Pagina 1 di 1

Tecnica e tecnologia Digitale per LGB e similari.

Inviato: sabato 8 novembre 2008, 18:47
da nicbari
Ciao a tutti.

Stò raccogliendo del materiale per costruire una ferrovia in giardino e vorrei esercirla tramite il digitale; ho già  un centinaio di metri di binari con molti deviatoi e una quindicina di locomotori e locomotive LGB, compresa rotonda per le loco.

Ho qualche nozione di base, ma mi rendo conto che per le grandi scale i problemi sono un pò diversi.

Infatti dubito che ciò che si usa per l'H0 vada bene per la scala G.

Le tensioni e le correnti sono più alte e poi la grande estensione fà  pensare a componenti diversi dai soliti.

Io possiedo l'Intellibox ed il Booster 3 Modeltreno: devo cambiare tutto?

I decoder sicuramente sono diversi, ma la centrale forse và  bene lo stesso?

Mi è sembrato di leggere tempo fà  che per le ferrovie da giardino sono più indicati i componenti Massod e/o Dietz.

Se c'è qualcuno più informato e pratico, mi faccia sapere qualcosa.

Grazie

Cordiali saluti a tutto il popolo del Digital.

Inviato: sabato 8 novembre 2008, 20:03
da gimar
Io possiedo l'Intellibox ed il Booster 3 Modeltreno: devo cambiare tutto?

I decoder sicuramente sono diversi, ma la centrale forse và  bene lo stesso?
Secondo me vanno bene, naturalmente se l'estensione del tuo 'plastico' e molto grande dovrai sezionare e aggiungere un'altro booster. Ma tutto ciò dipende da quanta corrente ti serve. Generalmente i motori assorbono di più della H0. I decoder esistono anche per le scale grandi, per esempio gli Zimo e anche altre marche.
Per il DCC su questo nostro sito puoi avere tutti gli aiuti che ti servono, tanto non è un problema di dimensioni, dalla Z alla 1 il concetto non cambia, solo problemi di spazio e di assorbimento.
In questo link puoi trovare qualcosa di specifico per la scala LGB:

http://scalag.forumup.it/
Ciao

Replica

Inviato: sabato 8 novembre 2008, 20:58
da nicbari
Ok. Ricevuto.

Grazie del suggerimento.

...in effetti le dimensioni del "plastico" sono relativamente ininfluenti, se si ha l'accortezza di dividere l'intero tracciato in più zone, alimentate da booster diversi, ma bisogna considerare anche, che spesso le tensioni di alimentazione, per le locomotive LGB, hanno valori intorno ai 24V e le correnti assorbite nelle singole sezioni del tracciato, arrivano a 1,5A e superano il valore di 3A, se nella stessa sezione, vi sono più locomotori in movimento.

Molti dei miei modelli in tale scala hanno due motori, che sono ben diversi da quelli delle altre scale, tanto da assorbire correnti sopra indicate.

Mi è sembrato di leggere, specialmente sulle pubblicazioni tedesche, che i booster e gli alimentatori per la G sono diversi, tanto da non poter essere usati per le scale minori, pena la distruzione dei decoder.

Ciao

Dinamis

Inviato: martedì 11 novembre 2008, 9:59
da salvealdo
Ciao a tutti!
Sono un possessore di Dynamis, da poco qui recensito e la recensione riporta il vero ma... Lo uso in scala G e la sensazione è che gli manchi decisamente potenza. Ho un piccolo tracciato in casa, quindi decisamente ridotto...

Come recensito attualmente viene fornito con un piccolo alimentatore swich appunto con uscita DC 16 v 2,3 A (poco più grande di un alimentatore per cellulare...) e mi chiedo:

Se gli metto (nel senso che sostituisco l'attuale alimentatore) un alimentatore da Pc portatile uscita DC 19,5 - 3.3 A che è qui che mi "guarda" che succede? fondo la centralina o mi risolvo un problema? Anche perchè il booster della "casa" ha un prezzo secondo me esagerato!

Che dite provo?

Attendo vostri preziosi suggerimenti.

Saluti

Aldo

Inviato: martedì 11 novembre 2008, 10:04
da Buddace
Se gli metto un alimentatore da Pc portatile uscita DC 19,5 - 3.3 A che è qui che mi "guarda" che succede? fondo la centralina o mi risolvo un problema? Anche perchè il booster della "casa" ha un prezzo secondo me esagerato!

Che dite provo?
Bhe, costruisciti un booster.