Pagina 1 di 3
					
				Hornby R8215
				Inviato: martedì 27 maggio 2008, 14:03
				da Anbia
				Vorrei 2 info su questo decoder:
- per via della max corrente di 1A , posso usarlo su loco tipo 636 o similari con qualche carrozza? ce la fa o è meglio abbandonare l'idea e usarlo solo su piccole loco?
- dubbio di programmazione: dal foglietto allegato vedo che si possono programmare CV 1-3-4 e 29  ; le altre no? cioè non le ha?
grazie a coloro che mi risponderanno.
Ciao
Andrea
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 27 maggio 2008, 14:05
				da Buddace
				le altre no? cioè non le ha? 
esatto.
posso usarlo su loco tipo 636 o similari con qualche carrozza?
MMM dovresti vedere la corrente a ruote bloccate della locomotiva.
 
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 27 maggio 2008, 14:17
				da Anbia
				mi sa che li uso solo per piccole loco....... mi era venuta l'idea perchè ho visto ad una borsa che veniva venduto un ESU 1,1A per grandi loco .......
Ma di piccole dimensioni, tipo l'Hornby, ci sono validi decoder? ......... logicamente non di difficile reperibilità !
			 
			
					
				Decoder hornby
				Inviato: martedì 27 maggio 2008, 16:08
				da luckyexplorer67
				Io ho usato il decoder hornby sulla roco  D 345 e funziona discretamente. In questo decoder si può solo programmare l'accelerazione, decelerazione, l'incremento di velocità  e la direzione preferità . Se la loco non la fai correre eccessivamente 1 A è sufficiente. Per es. lo puoi montare una una loco di manovra di bassa velocità 
Saluti:)
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 27 maggio 2008, 17:55
				da MikyR1100R
				ettogrammo ha scritto:
Io ho usato il decoder hornby sulla roco D 345 e funziona discretamente
Hai termini di paragone???? no dico, se uno ha una vecchia 500 e sale su una punto è logico che parli comunque bene di una punto ma se per caso arriva da una classe A il giudizio cambia completamente.....
Ettore
 
Concordo in pieno.... io ne ho presi due ma mai li monterei in una loco.
Li ho presi come decoder funzioni!!!!  

 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 28 maggio 2008, 0:50
				da tristan
				io l'ho montato su una kof...va benissimo    

 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 28 maggio 2008, 8:02
				da Anbia
				MikyR1100R ha scritto:  ..........
Li ho presi come decoder funzioni!!!!  

 
che significa? cortesemente spiegami
 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 28 maggio 2008, 8:03
				da Buddace
				
che significa? cortesemente spiegami
Che invece di metterli sulle locomotive li mette su altri rotabili e ne sfrutta solo le uscite funzioni.
 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 28 maggio 2008, 8:27
				da Anbia
				Anbia ha scritto:.......
Ma di piccole dimensioni, tipo l'Hornby, ci sono validi decoder? ......... logicamente non di difficile reperibilità !
ripropongo  

 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 28 maggio 2008, 8:29
				da Buddace
				Ma di piccole dimensioni, tipo l'Hornby, ci sono validi decoder? ......... logicamente non di difficile reperibilità !
Gli zimo ?
 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 28 maggio 2008, 8:34
				da Anbia
				perchè hai messo il  ?   ........... non ne sei convinto o c'è qualche contro?
			 
			
					
				Re: Decoder hornby
				Inviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:49
				da Voyager ncc74656
				luckyexplorer67 ha scritto:Io ho usato il decoder hornby sulla roco  D 345 e funziona discretamente. In questo decoder si può solo programmare l'accelerazione, decelerazione, l'incremento di velocità  e la direzione preferità . Se la loco non la fai correre eccessivamente 1 A è sufficiente. Per es. lo puoi montare una una loco di manovra di bassa velocità 
Saluti:)
Ehm... l'assorbimento non dipende tanto dalla velocità  ma dal carico che deve spostare... infatti aumenta drammaticamente quando ne viene bloccato il movimento... poi, ovviamente, se hai 7 carrozze appesantite da trainare su una livelletta alla massima velocità ....
 
			 
			
					
				Re: Hornby R8215
				Inviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:23
				da experimentator
				Anbia ha scritto: dubbio di programmazione: dal foglietto allegato vedo che si possono programmare CV 1-3-4 e 29  ; le altre no? cioè non le ha?
Quando l'ho sentito spregiativamente chiamare "Orby" pensavo proprio a questo difetto... 
 
Tuttavia, per il suo costo contenuto e la sua reperibilità , penso di usarlo su almeno un paio delle locomotive Del Prado che sto motorizzando con meccanica Mehano Hobby e motore Scalextric Sport. Per farcela dovrebbe farcela (stando ai dati), sia come potenza che come dimensioni.
 
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 30 maggio 2008, 23:06
				da Cycnus
				Io ho acquistato un hornby R8215 a 12 euro per scherzo e l'ho montato su un 645 HRivarossi ultima generazione aumentando progressivamente i carri al traino fino ad arrivare a 15 con salite nel plastico del 3%.
Successivamente ne ho preso un' altro e l'ho montato su un 402B HRivarossi con 6 carrozze tipo Z acme al traino.
Dopo 2 / 3 mesi di maltrattamenti con fermate e ripartenze non ho riscontrato anomalie, "certo non hanno gli interni in pelle della classe A o il cruise control della Rav4 ma sono meglio che andare a piedi" e sono anche un po' indolori per il portafoglio, tra l'altro ne ho una quarantina tra Zimo Esu e Lenz.
Saluti
			 
			
					
				
				Inviato: sabato 31 maggio 2008, 0:19
				da Voyager ncc74656
				Mi stai dando buone notizie.....
io ho digitalizzato 7 motrici con l' HB........
peraltro, strano a dirsi, un improvviso cortocircuito mi fece saltare un LEnz Minigold...... lo stesso tipo di cortocircuito, viceversa, non è bastato a fare altrettanto del bistrattato HB...... misteri dell'elettronica!