Pagina 1 di 2

Illuminazione bianco/rosso vagoni di coda

Inviato: sabato 13 settembre 2008, 22:34
da tictac2006
Salve a tutti , ho un quesito che spero qualche gentile persona riesca a risolverlo. Premetto che possiedo un plastico totalmente digitale comandato da centraline Fleischamm Twin-Center 6802. Gradirei riuscire a dotare qualsiasi carrozza di coda dell'illuminazione bianco/rosso. Io ho trovato dei diodi led con solo due refori che a seconda della tensione di entrata da una parte o dall'altra si illuminano di bianco oppure di rosso. Su un impianto analogico il tutto è facile, in effetti a seconda della direzione di marcia si accende o il bianco o il rosso. Sul digitale questo non avviene e quindi penso occorra un circuito elettronico (non un decoder) che riesca a sentire gli impulsi del senzo di marcia e quindi convertirli per far accendere o il bianco o il rosso.
Se qualche d'uno conosce qualche cosa di simile gradirei se può farmelo sapere.
Grzie e cordiali saluti

Inviato: sabato 13 settembre 2008, 22:36
da Buddace
Se qualche d'uno conosce qualche cosa di simile gradirei se può farmelo sapere.
Ci vuole un decoder ;)

Inviato: sabato 13 settembre 2008, 22:43
da tictac2006
Avevo il dubbio che servisse un decoder, ma ora gradirei sapere se esiste un decoder molto semplice che svolga solo questa funzione e che non abbia bisogno di essere programmato come indirizzo ( come avviene per le loco ). In effetti io di questo ipotetico decoder dovrei solo usare i due fili di uscita come se alimentassi un motore. Esiste qualche cosa di simile?
Grazie

Inviato: sabato 13 settembre 2008, 22:53
da Buddace
Avevo il dubbio che servisse un decoder, ma ora gradirei sapere se esiste un decoder molto semplice che svolga solo questa funzione e che non abbia bisogno di essere programmato come indirizzo ( come avviene per le loco ). In effetti io di questo ipotetico decoder dovrei solo usare i due fili di uscita come se alimentassi un motore. Esiste qualche cosa di simile?
Grazie
Serve un decoder in tutto e per tutto che però non abbia o semplicemente non si usi l'uscita motore ;)
Qui c'è questo dedicato agli smanettoni: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... oder1.html

Altrimenti ce ne sono di appositi commerciali ma al momento non ricordo la sigla.

Inviato: domenica 14 settembre 2008, 8:44
da MikyR1100R
Puoi anche optare per un Hornby R8215.
E' il più economico e reperibile in Italia.
Se poi ti va di metterlo su una loco per qualche tempo hai anche un decoder "muletto" ....

Inviato: domenica 14 settembre 2008, 17:27
da tictac2006
Grazie a Buddace e a MikyR1100R. Miky sai se il decoder che mi hai consigliato si può programmare con la Fleischmann Twin-Center 6802 e se funziona in FMZ?
Ti chiederi pure se ad ogni Hornby R8215 che io avrei intenzione di usare esclusivamente per accendere le luci di coda in rosso/bianco sulle loco tipo ALN772 e similari non motorizzate e quindi solo con presa corrente sugli assali, come posso risolvere il problema dell'indirizzo. Io ho la parte della ALN772 e similari motorizzate che hanno un indirizzo FMZ con decoder FMZ mentre sulla parte non motorizzata ( dove avrei intenzione di installare il R8215) .......cosa devo fare???? Io pensavo di dare sempre lo stesso indirizzo sia della parte motorizzata che della parte posteriore non motorizzata, in questo modo le luci della parte posteriore seguono il senso di marcia della parte anteriore. E' corretto o dico una grossa stupidaggine??
Un cordiale ringraziamento

Inviato: domenica 14 settembre 2008, 19:29
da mario
Ciao,
Non puoi dare lo stesso indirizzo ai due decoder uno parlerà  il linguaggio Fmz e l'altro verrà  comandato solo dal linguaggio dcc. I due sistemi però non dialogano fra di loro perciò o adotti due Fmz o sostituisci l'Fmz ormai obsoleto. Ciao

Mario

Inviato: domenica 14 settembre 2008, 20:34
da MikyR1100R
Giusto.
Inoltre sulla ALn772 ci vuole un decoder 21 poli ..... dunque l'Hornby non va bene....

Inviato: domenica 14 settembre 2008, 20:36
da Buddace
Inoltre sulla ALn772 ci vuole un decoder 21 poli ..... dunque l'Hornby non va bene....
Basta fare un adattatore del piffero!

Inviato: domenica 14 settembre 2008, 20:41
da glaskastl
pienamente d'accordo che i decoder FMZ siano superati: per usare insieme un FMZ e un DCC si potrebbero dare loro indirizzi diversi e poi accoppiarli in multitrazione, la Twin Center accetta multitrazioni fino a 4 locomotive e nel manuale non si accenna che debbano essere tutte dello stesso protocollo, da cui deduco che l'accoppiamento sia possibile. In questo modo si può anche variare la composizione dei convogli semplicemente sciogliendo e ricomponendo le multitrazioni senza intervenire sulla programmazione dei decoder.

Inviato: domenica 14 settembre 2008, 22:07
da tictac2006
Grazie a tutti per questi consigli. A questo punto per non buttare via le 6 Twin Center ed avendo visto che si può pilotare da queste anche i DCC ed avendo poche loco con l'FMZ penso che alle loco doppie (motorizzata+rimorchiata) monterò degli Hornby R8215. A questo punto penso che potrò dare con gli Hornby R8215 dare lo stesso codice DCC ai due decoder senza dover ricorrere alla doppia trazione. L'unico problema che mi sorge è che sul manuale in italiano della TwinCenter la spiegazione della programmazione dei decoder DCC è spiegata in modo pessimo e ammetto la mia ignoranza mi ha spiazzato, mentre per la programmazione in FMZ non ho avuto problemi in quanto è spiegata bene.
E' possibile che qualche persona gentile sabbia l'indirizzo di un sito dove venga spiegata in italiano la programmazione dei decoder DCC in modo un pò più chiara e facile di quella sul manule della Fleischmann??
Gradirei anche sapere se i decoder Hornby R8215 sono validi oppure se danno qualche problema.Io ho un plastico in costruzione dove contemporaneamente gireranno più di 32 convogli in contemporanea e in attesa ci saranno quasi sempre oltre 48 convogli fermi in stazioni varie o nella sottocentrale posta sotto al piano di scorrimento del plastico. Se gli Hornby R8215 danno dei problemi o sono scarsi quali decoder potrei usare senza dover spendere una fortuna per aquistarli??
Vi ringrazio e porgo cordiali saluti

Inviato: lunedì 15 settembre 2008, 18:45
da pasquale65
:x ma cosa hai una citta in miniatura per far girare tutti qei treni :?: :?:
beato te io riesco ha farne girare 4 + 2 in stazione e altri 4 nella stazione nascosta
torniamo ai decoder hornby io ne ho una decina da circa 10 mesi e non mi anno dato problemi anzi trovo che per le loco hrivarossi siano perfetti anche se non hanno molte cv variabili ha volevo ricordarti che gli r8215 sono o saranno a breve sostituiti con un altro decoder che ora non ricordo la sigla , allo stesso prezzo ma con +CV variabili

Inviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:33
da mario
Ciao,
nel manuale la prog. dei decoder Dcc non è spiegata male.Il fatto è che ci sono diverse possibilità  di programmazione e tutte possibili con la Twin C. A pag. 47 puoi leggere la prog. a registro che vanno da 1 a 8 (con relativa spiegazione) se vuoi sapere di più cerca sul sito ( questo) le spiegazioni. Così andando avanti trovi le altre programmazioni. Io generalmente uso programmare con i byte mentre se devo dare un indirizzo lungo vado direttamente sulla prog. "indirizzi lunghi"ti semplifica la vita. Se usi spesso la twin C. vedrai che è molto semplice per la prog. dei decoder ma non di facile comprensione quando si tratta di prog. di itinerari. Te lo dice uno che ha 45 loco con dec. Fmz. Ciao

Mario

Inviato: lunedì 15 settembre 2008, 21:42
da tictac2006
Volevo ringraziare Pasquale per l'informazione riguardante l'uscita del decoder che sostituirà  il R8215, volevo anche dirti che il mio plastico quando sarà  terminato misurerà  mt 6x6.
Ora volevo porre a Mario , che ringrazio anticipatamente, alcuni quesiti in merito alla programmazione in DCC. Io fino ad ora ho programmato solo FMZ che erano di una semplicità  estrema. Ora con la programmazione dei DCC mi trovo in panne in quanto non ho mai provato e non so da che parte iniziare. Dovrò programmare alcuni R8215 e quanto tu mi parli di byte da 1 a 8 per me è arabo. E' da una settimana che sto cercando che cosa voglia dire le funzioni da 1 a 8 , a che cosa servono e se devo programmarli tutti, ma non riesco a trovarlo. Tu ora mi parli pure di indirizzi lunghi, e questo accresce la mia ignoranza in merito.
Io ai tempi che furono programmavo in esadecimale i prini PC ma purtroppo sono passati anni ed ora la mia memoria va in fuori giri.
Mi puoi indicare dove trovo la spiegazioni delle funzioni da 1 a 8 per il momento, tralasciando gli indirizzi lunghi ( i quali penso non serviranno per il momento per gli R8215).
Ho anche una domanda penso stupida: gli FMZ si posssono programmare in DCC?
Ti ringrazio per il momento
Cordiali saluti
Ezio

Inviato: martedì 16 settembre 2008, 20:13
da mario
Ciao,
alla pagina iniziale sul forum trovi come programmare le cv. Per darti un aiuto ti faccio un esempio: metti una loco con dec. Dcc sul binario (usa l'uscita della centralina per la prog.)vai in modalità  Byte premi freccia dx e ti trovi in program. scrivi sulla sx 1 e premi enter o invio la centralina dopo una ricerca trova " 3 " se non è mai stato impostato alcun indirizzo. Adesso scrivi a sx l'indirizzo che vuoi però non andare oltre i 128 altrimenti non ti scriverà  l'indirizzo dopo tale numero entri nella prog. degli indirizzi lunghi dove puoi arrivare ad un max di 9999. Adesso hai prog. il decoder Dcc con il nuovo indirizzo. Per gli Fmz ti rispondo subito, i decoder puri Fmz ( vecchi) no, ma per i Twin si e i parametri impostati rimangono anche se li usi con una centrale Fmz ( gli indirizzi vanno da 1 a 119).
Ciao

Mario