Pagina 1 di 1

Railcom 2 Function decoder By TAMS

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 21:35
da spurn_db
sul solito conrad ho trovato un decoderino funzioni a meno di dieci euri con il feedback railcom a bordo e non è neanche enorme

art num 246917 - 62

railcom
2 uscite dimmate/lampeggiati/cambio di direzione

cià 

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 22:56
da MikyR1100R
Utilizzabile per .... ?

Inviato: martedì 25 novembre 2008, 18:37
da spurn_db
utilizzabile per ....... aggiungere funzioni o il feedback railcom ad un dec loko... su una semipilota.....su una unità  non motorizzata ...per illuminare una carrozza...... al limite per pilotare un segnale.... insomma tutto quello che puoi fare con un dec funzioni

Inviato: lunedì 1 dicembre 2008, 1:08
da gimar
Quindi se metto X4 e X5 in parallelo col decoder già  installato implemento la funzione Railcom?

Inviato: lunedì 1 dicembre 2008, 2:03
da gimar
se non si decidono come interfacciare
questa bidirezionalità  oltre alle funzioni aggiuntive non vedo
come poter usare il RailCom nella pratica
Infatti. Io ho la IB IR e windigipet, però ho solo fatto una decina di sezionamenti e poi mi son reso conto che ce ne vogliono molti di più per sfruttare a fondo le potenzialità  del SW. Per ora ho tenuto gli s88 nella scatola e vado in manuale con un Lokmause. Devo anche digitalizzare molte macchine ma a parte un paio di Lenz gold (che prevedono railcom) aspetto che si decidano con il Railcom. Mi sà  che vendo la IB prima che diventa vecchia senza averla usata se non un paio di volte.
Ciao.

Inviato: lunedì 1 dicembre 2008, 13:52
da gimar
Infatti l'idea sarebbe vendere la IB e prendere una centale con previsto il Railcom, Ecos o Zimo o ......?
Ma non mi và  di spendere un pacco di soldi per un attrezzo che non posso usare. E se railcom non decolla? O parte fra due anni? Mi ritrovo con una centrale vecchia e il portafogli allegerito per niente. Boh.
A meno che non mi converta a zimo con il loro sistema di retroazione, ma costa una cifra credo, a meno che non si siano decisi a ridurre i prezzi dei loro 's88' che credo si chiamino mx9.
Ciao

Inviato: giovedì 4 dicembre 2008, 0:30
da mario
Ciao
la Uhlenb. ha da tempo iniziato a produrre il sistema Lissy e non credo torni indietro. Ha anche coinvolto diversi costruttori di trenini ad adottarlo. Il fatto che nemmeno la IB 2 lo supporta la dice lunga. Io sono fermo con il Lissy perchè non credo sia il sistema migliore ma per chi come me ha diverse loco con decoder Fmz, è stato costretto a usare la TC della Fleischmann però non voglio fare la stessa fine del sistema Fmz e mi sono fermato. Se la Uhlenb. non dovesse adottare il bidirezionale ( se dovesse aver successo) mi vedrei costretto a vendere la mia centralina e cambiare i decoder (anche se è una spesa non indifferente). Ciao

Mario