Pagina 1 di 2
Digitalizzare una loco: ho bisogno di voi
Inviato: venerdì 15 ottobre 2004, 22:07
da labor
Questa è una richiesta di aiuto disperato per la digitalizzazione della MIA PRIMA LOCO.
Infatti ho comprato usata una loco Fleischmann 7306 ed un decoder nuovo, ma economico, un Lenz LE077XF.
A questo punto sto studiando un posto nella loco dove mettere il decoder, ma credo che dovrò limare la zavorra.
Ho però bisogno del vostro aiuto per la parte dei collegamenti.
Infatti ho visto le pagine istruttive nel sito, ma sono troppo a digiuno ed ho bisogno di alcuni chiarimenti.
1- Ho capito che i fili arancione e grigio vanno ai poli del motore. Io qui ho che i poli del motore sono alimentati da 2 contatti: ci saldo sopra i fili? oppure devo tagliare i contatti originari e dopo saldare i fili?
2- I fili rosso e nero vanno alle ruote, corretto? e qui scatta l'ignoranza profonda: le ruote dovrebbero a rigor di logica essere in origine connesse ai poli del motore. Quindi non ha senso che io colleghi i fili rosso e nero alle ruote a meno che prima non isoli le ruote dal motore; altrimenti sarebbe come collegarli ai poli del motore... e allora? cosa devo modificare? I fili rosso/nero alimentano il decoder?
3- Non ho luci: posso eliminare i fili giallo, bianco e blu? Oppure il blu mi serve?
Per favore, datemi qualche dritta...
Vi ringrazio già per la disponibilità e la cortesia.
Inviato: venerdì 15 ottobre 2004, 22:45
da TA646
provo a risponderti, anche se non ho ancora digitalizzato alcuna loco, credo di aver capito qualcosa.
I fili che collegano attualmente le prese di corrente delle ruote al motore DEVONO SPARIRE. I poli del motore devono essere isolati da tutto (telaio, ruote, eventuale circuito stampato, lampadine ecc.) e devono essere collegati solo ai fili arancio e grigio del decoder. Parimenti le prese di corrente delle ruote devono essere collegate SOLO ai fili rosso e nero del decoder.
Il filo blu è la massa comune a tutte le funzioni (fili bianco e giallo per le luci ed eventuali altri per altre funzioni), se prevedi di non usare nè le luci, nè eventuali altre funzioni, potresti anche eliminarlo, ma ti consiglio magari di accorciarlo se ti da fastidio e isolarlo per bene (come anche tutti i fili che non usi); non si sa mai, potresti un domani decidere di aggiungere le luci o riutilizzare il decoder su un'altra loco.
Queste sono regole generali e dovrebbero valere per tutti i decoder, compreso il LE077XF (che non conosco personalmente).
Qualcuno con più esperienza potrà magari correggere o integrare quanto ho scritto.
In bocca al lupo.
Inviato: venerdì 15 ottobre 2004, 23:07
da Buddace
Giusto
Inviato: venerdì 15 ottobre 2004, 23:11
da labor
Molte grazie, le cose si stanno già chiarendo.
Ovvero vedo i 2 contatti che toccano i poli del motore: e quelli vanno isolati.
A questo punto, visto che la loco non ha luci, posso attaccare i fili rosso e nero al resto del circuito?
Ho solo una perplessità nel fare ciò: smontando la loco ho trovato un avvolgimento di filo rosso che non capisco a cosa serva, che non so se circuita qualcosa...
Inviato: venerdì 15 ottobre 2004, 23:14
da Buddace
Ho solo una perplessità nel fare ciò: smontando la loco ho trovato un avvolgimento di filo rosso che non capisco a cosa serva, che non so se circuita qualcosa...
Bah forse è un filtro antidisturbo della loco puoi toglierlo.
Inviato: venerdì 15 ottobre 2004, 23:30
da labor
e per quanto riguarda l'altra domanda, isolati i poli del motore, posso poi tranquillamente connetere il filo rosso e il filo nero alla restante parte di circuito che va alle rotaie?
il filtro anti disturbo posso eventualmente lasciarlo?
ancora una cosa: togliendo una parte di zavorra rischio di compromettere il buon funzionamento della loco?
ti ringrazio molto
Inviato: venerdì 15 ottobre 2004, 23:36
da Buddace
Senza vedere la loco non posso risponderti con certezza.
e per quanto riguarda l'altra domanda, isolati i poli del motore, posso poi tranquillamente connetere il filo rosso e il filo nero alla restante parte di circuito che va alle rotaie?
Credo di si.
il filtro anti disturbo posso eventualmente lasciarlo?
Toglilo se nn c'è non si rompe e non crea problemi.
ancora una cosa: togliendo una parte di zavorra rischio di compromettere il buon funzionamento della loco?
Si ma non è detto.
Inviato: sabato 16 ottobre 2004, 0:35
da labor
Ancora qualche dubbio:
1- il filtro antidisturbo può anche presentarsi come un involucro affusolato nero? la cosa che non capisco è che sembra che esso circuiti le polarità provenienti dalle rotaie...
2- che cosa è quel componente che invece circuita i 2 poli del motore (sembra un dischettino e in una delle 2 loco che ho, riporta scritto sopra "Pa")
3- In una loco analogica, circuitare le polarità delle ruote è equivalente a circuitare i poli del motore?
4- Come si fa ad "erodere" la zavorra?
Grazie ancora!
Inviato: sabato 16 ottobre 2004, 2:11
da Buddace
circuitare
QUesta parola non esiste nel mio vocabolario.
Inviato: sabato 16 ottobre 2004, 9:02
da labor
Scusa, ovviamente non intendevo usare parole estranee al tuo vocabolario.
Comunque puoi ricostruire il significato delle frasi semplicemente sostituendo collegare a circuitare.
Ora aspetto un tuo intervento chiarificatore!
Grazie e saluti
Inviato: sabato 16 ottobre 2004, 10:27
da Buddace
1- il filtro antidisturbo può anche presentarsi come un involucro affusolato nero? la cosa che non capisco è che sembra che esso circuiti le polarità provenienti dalle rotaie...
Cosi senza vederlo non ti so dire.
2- che cosa è quel componente che invece circuita i 2 poli del motore (sembra un dischettino e in una delle 2 loco che ho, riporta scritto sopra "Pa")
Se è un dischetto arancione è un condesatore che puoi togliere.
3- In una loco analogica, circuitare le polarità delle ruote è equivalente a circuitare i poli del motore?
no
4- Come si fa ad "erodere" la zavorra?
Si dice fresare. Per farlo ci vuole una fresa o dove possibile si può fare con una lima.
Inviato: sabato 16 ottobre 2004, 10:40
da labor
Per quanto riguarda i componenti che è meglio che tu veda, vedrò di fare una foto così magari puoi spiegarmene la funzione.
Intanto ti ringrazio e comincio a preparare la loco per la trasformazione.
Se ci riesco, posterò esperienza e risultati (ad uso dei più incompetenti, quelli miei pari insomma!)
Saluti e grazie
Inviato: domenica 17 ottobre 2004, 9:57
da labor
Ragazzi, grazie al vostro aiuto ed agli indispensabili consigli delle pagine di questo sito, installazione riuscita!
Ho dovuto asportare non poca zavorra per creare il vano che contenesse il decoder, oltre che creare una piccola ansa sullo spigolo per calare i fili fino ai contatti, ma alla fine tutto è andato per il meglio.
Ci sono però alcuni problemini.
Intanto, non possedendo (ancora) una centrale idonea, non ho potuto leggere il valore della CV1, quindi vedo che tutto è andato bene, ma tecnicamente non ne ho conferma.
Poi ho notato che i primi 3 scatti della manopola della centralina (lok-boss) mettono in tensione il motore, ma non fanno partire la loco.
Poi tra il quarto ed il quinto scatto della centralina, la velocità della loco aumenta molto e non è progressiva (forse anche questo posso risolverla con una Compact Lenz).
I tasti f1/f2 per dimezzare la velocità e attivare/disattivare l'inerzia non hanno effetto.
Pensate che l'anomalia possa nascondere qualche problema al decoder oppure è solo questione di programmare le corrette CV?
Saluti e grazie
Inviato: domenica 17 ottobre 2004, 11:40
da Buddace
Poi ho notato che i primi 3 scatti della manopola della centralina (lok-boss) mettono in tensione il motore, ma non fanno partire la loco.
Devi rgolare CV 2 alzandone il valore.
I tasti f1/f2 per dimezzare la velocità e attivare/disattivare l'inerzia non hanno effetto.
Mica la hanno tutti i decoder questa funzione. Inoltre deve esere attivata agendo sull'apposita cv.
Inviato: domenica 17 ottobre 2004, 13:11
da labor
Grazie Buddace, sempre presente come al solito!
Facendo seguito ad un tuo consiglio, ho utilizzato un tester analogico invece di quello digitale, per misurare la tensione di uscita del lok-boss: perché ottengo 20 V? è corretto? avevo capito che dovesse essere 14 V...
Come al solito, conto su di te (o su qualche altra anima pia).
Saluti