problemi digitaliz. e484 cisalpino acme
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
problemi digitaliz. e484 cisalpino acme
Salve a tutti
dopo averla lasciata su uno scaffale per mesi, mi sono deciso a digitalizzare la suddetta locomotiva con uno Zimo MX64. Dopo avere costatato con rammarico l'impossibilità a piazzare il decoder nel così detto "spazio apposito " nel sottocassa, mi son deciso a cercare un alloggiamento tra i numerosi cavi che corrono sul circuito stampato. Montato il tutto, non senza difficoltà , e dopo aver provveduto ad isolare per benino il decoder per evitare cortocircuiti vari, ho messo la loco sul binario e risultato: la locomotiva andrebbe anche abbastanza bene se non si fermasse ad intervalli sul tracciato per poi ripartire dopo qualche secondo (dettaglio interessante: le luci non si spengono neppure quado la loco si ferma). qualche idea in merito? Potrebbe trattarsi di un qualche sovraccarico del decoder o dell'inserimento di un sistema di protezione?
ciauzz!
dopo averla lasciata su uno scaffale per mesi, mi sono deciso a digitalizzare la suddetta locomotiva con uno Zimo MX64. Dopo avere costatato con rammarico l'impossibilità a piazzare il decoder nel così detto "spazio apposito " nel sottocassa, mi son deciso a cercare un alloggiamento tra i numerosi cavi che corrono sul circuito stampato. Montato il tutto, non senza difficoltà , e dopo aver provveduto ad isolare per benino il decoder per evitare cortocircuiti vari, ho messo la loco sul binario e risultato: la locomotiva andrebbe anche abbastanza bene se non si fermasse ad intervalli sul tracciato per poi ripartire dopo qualche secondo (dettaglio interessante: le luci non si spengono neppure quado la loco si ferma). qualche idea in merito? Potrebbe trattarsi di un qualche sovraccarico del decoder o dell'inserimento di un sistema di protezione?
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Strano, perchè lo zimo non è debole come gli hornby. Dovresti provare ad alimentarla a cuore aperto, alimentando con 2 cavi direttamente le ruote misurando gli assorbimenti con un amperometro RMS.
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
potrebbe essere che va in protezione il dec. Allora fai comunque la prova senza amperometro e vedi se la locomotiva si blocca anche se la alimenti con dei fili. Il problema si ha anche se tieni una velocità bassa? Dopo quanto tempo circa si blocca?
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Un suggerimento è acquistare un multimetro digitale, anche da spendere poco. Per questo hobby è un attrezzo molto utile
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
ma... sarebbe davvero una coincidenza notevole avere due modelli, di poduttori differrenti, costruiti in epoche diverse, che manifestano lo stesso problema!!Paolo Portigliatti ha scritto:Il problema potrebbe essere il tipo di condensatore in parallelo al motore presente su entrambi i modelli.
Conviene provare con CV9 = 208, per vedere se anche alle basse frequenze il problema si manifesta.
Saluti.

Sai cosa mi convince poco? che cone le altre acme e le loco Lima vecchia produzione, digitalizzate con zimo, nessuna mi ha mai fatto un simile scherzo. Proverò con la CV9, come dici tu, ma temo proprio sia il dec.
Ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!