Decoder
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Dubino / Sondrio
- Contatta:
Decoder
Fleischmann mi ha sostituito i decoder delle loco perchè difettosi, prima erano di loro produzione (CV8=155), adesso mi hanno inserito quelli di Advanced IC Engineering, Inc. (CV8=17).
Io non ho trovato nulla su questi decoder, chi mi sa dare qualche informazione?.
Stando a quanto scritto sul manualino che FL mi ha allegato, dovevano essere degli Uhlenbrock, ma non è così.
Ho scritto anche a Fleischmann, ma non mi hanno ancora risposto.
Grazie
Claudio
Io non ho trovato nulla su questi decoder, chi mi sa dare qualche informazione?.
Stando a quanto scritto sul manualino che FL mi ha allegato, dovevano essere degli Uhlenbrock, ma non è così.
Ho scritto anche a Fleischmann, ma non mi hanno ancora risposto.
Grazie
Claudio
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Dubino / Sondrio
- Contatta:
La FL mi ha risposto oggi, i decoder che hanno montato sono Uhlenbrock Deluxe 76420.mario ha scritto:Ciao,
ho povato a fare una ricerca su internet e mi è semprato di capire che è una azienda americana, ma nulla sui decoder non ci sono foto. Strano che facciano fare i decoder alla Ad. IC E. anzichè alla Uhlenb. con cui collaborano da anni. Tienici informati. Ciao
Mario
Probabilmente l'identificativo ID 17 è della IC E perchè la programmazione del cip lo fanno loro, questa è la mia opinione.
Dovrei smontare una loco e controllare se c'è qualche sigla, ma questi gioielli sono talmente delicati che meno li tocchi meglio è.
Comunque Fl mi sembra una Società più che seria, non hanno nulla da guadagnarci a raccontarmi una frottola.
Ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Dubino / Sondrio
- Contatta:
Non sapevo che RR aveva in catalogo la stazione di Dubino, ma che la stazione o quello che ne rimane era famosa questo lo so, anche se non sono di origini Valtellinesi ma Milanese. Abito a Dubino da 30 anni.peppardo ha scritto:Rivarossi, aveva in catalogo la stazione di Dubino in scala HO.....forse sei piuttosto giovane e non lo puoi sapere.....
comunque anca mi sun Lumbard, le che sun chi a Bari da quatr ann, me sun spusa' cunt una terona e sun rimast chi in mes ai brich!!!!
te capi', barlafus![]()
![]()
Sono giovane come spirito ma non come età visto che gli altri 30 li ho passati a Milano.
Ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Eccola qui, dal catalogo 1970/71, pubblicato in rete su Rivarossi Memory,togliard ha scritto: Non sapevo che RR aveva in catalogo la stazione di Dubino, ma che la stazione o quello che ne rimane era famosa questo lo so, anche se non sono di origini Valtellinesi ma Milanese. Abito a Dubino da 30 anni.
Sono giovane come spirito ma non come età visto che gli altri 30 li ho passati a Milano.
Ciao
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... a%2058.jpg
Giorgio
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Dubino / Sondrio
- Contatta:
Lasciando perdere i bei tempi, ho una domanda da fare sui decoder che FL mi ha montato sulle loco.peppardo ha scritto:gran bei tempi quelli del '70.....
che nostalgia!!!!
Nella CV3 dell'Uhlenbrock Deluxe 76420 di default il valore è 2, e nel manuale i valori vanno da 1 a 63.
Se lascio il default, la loco parte come una scheggia, se metto 63 un po' meno. La cosa strana è che questa variabile mi permette di inserire anche il volore 255, con 150 la loco parte con velocità corretta.
Non è l'unica variabile che non quadra, anche la 50 (regolazione luci) mi permette di immettere 255, quando il massimo dovrebbe essere 63.
O il decoder non è quello che FL mi ha indicato o il manuale non è esatto, oppure FL ha modificato i parametri per adattarli alle loro loco.
L'ultima idea forse è la più corretta, visto che hanno inserito due decoder identici su due loco diverse e le CV settate di default sono differenti
Qualche idea?
Claudio
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3231
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
di solito il valore 255, indica che la CV settata non accetta cifre superiori a tot....io non prenderei per buono il valore di 255....molto probabilmente 150 e' il valore massimo che accetta, dopodiche'se inserisci un valore superiore ti segnalera' sempre 255...che mi dici?
difatti tu dici che la CV 50 viene data con valore massimo 63....
difatti tu dici che la CV 50 viene data con valore massimo 63....
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Dubino / Sondrio
- Contatta:
Non credo perchè se metto nella CV3 255, la loco si muove ancora più lentamente.peppardo ha scritto:di solito il valore 255, indica che la CV settata non accetta cifre superiori a tot....io non prenderei per buono il valore di 255....molto probabilmente 150 e' il valore massimo che accetta, dopodiche'se inserisci un valore superiore ti segnalera' sempre 255...che mi dici?
difatti tu dici che la CV 50 viene data con valore massimo 63....
Sono più convinto, come detto sopra, che FL abbia modificato alcuni parametri per adattarli ai loro modelli, visto che alcune CV non corrispondono al manuale scaricato del 76420
Ho visto per esempio che la CV per la protezione contro i corti dovrebbe essere, secondo UH attiva con CV 250, invece tutti e due i decoder sono con CV 249.
Non so cosa dire
Ciao