stupidata, poi nella pratica, non e' cosi semplice come sembra.....
cioe' quali sono i componenti per creare il tutto, come cablarli ecc ecc
tu mi puoi risponderai: ci sono i manuali e gli schemi su Internet....ok va bene, ma se qualcuno ha provato e realizzato qualcosa magari diventa piu' utile di tutti i manuali in circolazione.....

capisci ammme'

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 12:45
da spurn_db
ok pensiamoci bene....
infondo un vero e proprio articolo sulle frenate sul sito non c'e' ed è un argomento succulento e molto sfaccettato a iniziare dalle modalità  usate per raggiungere lo scopo mi riferisco al bidirezionale, all'ABC, al computer, al broadcast e al dc

facciamo che inizio a scrivere qualcosa e lo sottopongo all'onnipotente Nuccio al quale mi prostro fin da ora

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 13:18
da peppardo
anche perche sfruttando il discorso DCC/DC, i costi per la realizzazione di questo tipo di funzione, sarebbero relativamente economici....