Buongiorno,
devo ricablare una vecchia loco Rivarossi (E646.019) per conto di un'amico.
La loco all'interno è priva di tutti i cavi tranne che di un diodo e un condensatore posto sul selettore di selezione del tipo di alimentazoine pantografo/binario e delle 2 lampadine sotto le cabine e del motore verticale.
Qualcuno ha uno schema anche se generico su come deve essere cablata una loco in analogico?
Grazie
Ricablaggio in analogico....
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 287
- Iscritto il: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Lokmaus2
- Località: BN
Normalmente il cablaggio di una loco in analogico sarebbe molto semplice: considerando solo il motore, dovresti solo collegare la presa di corrente da un binario ad un capo del motore e la presa dell'altro binario all'altro capo del motore.
nel caso di doppia alimentazione binario/pantografo, normalmente uno dei capi del motore sarebbe collegato direttamente alla presa di corrente di uno dei due binari, mentre l'altro sarebbe collegato al selettore binario/pantografo e cioè, per meglio dire, sia il pantografo che l'altra presa di corrente sarebbero collegati al selettore, che a sua volta sarebbe collegato al capo del motore.
nel tuo caso, come mi è parso di capire, non c'è più alcun collegamento tra una delle prese sul binario ed il pantografo, quindi in questo caso dovresti collegare la presa di uno dei binari (a scelta)ed il pantografo entrambi al selettore, e questo ad uno dei capi del motore (sempre a scelta), e l'altro capo del motore alla presa dell'altro binario.
il discorso è un po' più complicato per le luci: se vuoi che esse si accendano indipendentemente dal senso di marcia, allora basta collegare i due poli delle lampadine ai due capi del motore; se invece vuoi che le luci si accendano in base al senso di marcia, allora devi collegare in serie ad ogni lampadina un diodo, collegandoli opportunamente dopo aver accertato la giusta polarità in base al senso di marcia del motore, e questo nel caso di lampadine ad incandescenza.
nel caso in cui, invece, le luci siano costituite da led, il led stesso è un diodo, e quindi basta collegarli, sempre dopo averne accertato la giusta polarità , ai capi del motore, PERO' IN QUESTO CASO DEVI COLLEGARE IN SERIE AL LED UNA RESISTENZA, PENA LA FRITTURA DEL LED STESSO!
è più complicato a scriverlo che a metterlo in pratica!
ciauzzzz
nel caso di doppia alimentazione binario/pantografo, normalmente uno dei capi del motore sarebbe collegato direttamente alla presa di corrente di uno dei due binari, mentre l'altro sarebbe collegato al selettore binario/pantografo e cioè, per meglio dire, sia il pantografo che l'altra presa di corrente sarebbero collegati al selettore, che a sua volta sarebbe collegato al capo del motore.
nel tuo caso, come mi è parso di capire, non c'è più alcun collegamento tra una delle prese sul binario ed il pantografo, quindi in questo caso dovresti collegare la presa di uno dei binari (a scelta)ed il pantografo entrambi al selettore, e questo ad uno dei capi del motore (sempre a scelta), e l'altro capo del motore alla presa dell'altro binario.
il discorso è un po' più complicato per le luci: se vuoi che esse si accendano indipendentemente dal senso di marcia, allora basta collegare i due poli delle lampadine ai due capi del motore; se invece vuoi che le luci si accendano in base al senso di marcia, allora devi collegare in serie ad ogni lampadina un diodo, collegandoli opportunamente dopo aver accertato la giusta polarità in base al senso di marcia del motore, e questo nel caso di lampadine ad incandescenza.
nel caso in cui, invece, le luci siano costituite da led, il led stesso è un diodo, e quindi basta collegarli, sempre dopo averne accertato la giusta polarità , ai capi del motore, PERO' IN QUESTO CASO DEVI COLLEGARE IN SERIE AL LED UNA RESISTENZA, PENA LA FRITTURA DEL LED STESSO!
è più complicato a scriverlo che a metterlo in pratica!

ciauzzzz
Tutto ciಠche è moderno viene prima o poi superato (Oscar Wilde).