Pagina 1 di 2

variazione luci loco

Inviato: venerdì 30 maggio 2008, 20:58
da ataddei
Buonasera a tutti, volevo sapere se è possibile variare sui decoder il voltaggio delle lampadine. Ho digitalizzato alcune locomotive rivarossi con lampade a 12 volt e riscaldano alquanto in digitale (quando non si bruciano) Decoder utilizzato Hornby, ma eventualmente posso sostituire con hornby o loksound micro.
Grazie Alberto

Inviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:20
da Carlo Ciaccheri
Quello che chiedi si chiamama "dimming".
Nei decoders ESU lo controlli con le CV113, luce anteriore, CV114, luce posteriore, CV115, aux1, CV116, aux2, CV117, aux3, CV118, aux4.
Nei decoders Zimo è la CV60.
Nei decoders Lenz Silver sono le CV55 e 56.
Con Hornby non esiste il dimming.

Inviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:24
da Voyager ncc74656
Sbaglio o con alcuni decoders è possibile un'accensione "realistica" delle luci... cioè non istantanea ma graduale?

Inviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:26
da ataddei
Grazie, ma devo aumentare il valore per aumentare il voltaggio oppure il contrario?
Alberto

Inviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:52
da Carlo Ciaccheri
ataddei ha scritto:Grazie, ma devo aumentare il valore per aumentare il voltaggio oppure il contrario?
Allora, ESU ti da un ambito da 1 a 15 che corrisponde, grossomodo, alla tensione di alimentazione delle lampade. Lenz e Zimo, se non sbaglio, ti danno invece un ambito da 1 a 255 ( o 252). Ad esempio, con Zimo e Lenz do un valore di 187, con ESU do un valore di 11. Poi fai anche tu le prove e vedi qual'è tensione che ti da la luce preferita.

reostatici saluti

Inviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:53
da Carlo Ciaccheri
Dimenticavo: più o meno, il valore 187 ha percentualmente lo stesso valore di 11.

proporzionali saluti

Inviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:57
da ataddei
Grazie mille, duemila e tremila

Inviato: venerdì 30 maggio 2008, 23:03
da tfsm
con i decoder hornby l'unica soluzione è quella di mettere una resistenza di caduta per abbassare il voltaggio; con gli altri decoder puoi fare tutto quello che vuoi compresi effetti particolari di lampeggio, lampeggio alternato fra le varie luci, ecc....

Inviato: sabato 31 maggio 2008, 11:43
da ataddei
tfsm ha scritto:con i decoder hornby l'unica soluzione è quella di mettere una resistenza di caduta per abbassare il voltaggio; con gli altri decoder puoi fare tutto quello che vuoi compresi effetti particolari di lampeggio, lampeggio alternato fra le varie luci, ecc....
Lampeggio? e come?

Inviato: martedì 3 giugno 2008, 16:04
da Ale 601
Carlo scusa, ma usando un led smd ad esmepio per metterla in cabina, è obbligatoria la resistenza o no?

grazie
Gabriele

Inviato: martedì 3 giugno 2008, 16:07
da Buddace
Carlo scusa, ma usando un led smd ad esmepio per metterla in cabina, è obbligatoria la resistenza o no?
Si

Inviato: martedì 3 giugno 2008, 19:09
da Carlo Ciaccheri
Nuccio mi ha preceduto ed io, per completezza dell'informazione, aggiungo che se usi il decoder Hornby, sì, devi usare il resistore, se usi un decoder ESU (i migliori - secondo me), usi il dimming e non soffri più.

resistenti saluti :D

Inviato: martedì 3 giugno 2008, 20:10
da Buddace
usi il dimming e non soffri più.
La resistenza serve sempre indipendentemente dal decoder...

Inviato: martedì 3 giugno 2008, 20:23
da Carlo Ciaccheri
Buddace ha scritto:La resistenza serve sempre indipendentemente dal decoder...
...ah... :oops: ma, scusa Nuccio, se io do il valore CV113=2 dovrei avere 2volt, tensione che non mi brucia il led. O no?

Inviato: martedì 3 giugno 2008, 20:31
da Buddace
...ah... Embarassed ma, scusa Nuccio, se io do il valore CV113=2 dovrei avere 2volt, tensione che non mi brucia il led. O no?
Adesso LOl anche io non vorrei dire castronerie....ma una reistenza serve per limitare l'afflusso di corrente dentro il led.