Pagina 1 di 3
					
				blocchi automatici con dcc
				Inviato: domenica 15 giugno 2008, 15:46
				da fleisch man
				ciao ragazzi,siete veramente grandi... vado al quesito...ho la necessita' di fare girare su un anello te treni contemporaneamente. com posso fare in dcc? possiedo una intellibox... come posso fare evitando costosi sistemi lissi e via dicendo? mi potete fornire uno schema semplice?
grazie
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:47
				da spurn_db
				schema semplice non direi a meno che non ti accontenti di fare i sezionamenti come in analogico
1 - devi fare un minimo di 4 sezionamenti ognuno più lungo del treno più lungo
2 - ogni sezionamento deve avere il sensore di assorbimento
3 - il sensore pilota, tramite relais, il rosso del segnale a "monte"
4 - il relais leva tensione alla tratta a "monte" oppure commuta su DC o generatore di frenata
5 - liberata la tratta a valle torna il verde e il relais rimanda il segnale dcc sulla tratta a "monte" e il treno riparte
6 - se una delle sezioni è una stazione dove scegli di fermare un treno anche tutti gli altri rimarranno fermi in attesa nelle rispettive tratte
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:35
				da a132662
				Come già  detto, a mio avviso per analogico. Se sei in digitale, l' alternativa è di mettere per ogni sezione e/o tratta dei rilevatori all'Infrarosso che inviano i dati tramite FEEDBACK al PC con un sistema di gestione.
Ad esempio Train Controller o qualsiasi altro SoftWere.
Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:46
				da fleisch man
				grazie per le risposte ma per il momento vorrei rimanere fuori dal pc; invece mi convince il discorso delle quattro tratte di SPURN DB (probabilmente stessa passione per treni tedeschi II e III?); potresti essere così gentile da farmi un disegno ed eventualmente la componentistica da istallare ?...grazie
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:48
				da spurn_db
				
lo schema che ti posto qui e spero nella fretta di non aver commesso errori..
si basa sullo schema del Benemerito Luca Dentella (grazie!) al quale ho fatto poche aggiunte per fargli pilotare direttamente un relais bistabile modellistico con fine corsa come il roco
il transistor in uscita 1 e un bc237 mentre uscita 2 è un bc327
può essere necessario aumentare il valore di C1 per evitare che il relè saltelli per i transitori del passaggio del treno che potrebbe dare dei falsi (via libera) 
Resistenze
    * R1 = 47 1/4W
    * R2 = 10k 1/4W
    * R15 = 10k 1/4W
    * R22 = 68 1/4W
Condensatori
    * C1 = 2.2uF 50V
Integrati
    * IC1 = H11AA1
Diodi
    * Diodi = 1N4007
i contatti del relais roco si possono usare per pilotare il rosso verde del segnale e per dare tensione dcc alla tratta o tensione continua per frenare (da sezionare e pilotare entrambe le rotaie)
 
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 16 giugno 2008, 17:32
				da fleisch man
				mi hai sopravvalutato.... e colpa mia ... ti ho parlato di schema !!!! purtoppo sono a corto di elettronica e comunque non sarei in grado di applicare tale circuito ai binari 
 
Per schema intendevo se tramite componenti Lenz o Uhlenbrock si poteva avere uno schema con un anello, le tre tratte e il sistema di collegamento... scusami se ho abbusato troppo della tua pazienza 
 
se mi puoi accontatre te ne sarei grato.. considera che ho una IB... grazie
 
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 17 giugno 2008, 10:48
				da MikyR1100R
				Hai dato un occhio ai moduli s88 ?
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 17 giugno 2008, 17:25
				da fleisch man
				dove posso vedere? grazie
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 18 giugno 2008, 8:19
				da a132662
				Be ..... torni alla mia ipotesi .....
In DCC le automazioni le fai tramite PC
Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:38
				da spurn_db
				i moduli s88 non fanno al caso tuo e l'automazione con il pc, sempre nel tuo caso, è come usare la Soyuz per fare 2 piani di scale
http://www.dccspecialties.com/products/ ... atcher.pdf
questo è un modulo di occupazione che è in grado di pilotare un relais (uscitaJ4) normale quindi a singola bobina che in caso di binario occupato stacca tensione alla tratta prima (oppure inserisce sulla tratta il ddc che esce da un modulo di rallentamento tipo il lenz LG100) e mette il segnale a monte a rosso. a tratta libera il relais si diseccita e torna il normale dcc a monte e il segnale verde
 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:28
				da MikyR1100R
				fleisch man ha scritto:dove posso vedere? grazie
qui : 
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _full.html
Ciao!!!
 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 18 giugno 2008, 18:45
				da fleisch man
				grazie ragazzi, ma penso di abbandonaresicuramente gli S88, anche perche mi pare di capire che il circuito è da costruire e mi pare molto complicato, garzie comunque miky... forse i block watcher di spurn mi sembrea più comprensivo e privo di complicazioni, anche se il mio inglese è molto arrugginito.
Da quello che ho capito il BW (abbreviato), verifica la presenza del treno nella tratta e leva corrente alla stessa facendo fermare il treno? ed inoltre chiude un contatto e accende il led? e per farlo ripartire ? Inoltre il mio caso sarebbe pag. 2 "Common rail" o "House"?
grazie 

 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 19 giugno 2008, 7:47
				da a132662
				Cosa intendi per "Common rail" o "House"  ??
Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 19 giugno 2008, 9:34
				da spurn_db
				entrambi i metodi funzionano correttamente dipende da resto del cablaggio del plastico di sicuro il tipo House che fa un doppio sezionamento funziona a prescindere da altri collegamenti tipo cappi ..etc
ad ogni modo gli s88 esistono belli e fatti da un sacco di produttori
il BW rileva solo il treno ed eccita un relais esterno che devi collegare a J4!!!! e che leva tensione o mette il modulo di rallentamento alla sezione prima!!!!!!! oltre a mettere a rosso il segnale a MONTE!!!!! appena il treno libera la sezione a VALLE!!!! automaticamente torna il verde a MONTE e il segnale dcc della centrale eil treno a MONTE riparte
x a132662 vedi link postato ariguardo del BW
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:23
				da gimar
				http://www.modeltreno.it/NEW-ITEMS.html
Poichè hai una IB, con IB Switch puoi leggere gli s88 e fare itinerari comandati dal treno, quindi anche il sistema di blocco. La IB Switch comanda le bobine degli scambi (tramite decoder) quindi anche i relè o i decoder con uscita a relè 66004.
NB la Modeltreno non esiste più quindi devi fare riferimento alla Ulenbrock.
Quanto ti propongo è certamente più costoso del sistema consigliato da spur db, però  ti consentirebbe di avere una grande possibilità  di ampliamento futuro del tuo impianto (senza PC).
Ciao.