Pagina 1 di 1

Centralina "SELECT" e uscita ausiliaria 15 V DC...

Inviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:16
da Voyager ncc74656
Mi stò, lentamente, preparando alla costruzione del mio nuovo plastico in digitale.... l'altra sera ho montato un piccolo tracciato di prova (circa due metri) per la verifica di alcuni scambi elettrici recuperati dal "vecchio" plastico analogico i cui motori avevo precedentemente revisionato; pur non prevedendo, al momento, il loro pilotaggio in analogico ho voluto ugualmente testare l'uscita di cui all'oggetto del topic.... con mia sorpresa, nonostante il manuale della centralina indichi esplicitamente che può essere utilizzata per l'alimentazione in analogico degli accessori (anche i deviatoi), ogni volta che mandavo l'impulso per il comando degli aghi la centralina non è in grado di reggere "il transitorio" resettandosi ogni volta!
Confesso... me l'aspettavo.... ma allora, domanda, a che serve una presa 15 V DC se non la puoi utilizzare? alla fine, DCC o analogico, i solenoidi degli scambi devono sempre prendere tensione allo stesso modo....voi come avete risolto?
Aggiungo che gli scambi sono della vecchia produzione Lima e Fleishmann... ho pensato che questi assorbono di più rispetto a quelli di produzione recente e non ho fatto la prova con un motore per deviatoio della Hornby che ho acquistato di recente...

Inviato: mercoledì 18 giugno 2008, 14:14
da a132662
Gli scambi con motori tradizionali, ( le classiche due bobine ) vanno
alimentati in AC !!!! Pena .... sorpresa sugli assorbimenti
i classici PECO in AC 0,5 A , . . . in DC 2%3 A ( .......)

Ovvianmente l' uscita in DC serve ad altri servizzi, ad esempio elettronica di gestione ecc.

In mezzo ci devi mettere RELE' o meglio dei TRIAC, ma a secondo
di cosa piloti vanno opportunamente gestiti.

Ciao

Inviato: mercoledì 18 giugno 2008, 19:28
da Buddace
Confesso... me l'aspettavo.... ma allora, domanda, a che serve una presa 15 V DC se non la puoi utilizzare?
Quell'uscita carica l'alimentatore della Select, eviterei di usarla.

Inviato: mercoledì 18 giugno 2008, 23:12
da Voyager ncc74656
Si in effetti non è un problema grave... al momento opportuno non mi mancheranno le fonti di alimentazione... al limite se devo alimentare in AC compro un bel trasformatore da 40/50 watt con secondario a 15-volts.
Da quello che ho capito anche un decoder per scambi va collegato ad un relè o elettronica di potenza e non direttamente allo stesso, o sbaglio?

Inviato: giovedì 19 giugno 2008, 7:29
da braveweb
Di regola i decoder per scambi come l'Arnold S4 o il Lenz LS150, sopportano una corrente di picco di 1 A, che dovrebbe essere sufficiente ad alimentare i solenoidi degli scambi tradizionali.
Anche a me però succede talvolta che qualche decoder vada in blocco per sovracorrente e debba essere resettato. Credo che dovrò aggiungere dei relè o dei Triac, come ben segnalato nel forum.

Ciao