Pagina 1 di 1

motori lima, back emf e CV

Inviato: mercoledì 16 aprile 2008, 9:48
da tfsm
salve a tutti; sicuramente ritiro in ballo un topic già  ampiamente discusso ma pur cercando bene non ho trovato molte risposte.

Il problema è un vecchio motore Lima tipo G, e tutti i problemi che questo motore potrebbe dare... me li da! :)

Non è un problema di captazione corrente ma (credo) di controllo di carico o di motore stanco: il decoder è un lenz silver; con impostazioni di fabbrica la loco parte ed è bella fluida fino ad un terzo della sua velocità  poi non accellera ulteriormente e il motore diventa più rumoroso (e poi lo rimane anche a basse velocità ... e qui nasce il dubbio della meccanica).

Ho provato a variare un po' i valori delle varie cv interessate all'emf e al tipo di motore con scarsi risultati ma qui nascono le domande:

la lenz dice che con la cv50 si può selezionare l'impostazione migliore per 5 tipi di motore... Bello, ma hanno un nome questi 5 tipi ??? :? o vado sempre a tentativi ? (nel mio caso cambia poco...)
Ho letto qualcosa riguardo ai valori migliori per la cv9, ora sperimento.

Temo che potrebbe comunque essere anche lo stesso motore piuttosto stanco (o molto ossidato).. consigli su dove intervenire ? (aldilà  del: cambialo!). Una lubrificazione standard l'ho già  fatta...

Disattivando il controllo di carico la situazione migliora alle alte velocità  (ma non poi tanto...va un po' a strappi) e ovviamente al minimo è pessima.

Grazie a tutti!

Inviato: mercoledì 16 aprile 2008, 11:57
da spurn_db
puoi provare a cambiare frequenza del pwm

Inviato: mercoledì 16 aprile 2008, 13:17
da tristan
il motore in questione ha ancora la molletta esterna che preme sulla ruota dentata ?

Inviato: mercoledì 16 aprile 2008, 16:12
da tfsm
Eccomi, alla fine ho preso coraggio e ho smontato tutto il motore.
Intervento a cuore aperto insomma.
Beh... aveva ragione lui... una delle mollette di tenuta delle spazzole era molto lenta e la relativa spazzola quasi non toccava più e scintillava come un fuoco d'artificio. I collettori erano quindi ampiamente affumicati e facevano quello che potevano.
Dremel e spazzoline morbide alla mano, scrostati e lucidati i collettori, cambiate le mollette, pulito e ingrassato il tutto.

E' tornato nuovo! E il decoder lavora una bellezza... l'elettronica non c'entrava, poverina... :)

Ho imparato a revisionare i motori G... :)

Comunque il motore è quello senza molletta; ne ho anche un altro con la molletta... a questo punto sono curioso... crea problemi ?

Inviato: mercoledì 16 aprile 2008, 22:09
da tristan
crea problemi di rumorosita'e di risonanza se e' lenta o mancante